Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] turistiche costiere, potremmo aspettarci assieme all'estinzione di questa risorsa la scomparsa del paesaggio relativo. Il risultato sarebbe un paesaggio di macchie degradate da incendi prodotti da quel processo che comunemente chiamiamo 'incuria dell ...
Leggi Tutto
Portogallo
Simona Fina
Cinematografia
Fino agli anni Ottanta (quando si è raggiunto un ritmo di produzione più regolare) in P. il cinema ha visto alternarsi periodi di quasi completa inattività ad altri [...] di registi al servizio del regime, che tuttavia fallì: il Cinema Nôvo portoghese segnò l'estinzione dela produzione classica in (1995), in cui le conseguenze della rivoluzione e delprocesso di decolonizzazione continuano, a distanza di anni, a ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] In tal senso è stata presa in esame l'estinzione delle associazioni apprese con il paradigma del condizionamento classico. Per 'estinzione' si intende, in questo caso, il processo attraverso il quale le risposte emotive condizionate vengono soppresse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre che per le due guerre mondiali e la velocità dei cambiamenti sociali e politici, [...] urbanizzata, inquinamento di aria, suoli, falde, oceani, estinzione di specie. La lista potrebbe continuare, e basta dare al rischio di incidenti e all’estrema nocività delprocesso produttivo.
Un terzo filone dell’ambientalismo contemporaneo, ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] a loro volta, facendo sì che ogni valanga di n celle corrisponda all'estinzione di n specie connesse. Naturalmente, questo modello è una semplificazione estrema delprocesso ed è indubbio che debba essere considerato come un modello giocattolo della ...
Leggi Tutto
paura
Nadia Canu
Una reazione emotiva a un pericolo esterno consciamente riconosciuto, che si manifesta con uno stato di allerta, apprensione, timore, preoccupazione, esitazione, diffidenza, disagio [...] sperimentalmente da Mohammed Milad e Gregory J. Quirk. Nel 2002 questi studiosi hanno osservato che, effettivamente, nel processo di estinzionedel ricordo della p., si ha la formazione di una nuova memoria che, nel cervello dei mammiferi, si trova ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] presidente della commissione di garanzia e, infine, presidente del XIX congresso del PCI nel 1990. Fu, dal 1946 alla morte, eletto alla Camera dei deputati.
Visse addolorato il processo di estinzionedel PCI e, per quanto fosse fra i presentatori di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] monarchia. Infatti alla lentezza nell’assunzione delprocesso decisionale si somma quella derivante dalle si va infatti concentrando sull’acquisizione della corona del Portogallo, a causa dell’estinzione della dinastia regnante. Essendo figlio di una ...
Leggi Tutto
Deducibilità dei costi da reato
Marco Di Siena
Il regime di (in)deducibilità dei costi da reato come modificato dall’art. 8 l. 26.4.2012, n. 44 risponde all’esigenza di restringere l’ambito di applicazione [...] sono citati alcuni esiti (alternativi) delprocesso penale che pure possono verificarsi come, ad esempio, le cosiddette sentenze di patteggiamento8 ovvero le sentenze ex art. 531 c.p.p. dichiarative dell’estinzionedel delitto; al verificarsi di tali ...
Leggi Tutto
CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] il padre ebbe la sua più brutta avventura giudiziaria, un processo con la grave e infamante imputazione di sodomia. Stette in carcere solo tre mesi, ma per ottenere l'estinzionedel procedimento dovette pagare l'enorme somma di 100.000 scudi. I ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...