Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] corso del tempo, ha reso possibile la datazione di contesti che ne conservavano i resti (senza dimenticare tuttavia che l'estinzione di affinché l'utente possa intervenire nei singoli passi delprocesso di datazione con cognizione di causa e non ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] prestato, e se la durata del servizio era inferiore alla completa estinzionedel debito, la rimanenza poteva essere grazia (90) arruolandoli tutti.
Godevano infine della sospensione delprocesso tutti i cittadini ed abitanti che erano disposti ad ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] sono situate nella pianura padana e, nel contesto delprocesso di urbanizzazione della campagna evidente a metà degli anni addetti e di superficie utilizzata, è tutt’altro che in via di estinzione. Il numero di aziende agricole tra il 1961 e il 1991 ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] altri rami di industria sia a monte che a valle delprocesso produttivo, e che comunque la seta era un prodotto, di mortalità aziendale, ma al termine del ventennio apparivano sulla via dell’estinzione alcuni settori come quello serico e quello ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] regolare le successioni in linea femminile, in caso di estinzione di quella maschile, riguardanti famiglie detentrici di diritti cultura dominante nella Serenissima (52).
Il tema delprocesso di autoidentificazione nei centri minori sotto la specie ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] come lotta per la supremazia del 'più adatto'. Alla fine del secolo si diffuse un certo fatalismo melanconico, perché anche l'uomo, come altre specie, appariva destinato all'estinzione dopo il lungo processo evolutivo che lo aveva portato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] rame, nella regione del basso Gange, indica che agricoltura e pastoralismo stanziali seguono un graduale processo di espansione da ovest
Luogo dove avvenne il parinirvāṇa, o finale estinzionedel Buddha Shakyamuni, identificato con il gruppo di ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] l'uomo in questione, sin quasi, talvolta, a provocarne l'estinzione, vale anche l'inverso: possiamo infatti constatare che l'uomo luogo in tutti i campi, per il carattere stesso delprocesso di crescita tecnica che abbiamo esaminato, può anche darsi ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] 1981), dallo scoppio dello scandalo del Banco Ambrosiano e dalla conclusione delprocesso di revisione del Concordato tra lo Stato italiano e effetto del disgusto collettivo per le malversazioni svelate dalla magistratura che non dell’estinzionedel ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] potevano anche risultare viziate dalle convenienze degli attori delprocesso. Un vescovo che volesse rassegnare il proprio vescovato rate («annate») della pensione e, attraverso ciò, l’estinzione di ogni obbligo. Francesco Emo rivela l’esistenza di ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...