Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] . gli elementi fondanti delle moderne società. Se nel processo di ominazione la fabbricazione di un utensile litico ha rappresentato attuale si assiste alla estinzione o trasformazione dei vecchi ceppi razziali del Paleolitico e al diffondersi di ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] altro che l'espressione di tutto il processo involutivo dell'impero romano - nei suoi esempio a Venezia nel 1318, si limitava l'obbligo del servizio militare ai maschi dai 16 ai 35 anni; e perdendo, fino a completa estinzione, quelli che emigrano o ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] patire delle privazioni di valore a causa della sua estinzione. Nelle società caratterizzate da un ritmo di innovazione che i modi e le vie con cui gli attori delprocesso sociale coltivarono nel momento T0 le prospettive politiche desiderabili (dal ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] senza possibilità di verifica sperimentale delle varie fasi delprocesso stesso (oggi abbiamo la possibilità di studiare il Terra da almeno 50.000 anni, e la sua rapida estinzione, confermano l'ipotesi che il vantaggio della nostra specie sia ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] del morto universo, quale ce l'ha dato la scienza evoluzionista". Selezione naturale, automatismo della mente, l'universo in estinzione tecnica e le leggi civili". Senonché questi ‟prodotti delprocesso vitale", già al loro nascere hanno una loro ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] rifugio per le specie in pericolo di estinzione. Emerge in particolare l'importanza di preservare oggi, l'arricchimento del minerale prima delprocesso metallurgico è praticamente una necessità.
Sembra che fino alla metà del XVIII secolo siano state ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] , socialismo e democrazia, dove preannunciò l'estinzione per inutilità della razza degli imprenditori-capitalisti, decisionali sono più efficienti, o migliori in un senso ben definito, delprocesso decisionale decentrato" (v. Blaug, 1968; tr. it., p. ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] che il Buddha propone agli uomini è il nibbāna, nirvāṇa, estinzione nell'atemporale; ma egli non lo definisce, non afferma cioè nella piena realizzazione di ciascuno, con l'interruzione delprocesso karmico. Ma questo modo di pensare è proprio ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] parte del Novecento hanno sempre presupposto, implicitamente o esplicitamente, una visione globale delprocesso storico, internazionale. Gli Stati-nazione sarebbero in via di estinzione, perché erosi dalle forze sovranazionali, transnazionali e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] 1720, da parte di una congregazione cardinalizia un processo all'Alberoni simultaneo ai procedimenti giudiziari aperti a Toledo segreta speranza di una naturale docilità ed estinzionedel fenomeno giansenista. Ciò potrebbe spiegare il carattere ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...