Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] accelerazione dei tempi di avvio del contenzioso) e tenendo conto della particolare struttura delprocessodel lavoro che vede una scissione alla qualificazione del rapporto di lavoro. Sono ipotesi in cui l’estinzionedel rapporto è strettamente ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] viventi oppure che fossero destinate a una imminente estinzione. Per spiegare l'evoluzione sociale si richiamava l d'arrivo dei mutamenti, prestando scarsa attenzione ai dettagli delprocesso; in terzo luogo, trascurando il ruolo degli individui ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] anche all’interno delprocesso amministrativo, ma, dopo qualche pronuncia in senso affermativo del giudice amministrativo (Cons siano in discussione cause sopravvenute di estinzione o risoluzione del rapporto locatizio, sottratte al discrezionale ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] Questa elementare classificazione non deve far dimenticare la complessità delprocesso, che in una data zona può comportare sia (con enorme sviluppo delle poche specie domesticate, ed estinzione tendenziale di tutte le altre), sia anche l'ambiente ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] più o meno quanto prospettato dal giudice in apertura delprocesso nella proposta di conciliazione, rifiutata dalla parte senza l’estinzione dei reati per prescrizione si sta rivelando un meccanismo ingiusto che si annida anche in processi per reati ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] nella ricerca sul campo di repertori musicali in via d’estinzione e nella organizzazione di una intensa attività di riproposta, valore condiviso su scala planetaria.
Il rovesciamento delprocesso di attribuzione di valore fa delle Convenzioni ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] anni Novanta, Koolhaas ha modificato la sua concezione delprocesso urbanistico al punto da ritenere che non esista Le prime leggi per la difesa delle specie in via d’estinzione sono state approvate nel 1966. I primi programmi di riciclaggio e ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] non si faceva soverchie illusioni circa la velocità delprocesso di decadenza o di declino della società capitalistica potere dominante giustificava tutto ciò con l'edificazione del socialismo, cioè con l'estinzione, in futuro, dello Stato. Ma questa ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] 'art. 13, comma 5), per esigenze cautelari durante l'itinerario delprocesso. L'unico spunto offerto dal tessuto costituzionale per colmare questo vero (art. 302).Tra le varie cause di estinzione delle misure cautelari e, quindi, di liberazione dell ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] la specie mutante sarebbe certo destinata a una rapida estinzione; peraltro, alla sua comparsa nei campi dei primi agricoltori realizzò a molti millenni di distanza dall'avvio delprocesso di domesticazione delle principali specie cerealicole. Le ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...