Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] del secolo, o a qualsiasi altra epoca, non segue una singola generazione accompagnandola dalla nascita fino alla sua estinzione moderna tecnologia ha costituito l'elemento di propulsione delprocesso di mutamento demografico. Per debellare le malattie ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] sotto forma di donazione spontanea (condivisione del cibo), è stato alla base delprocesso di ominazione e dello sviluppo della immunosoppressiva.
Poiché gli scimpanzé corrono pericolo di estinzione, si è successivamente preferito fare ricorso ad ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] assorbimento molare ε (precedentemente indicato come coefficiente di estinzione molare) - una costante per ogni sostanza a Queste due ultime sono rispettivamente la costante di velocità delprocesso sotto misura (formazione di prodotto o emissione) e ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] sua attività: la crisi fra Thailandia e Cambogia del 1980, la siccità in Africa fra il 1982 e, in casi estremi, dell'estinzione di intere popolazioni. Andando molto indietro paesi poveri, esclusi dai nuovi processi produttivi, sono venuti a contatto ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] . Gli esperti calcolano che circa un quarto del patrimonio librario delle maggiori biblioteche del mondo è a rischio di estinzione, se non si troveranno sistemi efficaci per fermare il processo di acidificazione della carta o non si provvederà ...
Leggi Tutto
sesso
Alessandra Magistrelli
La più vitale differenza tra gli esseri viventi
La storia dei due sessi è legata alla riproduzione: mescolandosi i patrimoni ereditari di due individui diversi, il maschio [...] che le specie risulterebbero minacciate d’estinzione più spesso di quanto in realtà fondono durante il processo riproduttivo esistono meccanismi ( Z e W invece di X e Y) e la determinazione del sesso è ZZ per i maschi e ZW per le femmine. I ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] ottenuto alla fine delprocesso di cottura è commercialmente noto con il nome di calce viva o calce in zolle. Esso viene trasformato in calce idrata, detta anche calce spenta, attraverso l'operazione di spegnimento o estinzione, che consiste nel ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] viene abolita, ma si può dimostrare, con un procedimento di estinzione, che l'engramma in questa corteccia è molto più debole di v. cap. 3, È b, 4).
b) Patogenesi delprocesso epilettico.
Abbiamo già accennato come da un punto di vista patogenetico ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] miliardi di individui, la distruzione del 40% delle foreste tropicali rimaste e l'estinzionedel 20% delle specie animali e derivante dai controlli deve servire a modificare gli inputs delprocesso tecnologico o le sue modalità di attuazione: ci può ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] laguna. Privi di titolo negli atti ufficiali delprocesso, gli accusati venivano identificati, con una . antica, reg. 2, c. 30.
161. Ibid., reg. 1, c. 2. L'estinzione dei Savoner nel 1321, con la morte di Giovanni, è attestata in M. Sanudo, Le vite ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...