Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] l'odierna crisi religiosa coincide con la crisi delprocesso d'integrazione sociale che colpisce le generazioni successive sacralizzazione.
L'evolversi del mondo verso la ‛fine dell'età moderna' non ha portato all'estinzione dell'uomo protestante, ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] nuova fase storica dell'umanità, o delprocesso di civilizzazione, portata da un "ordinamento pacifico mondiale" (v. Dehio, 1948; tr. it., p. 246), che tuttavia, per realizzarsi, dovrebbe provocare l'estinzione di quell'istituzione che pur è stata ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] corso della prescrizione era sospeso durante il mandato) l’estinzionedel reato, al pari di tutti gli altri imputati già in piazza Duomo, 1993, p. 60).
L’esito di questo processo, che ha conosciuto un’accelerazione a partire dagli anni Ottanta, è ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] è causa di degrado dei suoli, dell'estinzione di specie viventi e di aumento della temperatura C) → (w) ⇒ (R'), dove R', le risorse alla fine delprocesso, saranno eguali o minori di R a seconda della capacità dell'ambiente di riciclare ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] preferirono simbolicamente suicidarsi rifiutando di sposarsi, condannando all’estinzione la loro casata (dal 1797 al 1846 ne la nascita delle accademie di agricoltura, il sorgere delprocesso protoindustriale nella fascia prealpina e poi il nuovo ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] che la forza sociale egemone delprocesso rivoluzionario e della costruzione del nuovo Stato fosse il proletariato G. riprende quindi il tema (marxiano e leniniano) dell'"estinzione dello Stato" e lo reinterpreta in modo originale. Sul piano ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] (v. cap. 3, È b, 4).
b) Patogenesi delprocesso epilettico.
Abbiamo già accennato come da un punto di vista patogenetico liberazione (in senso jacksoniano) per inibizione critica o estinzione postcritica di altri.
Sotto tutti questi punti insoluti ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] della repressione (1555-1572), la fase dell’estinzione (1572-1588). Ne delineiamo sommariamente alcune caratteristiche12 conquista di questo potere. I processi ‘romani’, a eccezione delprocesso Soranzo, sono processi politici.
Che il cardinale Gian ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] ' non poté essere fermato e l'alce fu portato all'estinzione. Tendenze simili furono osservate nel numero di spire dei gasteropodi materia prima per l'evoluzione. La loro idea delprocesso evolutivo era quindi gradualista, in aspra opposizione al ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] di combinazione chimica con i tessuti nelle diverse fasi delprocesso circolatorio. Spallanzani in realtà va oltre le implicazioni della circoscritte dell'organizzazione vitale, pena l'estinzione della specie.
Proprio questo tipo particolare di ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...