PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] specie in un settore ecologico, e anche se talora l'estinzione di una specie può dipendere dall'eccessiva diffusione di una è la gerarchia ''inversa'', che lega le leggi delprocesso di acquisizione alle modalità di manifestazione dell'afasia, accanto ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019; III, 1, p. 700)
*
Sergio di Cave
Mario Medici
Giorgio Roberti
Nell'ultimo quindicennio le utilizzazioni del g. naturale hanno avuto nuovi e vasti sviluppi, in [...] termico. In presenza di fiamme stabilizzate, un'estinzione può avvenire soltanto se le quantità di aria e g. naturale si presta molto bene a una fine regolazione delprocesso di combustione e alla completa automazione dei generatori di vapore ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] stabilirsi dello stato di polarizzazione con processi chimici contrastanti gli effetti delprocesso chimico primario che genera la corrente essere analizzata, ad es., con un nicol portato all'estinzione. Il metodo a rigore non è acromatico e per ogni ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] cinema nazionale: Vuelve Sebastiana (1953), su una comunità indios in estinzione, e La Vertiente (1958), firmata dal solo Ruiz, che dal regime.
Con il colpo di stato del 1980 e l'avvio delprocesso democratico, mentre si aprono nuove prospettive ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] via.
Fra le conseguenze meno positive delprocesso in atto, occorre segnalare l'innalzamento del tasso di disoccupazione (8,7% nel che gli aborigeni fossero destinati rapidamente all'estinzione.
La scelta del governo di ridimensionare nel maggio 1997 ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] della prova delle obbligazioni e di quella della loro estinzione, e molti scrittori, seguendo la lettera della legge, oggetto delprocesso, non già nell'ambito stesso processuale, perché la confessione, come tale, è individuabile anche prima del ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] le leggi razziste tedesche e italiane, della reversibilità delprocesso di emancipazione, hanno però cambiato anche i criteri i popoli del Nord, in cui alcuni popoli (ebrei, zingari in primis) erano destinati inizialmente all'estinzione (attraverso ...
Leggi Tutto
Ossido di calcio. È il prodotto di cottura della pietra da calce, che è un calcare costituito di carbonato di calcio allo stato di discreta purezza; è uno dei cementati, e tra di essi è il solo che dà [...] sovrapposti.
La schematizzazione delprocesso di cottura è la seguente: nella parte bassa del forno avviene il calce idraulica è cotta, tanto maggiore è il tempo necessario per l'estinzione; se essa termina in tre giorni circa, vuol dire che la calce ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] dei casi di comunità che sembrano destinate a un'irreversibile estinzione e le cui risorse dipendono totalmente da proventi esterni sotto forma nel corso della seconda metà del 50 sec., in conseguenza delprocesso di etnogenesi della compagine lucana ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] importante delprocesso di selezione naturale su alcune componenti della biodiversità. Se si tiene conto del fatto processi ecologici.
Dagli studi di settore risulta che nel mondo circa 500 specie di essenze arboree corrono pericolo di estinzione ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...