Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] quale fondamento e giustificazione di questa estinzione d'una brutalità inaudita della libertà individuale prossimo futuro, una conseguenza possibile e un pericolo possibile delprocesso di modernizzazione; un pericolo che minaccia nazioni e società ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] una filosofia politica che sarà conservata fino all’estinzionedel soggetto, il Partito comunista, che aveva contribuito Il tema della contraddizione slitta dall’intreccio di forme delprocesso storico e figure della soggettività verso un ambito dai ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] del licenziamento e dunque l’illegittimità di questo, dichiari nondimeno l’avvenuta estinzionedel commesso», che era stata scartata, a un certo punto delprocesso di elaborazione del testo, perché troppo “penalistica”17.
A questa fattispecie è ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] del laissez faire, forma tipica del contemporaneo stadio storico, e la denuncia degli interventi pubblici diretti a salvare dall'estinzione quali l'uomo era descritto come il fine delprocesso evolutivo e la scienza come la massima espressione delle ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] preservare la fertilità di specie a rischio di estinzione.
L’equivalente ovicaprino delle chimere tra roditori definite e delimitate, tanto da essere concepibili come unità delprocesso evolutivo. Normalmente le caratteristiche di una specie non ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] problemi più gravi si manifestano nel caso di estinzionedel rapporto con il titolare del contratto, poiché i conviventi non titolari, d’eccezione che incide soltanto nella fase delprocesso esecutivo; sulle disorganicità persistenti da cui promanano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] attribuita ‒ come nel caso degli animali ‒ all'estinzionedel calore organico; le proprietà delle piante come esseri intermedi governata dalla 'natura della Natura'. Concretamente, il processo di generazione delle piante avviene a partire dalla ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] processo darwiniano di adattamento all’ambiente mutevole, poiché ridurrebbe il pool genico di ogni specie, aumentando la probabilità di estinzione sopravvivenza dei neonati e quindi, alla fine delprocesso di allevamento, della quantità di carne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] .
Vengono scrupolosamente elencati tutti i casi di estinzionedel privilegio: mancanza dei requisiti di base (lingue come: «aggiunta di qualche apposito meccanismo, metodo o processo d’operazione in un oggetto già precedentemente noto o privilegiato ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] della citazione, la necessità del litisconsorzio, l’erronea estromissione di una parte, o l’errata dichiarazione di estinzione, nonché quelle che dichiarano la nullità della sentenza non sottoscritta, chiudono il processo davanti al giudice di ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...