Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] una nuova linea, il segnale viene interdetto (periodo di estinzione) e sostituito da un impulso che sincronizza la scansione istanti predeterminati assume e mantiene il valore del segnale per la durata delprocesso di campionamento. L'ampiezza di ogni ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] ), che hanno favorito, nello stesso tempo, l'estinzione di molte specie e la sopravvivenza di altre.
quelli eurasiatici e indiani, convalidando l'ipotesi della indipendenza delprocesso di domesticazione bovina africana (Holl 1998). Il fenomeno si ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] si proponeva come scadenza ultima per la fine delprocesso di decolonizzazione l'1 dicembre 1970.
In l'Unione Sudafricana non ha la facoltà di dichiarare unilateralmente l'estinzionedel mandato; c) i poteri sul mandato che spettavano al Consiglio ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] apparato in grado di dirigere la produzione. Veniva così in luce la contraddizione latente tra il termine finale delprocesso, cioè l'estinzione dello Stato, e la necessità di riprodurre un ordinamento politico anche se su una base diversa da quella ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] intervenire spezzerebbe la continuità dello Stato, causando l'estinzionedel vecchio Stato e il sorgere in suo luogo italiano", 1946, I, coll. 529-536.
Predieri, A., Aspetti delprocesso legislativo in Italia, in Studi in memoria di Carlo Esposito (a ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] Ma fu dopo la conclusione della fase radicale delprocesso rivoluzionario che si ebbe l'esplosione più questioni come l'estinzione dello Stato, l'eguaglianza economica assoluta e la società comunista mondiale saranno messe all'ordine del giorno in ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] movimenti può trarre in inganno, essendo in parte da addebitare al processo di svalutazione della moneta di conto che negli stessi anni aveva (140).
Il piano di affrancazione del 1775 prevedeva l’estinzionedel debito pubblico in quattro sessenni che ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] tanto più insensato in quanto nel corso stesso delprocesso di realizzazione del fine prescelto possono emergere mutamenti più o meno meglio, di diverse utopie non comporta affatto l'estinzione dell'azione, anzi mira a impedire ogni irrigidimento ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] in fretta l'abito adatto al suo ambiente, pena l'estinzione, e una risposta rapida e adeguata non si sarebbe potuta realizzare altro che con processi selettivi, certo non per azione del puro caso su una variabilità genetica a sua volta prodotta a ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Angiò e la quasi certa estinzionedel ramo principale degli Angioini poteva aspirare alla successione del Regno, e il cognato di G., il 17 giugno 1379 aprì contro di lei il processo canonico per favoreggiamento di eresia e dello scisma. La scelta di ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...