Religione (fr. conversion; sp. conversión; ted. Bekehrung; ingl. conversion). - In latino conversio, da converti o se convertere, vale originariamente "portarsi dall'uno all'altro luogo", "volgersi verso [...] distacco da tutto, interiore più che esteriore, con l'estinzionedel desiderio perfino di vivere.
Grecia. - Anche nella filosofia di unità o per il semplice spostamento del suo centro; non altro dunque che un processo di formazione, più o meno comune ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] cod. civ.); riscatto nella vendita (art. 1786 cod. civ.); estinzionedel mandato (art. 1757 cod. civ.).
L'oggettività giuridica della sentenza civile nel processo penale. Tale principio, ribadito nel codice di procedura penale del 1913, porta a ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Il termine è usato nel linguaggio giuridico con varie accezioni. Per il diritto privato, v. processo. In diritto pubblico sono di particolare importanza: l'esecuzione amministrativa, e, nel [...] e della sentenza. Altre manifestazioni di attività giurisdizionale incidono nel processo esecutivo e sono determinate: 1. dal sopravvenire di cause di estinzionedel reato o della pena (amnistia, prescrizione, liberazione condizionale, riabilitazione ...
Leggi Tutto
NEOCOMPORTAMENTISMO
Nino Dazzi
. Per n. (o neobehaviorismo) s'intende quel movimento psicologico statunitense che, preso l'avvio all'inizio degli anni Trenta, ha conosciuto nel decennio 1930-40 il suo [...] fornire, attraverso un'analisi rigorosamente sperimentale delprocesso di apprendimento, notevoli opportunità applicative teorici, in conformità a una generale tendenza all'estinzione delle scuole, il cui nascere e svilupparsi contraddistingue ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] che si dichiara sciolto e che hanno origine dalla stessa estinzionedel rapporto coniugale, alla quale sopravvive, fino al passaggio a in deroga al principio dispositivo che regola il processo civile ordinario. Altre caratteristiche salienti sono la ...
Leggi Tutto
GONZAGA
Romolo QUAZZA
Romolo QUAZZA
. Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] di Ferdinando, con la matura vedova Isabella di Novellara, contro la quale invano intentò un famigerato processo di annullamento. Perciò l'estinzionedel ramo italiano della famiglia era ormai prevista a breve scadenza; e data l'importanza strategica ...
Leggi Tutto
TOSSICOMANIA
Eugenio Paroli
. Il concetto di "tossicomania" (comp. di "tossico" e "mania", espresso dai termini francese sevrage [servitù] e anglosassone addiction [dedizione]), è stato oggetto di una [...] diversi interventi come l'"estinzione" delle componenti gestuali dell'abuso (per es. dell'atto del bere) che condizionano occasionalmente di droghe senza essere coinvolti nella dinamica delprocesso della tossicomania.
Per la lotta al traffico ...
Leggi Tutto
La nozione del componimento (o composizione) richiama la preesistenza di un conflitto e la sua estinzione. Chi rifletta come la funzione del diritto (ordinamento giuridico) consista appunto nel comporre, [...] il più attivo tra questi mezzi, anzitutto perché essi sono in grado, meglio che le parti, di valutare le alee delprocesso; in secondo luogo perché, esperti del negoziare e scevri di passione, riescono con maggior facilità nelle trattative. L'ufficio ...
Leggi Tutto
. Diritto. - La distinzione fra prescrizione e decadenza e, in genere, la classificazione dei varî istituti nei quali si esplica l'efficacia del tempo sui fenomeni giuridici, è ricerca la cui intrinseca [...] si ha la prescrizione estintiva, che è la sola causa dell'estinzione d'un diritto completo (proprietà, servitù, ecc.); nel secondo la decadenza opera nel campo delprocesso e s'identifica col fecondo concetto di preclusione. Del resto i casi di ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico, nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 3 maggio 1923. È stato professore universitatio di diritto romano a Cagliari, poi di storia del diritto romano a Bari e di diritto pubblico [...] "Lex Falcidia de legatis", ivi 1948; La novazione nel diritto romano, ivi 1950; L'estinzionedel giudizio per "mors litis", Modena 1952; Studi sul processo formulare romano, vol. I, Napoli 1956; Ius quod ad actiones pertinet, Bari 1960; Indipendenza ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...