Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] determina l’estinzionedel diritto e il titolare può agire nei confronti del trasgressore per , A.A., L’inibitoria degli atti di concorrenza sleale nella teoria dell’oggetto delprocesso, in Studi in onore di M. Acone, III, Napoli, 2010, 2131 ss ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] geopolitici di Paesi e sistemi economici collocati ai margini delprocesso o decisamente nel ruolo di perdenti. Peraltro il di immagini? (Castells 1996).
Ma nell’epoca della sua supposta estinzione la città torna in gioco perché è il luogo in cui ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] p.c. si inserisce fra le novità più rilevanti ed ambiziose della riforma delprocesso civile introdotta con la l. 18.6.2009, n. 691. Esso , improcedibilità o estinzione dell’appello. A quest’esigenza è connessa la scelta del legislatore di predisporre ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] l'estinzione: appena rientrato nel Regno, Federico II si impegnò a restaurarne l'efficienza del avesse denunciato come notori criminali (II, 10). Erano consentiti rinvii delprocesso per motivi ben definiti, come l'impegno nel servizio militare ( ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] a 5 anni. La condanna minima sufficiente per il licenziamento del dipendente pubblico (“estinzionedel rapporto di lavoro o di impiego”) scende a 2 ’amministrazione di appartenenza, prima della definizione delprocesso a suo carico, i beni oggetto ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] creazione, la modifica, la cessione a terzi e l'estinzione di ogni banca di dati personali, per aggiornare il Frasca, R., Manzi, E., Miele, C., La riforma delprocesso civile. Commentata e visualizzata con 153 tavole sinottiche di confronto tra ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme delprocesso civile, che è stato [...] per ulteriori 30 giorni. In mancanza della riassunzione, il processo si estingue, con la conseguente applicazione dell’art. 338 c.p.c., a tenore del quale, l’estinzionedel giudizio di appello, determina il passaggio in giudicato della sentenza ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] al processo o panprocessuale, sul presupposto che si trattasse di sentenza; il dato positivo (art. 382, co. 1 e 2, c.p.c.: la Corte di cassazione, nel «decidere» la questione di giurisdizione, «statuisce»; art. 310, co. 2, c.p.c.: l’estinzionedel ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] come dotati di valore e l'eventualità della loro estinzione viene percepita come una minaccia. La minaccia della perdita che realizzarsi a scapito dell'altra, l'avanzata delprocesso di modernizzazione e di razionalizzazione comporta inevitabilmente l ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] economiche e culturali che amplifica la pervasività delprocesso.
Naturalmente in medias res è assai e-book. Ma anche l'eventuale scomparsa del libro cartaceo non determinerà l'estinzionedel 'sapere testuale' che ha caratterizzato la nostra ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...