Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] di Stato, che è proprio del regime fascista in Italia. Le origini delprocesso che porta al corporativismo di Stato dell'industria. Il progredire del corporativismo giuridico doveva passare attraverso l'estinzione di fatto dei sindacati dei ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] la sua prima motonave da carico.
In Italia un importante fattore delprocesso d'industrializzazione, a partire dal 1895, erano state le grandi banche alla estinzionedel debito fluttuante consolidando i Buoni del Tesoro. Sopravalutazione del cambio ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] la cultura diviene variabile-chiave quando è minacciata, in via di estinzione o percepita come esposta ad una minaccia esiziale, per cui le la violenza è concepita come parte integrante delprocesso di mantenimento e costruzione di frontiere, una ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] per es. nelle banlieues francesi (R. Pennix, M. Martiniello, Processi di integrazione e politiche (locali): stato dell’arte e lezioni di sono stati redatti regolarmente, anche se l’estinzionedel fondo vincolato per politiche migratorie (nel 2002) ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] classi costituiscono un'élite, un'aristocrazia nel senso etimologico del termine. Stabilita questa definizione, l'attenzione di Pareto si sofferma sui processi di formazione, estinzione, rinnovamento e circolazione delle élites. Lo studio della ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] anche previdenziali (art. 37, co. 6), sia mediante lo sfoltimento del contenzioso per effetto del riconoscimento comunque della pretesa avanzata e della estinzione d’ufficio dei processi il cui valore accertato non superi i 500 euro, sia mediante l ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] abbastanza lunga per non morire che per l'estinzionedel sole ... I secoli futuri vedranno il sole del decadentismo italiano. Mentre il Salvadori, convertitosi dal fronte del darwinismo a quello dell'intransigenza cattolica, documenta quel processo ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] che consentiva, senza “l’appesantimento” delle garanzie delprocesso penale, il controllo di fenomeni di disagio sociale prevenzione, mentre in precedenza si prevedeva l’estinzione degli effetti del sequestro di prevenzione all’esito della confisca ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] vuote», anticamera di una vera e propria «silenziosa estinzione» del cattolicesimo10.
D’altra parte, l’ampio fronte concordatario l’avvio – nel Consiglio europeo di Milano del 1985 – delprocesso che avrebbe portato all’Atto unico europeo: si ...
Leggi Tutto
Condizionamento, meccanismo del
JJerzy Konorski
di Jerzy Konorski
SOMMARIO: 1. Origine. □ 2. Metodi e tecniche. □ 3. Caratteristiche dei riflessi condizionati classici: a) importanza della sequenza [...] alla mancanza di rinforzo, avvenga a causa delprocesso inibitorio, si può accettare l'esistenza di due la risposta che lo protegge dall'estinzione. D'altra parte quando, nel procedimento del condizionamento classico, lo stimolo condizionato non ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...