L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] dello sviluppo, ormai d'età arcaica, vide il completamento delprocesso di litizzazione, con la realizzazione di un tempio ionico innovazioni della tipologia templare, ormai in via di estinzione.
Bibliografia
In generale:
G. Gruben, Die Tempel ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] del gruppo più significativo dell'aristocrazia fiorentina; allora l'apparato ideologico monarchico entrerà con prepotenza in scena e a progettare gli «ordini» repubblicani rimarranno solo, fino all'estinzione terza fase delprocesso di affermazione ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] delle pratiche agricole. Lo studio del Periodo Arcaico e delprocesso di neolitizzazione in Mesoamerica è stato popolazione, così come potrebbe avere avuto un ruolo cruciale nell'estinzione della megafauna pleistocenica.
Bibliografia
M.A. Smith - M. ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] maschi da tale unione e sei anni dopo, per evitare l’estinzione, il primogenito — l’ormai cinquantenne Bernardo — sposò la nobile Orsatto (115). L’episodio delprocessodel 1601 — che pure si concluse con la pena del bando per Zaccaria — interruppe ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] medievale erano passati, con la quasi totale estinzionedel catarismo; e le nuove eresie dei valdesi d'archéologie et d'hist., I (1881), pp. 111-137; P. Balan, Il processo di B. VIII narrato secondo i documenti, in Il papato di Giovanni VIII dall'872 ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] sia titoli di credito, e in generale nell'estinzione di qualsivoglia obbligazione monetaria di dare, costituisce una mobiliari emessi dalle imprese, in virtù del diffondersi delprocesso di securitization (mobiliarizzazione) nella finanza delle ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] percettiva. La modificazione delprocesso iniziale di recezione a del fenomeno offriva la possibilità di sottoporre a una verifica sperimentale l'ipotesi della partecipazione attiva della formazione reticolare all'acquisizione e all'estinzione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] è la definizione del tuono. Questo infatti è da lui definito come "il fragore causato dall'estinzionedel fuoco tra le linea), che per Aristotele è divisibile all'infinito, o il processo di addizione di cui è suscettibile la serie dei numeri, che ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] 'esistenza di tali fenomeni, nemmeno dell'avvio delprocesso. E' vistosamente assente poi l'altro elemento atti pubblici non è dovuta a estinzione, poiché entrambe le famiglie sono documentate nella seconda metà del secolo XII.
Degli "antiquiores ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] lamarckiana per contrapporlo alla casualità delprocesso evolutivo darwiniano. Comunque sia, specie fossero introdotte da Dio in coppie, con ritmo altrettanto regolare dell'estinzione; ma si chiedeva come. Se Dio interveniva per riparare le perdite, ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...