TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] propria, che suole indicare una fase particolare di un processo produttivo, e ogni atto di trasporto così definito dell'estinzionedel contratto ma contempla, specie agli effetti del pagamento del nolo, alcune cause di estinzione, distinguendo ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] metà del secolo, all'unità delle banche. Senza trattenerci sui singoli stati, ci limiteremo a seguire questo processo in accreditate allo stato". Le plusvalenze sono destinate all'estinzionedel debito contratto dal Tesoro verso la Banca d'Italia ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] e di prodotti, si può dire che abbrevia il processo produttivo. Se consente certi scambî i quali altrimenti non possibile un giudizio assoluto. Quanto ai modi di estinzionedel debito fondiario, quello generalmente adottato consiste nell'accreditare ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] .
Per affrontare in modo sistematico lo studio delprocesso di integrazione storico-biologica è stato coniato il antropici come, per es., l'estinzione e/o la comparsa di specie animali e vegetali (teoria del catastrofismo), i movimenti della crosta ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] vendita della parte più preziosa della Galleria.
Con l'estinzionedel ceppo italiano dei Gonzaga (Vincenzo II morì il 26 austriaca non riuscì a penetrame le file. Nei processidel '21 gl'inquisiti mantovani Giuseppe Ferrari, Luigi Manfredini ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] così un nuovo fattore caratteristico e importantissimo delprocesso che si realizza nelle scariche elettriche. sono notevoli, anche all'arco; seguita dalla non meno brusca estinzione. Ma oltre a questo fenomeno, che si può considerare appartenente ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] sovietica ammette, per esempio, il principio della "ufficialità" delprocesso penale (art. 9) - ma arriva a stabilire che neanche per i reati perseguibili a querela di parte è possibile l'estinzione dell'azione per intervenuto accordo fra le parti ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] dopo l'aprile 1989, quando fu annunciata l'estinzionedel debito estero − proseguì nella politica di austerità.
alcuni ministeri, nei quali andò attuando una rilettura delprocesso di composizione classico.
Nel dopoguerra il mutato regime politico ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] secunda" che probabilmente risponde allo svolgersi delprocesso iniziale nella vita delle autonomie cittadine. dello stesso Landolfo VI, avvenuta nel 1077, segnò l'estinzione della dinastia dei principi longobardi. Da allora, Benevento fu ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] valuta estera proveniente dal prestito lanciato sul mercato. Il processo d'assorbimento della valuta estera da parte della banca di gl'interessi e proceda gradualmente all'estinzionedel debito. L'estinzionedel debito a mezzo della cassa d' ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...