La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] ' non poté essere fermato e l'alce fu portato all'estinzione. Tendenze simili furono osservate nel numero di spire dei gasteropodi materia prima per l'evoluzione. La loro idea delprocesso evolutivo era quindi gradualista, in aspra opposizione al ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] di combinazione chimica con i tessuti nelle diverse fasi delprocesso circolatorio. Spallanzani in realtà va oltre le implicazioni della circoscritte dell'organizzazione vitale, pena l'estinzione della specie.
Proprio questo tipo particolare di ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] abbastanza chiare. Molti studiosi ormai sostengono che l'estinzionedel Cretaceo sia stata causata dall'impatto di un detto dev'essere considerata un momento costitutivo, strutturale delprocesso evolutivo. La sua traccia dev'essere cercata nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] lamarckiana per contrapporlo alla casualità delprocesso evolutivo darwiniano. Comunque sia, specie fossero introdotte da Dio in coppie, con ritmo altrettanto regolare dell'estinzione; ma si chiedeva come. Se Dio interveniva per riparare le perdite, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] cattura di polveri e particolato, ecc.).
Scoperto il processo di conversione del metanolo in benzina. Clarence D. Chang, della e il Terziario, circa 65 milioni di anni fa, portò all'estinzione rapida e totale dei dinosauri e di altre specie e lasciò, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] lunghi periodi delimitati da eventi catastrofici che avevano causato estinzioni di massa tra gli organismi viventi. Tali sequenze antenati simili alle scimmie e descrisse il processo di differenziazione del genere umano in quelle che all'epoca erano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] serie di immani catastrofi e che queste avevano provocato altrettante estinzioni di massa. Negli stessi anni, Jean-Baptiste de graduale raffreddamento e conseguente contrazione del nucleo incandescente del pianeta, un processo che si riteneva fosse ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] 1943, martire simbolo della genetica e vittima di un processo che egli stesso aveva appoggiato senza prevedere che il sostegno creò le premesse per l'estinzione della piccola agricoltura e la nascita del capitalismo agricolo. Questo cambiamento nella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
Janet Browne
La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
L'arco di tempo che va dal 1800 al 1860 è indicato nella storia della [...] indicate nei lavori di Owen sull'omologia. Il processo di diffusione del trascendentalismo arrivò al culmine quando a Edimburgo il , che vedeva come una spiegazione plausibile dell'estinzione delle specie. Quello che divideva realmente Owen ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] occidentali divennero il simbolo dell'intero processo di 'produzione' del vero sapere scientifico e nello stesso umana. Solamente verso la fine del secolo un esiguo gruppo di intellettuali denunciò i rischi di estinzione e di sfruttamento indotti da ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...