MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] tarda col progredire stesso delprocesso demolitore. Contemporaneamente, l'azione del moto ondoso, propagantesi sopra lente trasformazioni, sino a quella che si può considerare completa estinzione, a un ciclo vitale. Ma il Davis considerò questo ciclo ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] che è detta contentiosa.
L'elemento essenziale più caratteristico delprocesso civile romano dal tempo antico fino all'età di di organi dello stato nella costituzione nello svolgimento e nell'estinzione dei rapporti fra i privati, sì che questi non ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] ) e della necessaria sua inflizione con le garanzie delprocesso penale. È della pena intesa in questo senso, punitivo, così sorto, può subire modificazioni o estinguersi (v. estinzione) in virtù dell'indulto o della grazia (che sopraggiunga a ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] meno uno stadio di equilibrio, un tempo d'arresto delprocesso evolutivo, comunque quest'ultimo si voglia intendere e spiegare l'intervento di agenti biologici capaci di determinare la estinzione di numerosi individui della specie considerata e la sua ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] dei contraenti stessi.
Per ciò che riguarda l'estinzionedel mandato per morte del mandante, ciò vale anche quando il mandato sia nella nomina degli ausiliari del magistrato: ma si parla di mandato pure nel campo delprocesso, poiché il titolare ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] delprocesso e un'influenza, mediata o immediata, sul provvedimento giurisdizionale cui il processo mette capo. La volontà e la coscienza del ; b) atti acquisitivi, che importano limitazione o estinzione di diritti privati, sia pure contro obbligo d' ...
Leggi Tutto
PROVA civile e penale
Francesco CARNELUTTI
1. Provare (lat. probare; fr. prouver; sp. provar; tedesco beweisen; ingl. to prove) non significa tanto conoscere, quanto riconoscere qualche cosa, per mezzo [...] si ravvisa anzitutto in alcuni istituti ormai tramontati delprocesso romano e delprocesso germanico, quali sono lo iusiurandum in iure suo il pagamento o il fatto che ha prodotto la estinzione della sua obbligazione". Fornire la prova di un fatto ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] miti misure del 1836 e sottopose N. a un processo di alto tradimento davanti alla Camera dei pari.
Al processo che si il principe era l'autore socialisteggiante dell'opuscolo sull'estinzionedel pauperismo. Anche l'esercito era abilmente lavorato con ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] per eccellenza osserva e analizza i cambiamenti elementari alla base delprocesso di evoluzione. In g. delle p. u. l' ne sono portatori non hanno figli. Il risultato di questa estinzione di linee di discendenza, ripetuta per un certo numero di ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] ) e da P.D. MacLean (1955), sostenitori di una concezione del sistema nervoso in cui le funzioni emotive o viscerali sono separate, e che altri vadano incontro alla ''estinzione'': il processo di registrazione delle esperienze presenterebbe quindi ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...