Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] medievale erano passati, con la quasi totale estinzionedel catarismo; e le nuove eresie dei Valdesi e d'His-toire", 1, 1881, pp. 111-37.
P. Balan, Il processo di Bonifacio VIII narrato secondo i documenti, in Il papato di Giovanni VIII dall'872 ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] e, dopo un periodo variabile di tempo, si aveva l'estinzione. In condizioni di coltura continua si crea un sistema nel mucose, mentre la virulenza è una misura delle manifestazioni delprocesso morboso ed è un fattore variabile che può fare aumentare ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] e microrganismi: un esempio evidente è quello delprocesso chimico, mediante il quale in organismi aerobi viene banche dei semi per mantenere in vita specie in via di estinzione nel loro habitat naturale. Sono di particolare importanza i relativi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] del moto nel Sistema solare, in particolare nel caso di satelliti di Giove, di cui si può dimostrare la caoticità. Inoltre, le prove dell'estinzione e sul Continente, e per l'avvio delprocesso di decentramento dell'astronomia che ebbe inizio durante ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] %) e cosi anche le polmoniti, e la sifilide sembra in via di estinzione (0,5%).
Le autopsie sono un mezzo prezioso per accedere a una distribuzione delle frequenze secondo la natura istologica delprocesso canceroso e secondo la sede primaria e ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] di ogni sviluppo sociale, il fattore elementare delprocesso storico.
Lo studio delle associazioni su basi ambito dell'associazione e ogni disciplina della nascita, trasformazione ed estinzione dell'ente.
L'assenza di una vera e propria disciplina ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] forse inutile precisare che le «lingue a rischio di estinzione» del Libro rosso di Salminen coincidono, dal punto di vista per «attivare il progresso personale e sociale, i processi di sviluppo economico e di integrazione interna, l’edificazione ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] dell’Amiata, di Martina Franca e ragusano, sono a rischio estinzione. La mortadella di asino, un tempo quasi tutta prodotta a Maddaloni antico e arcaico, quello che sulla qualità delprocesso e del prodotto ha più futuro. Attualmente gli obiettivi ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] una disarmonia, di un non adattamento e di un'estinzione radicali; l'inclinazione verso l'‛assurdo'. Diventa possibile come l'universale legge del progresso o dell'evoluzione, o anche come l'evolventesi Divinità delprocesso, che in ciascuna epoca ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] e vita urbana: non vi è storia al di fuori delprocesso evolutivo di questi organismi, e l'esistenza storica dell'uomo forte, la pura e semplice estinzione di una cultura attraverso la sottomissione o lo sterminio del gruppo sociale che ne è il ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...