Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] che si concluderà con l'estinzione della grande proprietà e con l'estendersi e il consolidarsi delle piccole proprietà. Questo processo sarà accelerato dal rafforzarsi continuo dell'industria (che è tutta nelle mani del Terzo stato), la quale ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] disposizioni tridentine, infine, che destinavano all’estinzione tutte le comunità di terziarie che non nella deposizione di Stefano Maconi al processo di canonizzazione di Caterina del 1411. L’edizione latina delprocesso è in Fontes vitae S. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] C. Nel corso dei due millenni precedenti l'estinzione della fauna pleistocenica, le comunità di cacciatori- una serie di piccoli insediamenti rurali che rivela le tappe delprocesso di urbanizzazione seguite dai Maya. Una delle prime serie di ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] , e nella sua concezione conflitto ed estinzione costituivano un processo evolutivo. L'utilizzazione che Marx ed Engels una teoria deterministica della storia, basata sulle regolarità delprocesso dialettico e dei suoi esiti 'prevedibili'.
Verso il ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] di Gabrielli, per quanto si può evincere dai sommari delprocesso, seguiva idee di tipo deistico che a tratti assumevano , una estinzione completa di quel tribunale. E infatti, il 29 ottobre 1622, Sarpi colse l’occasione di un processo di magia ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] aperte sul mondo e di estensione mondiale. I processi di de-europeizzazione e universalizzazione della Chiesa e ebbe come effetto la cristallizzazione delle forme e l'estinzionedel contenuto della vita cristiana. Menzioniamo qui alcune reazioni ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] la desertificazione e la distruzione delle foreste; l'estinzione sempre più rapida di specie vegetali e animali; la tale disciplina acuisce il problema dell'irresponsabilità delprocesso decisionale del governo, estendendo e formalizzando un sistema ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] a seguito delprocesso di urbanizzazione, si traeva l'errata conclusione che anche il folklore nel suo complesso fosse destinato a scomparire. L'idea fallace secondo la quale il folklore consiste solo di sopravvivenze in via di estinzione di epoche ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] consolidato una relazione di ammodernamento autoritario delprocesso di relazioni istituzionali attraverso un centralismo istituto della carne e del latte; minacciata la conduttura dell’acqua; minacciato il servizio di estinzione degli incendi; chiusi ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] Iter e obiettivi del Servizio sanitario nazionale, 1979, p. 127). La l. 17 ag. 1974 nr. 386, recante norme per l’estinzione dei debiti degli l’apertura delprocesso di accreditamento, come per es. la Lombardia o in cui l’ampiezza del settore privato ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...