Magistrato svizzero (n. Lugano 1947). Dopo aver studiato diritto a Ginevra, ha iniziato ad esercitare la professione di avvocato a Lugano, dove nel 1981 è stata nominata giudice istruttore. È quindi stata [...] Iugoslavia S. Milošević all'ICTY aprendo la lunga fase delprocesso per crimini di guerra, crimini contro l'umanità e genocidio per cause naturali, ha portato all'estinzione dell'azione penale, chiudendo di fatto il processo senza una vera sentenza. ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] , di ragionamento, ecc., che prepararono o accompagnarono il processo produttivo. Qui siamo senza dubbio in campo di diritto conduttore di fronte al locatore il quale, con l'estinzionedel contratto di affitto, può privare il conduttore commerciante ...
Leggi Tutto
IPOTECA (XIX, p. 496)
Virgilio Andrioli
La trattazione che il codice vigente (articoli 2808-2899) dedica a questo diritto di garanzia riveste due caratteristiche: l'una consiste nell'aver posto l'accento [...] situazione dei diritti reali limitati nel processo di distribuzione del prezzo ricavato dalla espropriazione: postoché la ipoteca vincola il bene alla soddisfazione del credito che ne è garantito, la estinzione dei diritti di servitù, ecc., ridonda ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] si stabilivano nella legge le modalità per la sua estinzione completa al 1874, l'East India Company cessava col verso gli avversarî non fanno velo alla coscienza. L'istruttoria delprocesso si compie con diligenza e secondo le norme della procedura; ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] ritmo dell'inno ambrosiano non si perde con l'estinzione totale del senso quantitativo nei secoli avanzati, ma anzi lo 1762) in poi la musica esprime il senso più intimo delprocesso drammatico, esplicandone i successivi momenti in masse ben distinte ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di Vaud, il terzo il Piemonte all'estinzionedel ramo d'Acaia nel 1418. La successione del primo, il Conte Verde, non presentò Ma ciò che per Carlo Alberto era il culmine d'un processo secolare e d'una sua politica personale, per i liberali era ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] o più frequenze che non verranno mai simultaneamente colpite da estinzione; il risultato è che il livello medio di ricezione è (suol dirsi in radiofrequenza), ovvero, profittando delprocesso generale della modulazione e demodulazione, si traspone la ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] alla disparità tra velocità delprocesso e velocità della capacità di adeguamento, e che a questo processo prenda parte attiva l'uso siano giunti a concludere che, per evitare un'estinzione di massa, bisognerà al più presto abbandonare radicalmente ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] vario grado di espansione del loro pigmento interviene nell'estrinsecazione degli altri colori sino ad estinzione; dall'altro - ; il Bolk richiama la nostra attenzione sull'inizio delprocesso di denudazione nei gibboni e negli antropoidi. All'epoca ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] derivarono: l'identità formale delprocesso civile e delprocesso penale; l'inorganicità del diritto penale attico; l' coi diritti e gli obblighi che ne derivano. Le cause di estinzione si distinguono in cause che operano ipso iure e in cause ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...