• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [480]
Storia [44]
Zoologia [76]
Biografie [55]
Paleontologia [41]
Biologia [37]
Sistematica e zoonimi [29]
Diritto [27]
Medicina [23]
Sistematica e biologia dell evoluzione [15]
Geologia [16]

La preistoria

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

La preistoria Maria Arcà Elisa Manacorda Gli uomini più antichi del mondo Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] più larghi. Sappiamo che dall'Africa diversi gruppi migrarono in altri continenti. Mentre le altre specie di ominidi si sono estinte, la specie Homo sapiens si è evoluta ancora, sopravvivendo per centinaia di migliaia di anni. Da lei discendono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – PREISTORIA
TAGS: UOMINI DI NEANDERTAL – ERUZIONE VULCANICA – GROTTA DI LASCAUX – CASALE MONFERRATO – ETÀ DELLA PIETRA

GUSSONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUSSONI, Andrea Giuseppe Gullino , Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] che anche il G. ebbe figli, e numerosi: dieci maschi e almeno tre femmine; i due nuclei della famiglia si sarebbero tuttavia estinti nell'arco di due generazioni. A Belluno il G. si occupò prevalentemente della tutela e dello sfruttamento dei boschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

Madagascar

Enciclopedia on line

Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico. Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] la presenza di elementi sudamericani (Boidi, Iguanidi) da ritenersi relitti gondwaniani; nonché gli Uccelli, da non molto estinti, del genere Aepyornis, affini ai Dinornis della Nuova Zelanda. Per la straordinaria ricchezza della biodiversità, il M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REMISSIONE DEL DEBITO – ANDRIANAMPOINIMERINA – CORTE COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madagascar (15)
Mostra Tutti

SERVI

Federiciana (2005)

SERVI EEmanuele Conte Termine ampio e non univoco al tempo di Federico, la parola servus ha indotto anche gli storici moderni a estese discussioni. Celebre è stata la critica di Marc Bloch, che in un [...] dell'eventuale danno contrattuale, i diritti gravanti stabilmente sulle persone degli asserviti non si prestavano a essere estinti unilateralmente e condannavano il rustico dipendente a prestare in perpetuo i beni e i servizi dovuti al signore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CARACCIOLO, Marino Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Marino Francesco Francesco Barbagallo Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] di contrasto - questa volta fiscale - con la Corona furono le sue pretese sull'eredità degli Acquaviva duchi di Atri, estinti nel 1760. La lunga controversia raggiungeva un primo risultato in una sentenza emessa nel 1772 dalla Camera della Sommaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

evoluzione

Enciclopedia on line

Biologia E. biologica Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione. Teorie [...] comparsa dei primi uomini. È importante notare che moltissimi degli organismi che troviamo allo stato fossile sono estinti perché gradualmente sostituiti da altri, più adatti all’ambiente in continuo cambiamento. Prove fornite dalla biochimica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – MILITARIA
TAGS: TEORIA SINTETICA DELL’EVOLUZIONE – RIPRODUZIONE VEGETATIVA – INFORMAZIONE GENETICA – ORIGINE DELLE SPECIE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evoluzione (16)
Mostra Tutti

nobiltà

Enciclopedia on line

nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, [...] di conferirne. In Italia lo Statuto albertino conservava al re la prerogativa di concedere nuovi titoli, rinnovare quelli estinti, autorizzare a riceverne da una potenza straniera; fu perciò istituita (1869) la Consulta araldica, fissato l’elenco dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – COSTITUZIONE ITALIANA – ANTROPOLOGIA POLITICA – INVASIONE LONGOBARDA – ASSEMBLEA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nobiltà (5)
Mostra Tutti

PELLEGRINI, Giampietro Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Giampietro Domenico Camilla Poesio PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro. Massone, [...] carceri del palazzo di Giustizia di Milano, rimanendo latitante fino all’esito del ricorso. Il 21 ottobre 1946 la Corte dichiarò estinti per amnistia i reati a suo carico e ordinò la revoca del mandato di cattura. Qualche anno dopo, nel marzo 1949 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA

CONTARINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Andrea Gino Benzoni Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601. Morti [...] il dogado del padre s'erano sommati i nuovi "per maritar Alba et per il reggimento" udinese di Carlo - sono stati evidentemente estinti, se Carlo dispone di tale ingente somma. Va senz'altro escluso che il C. - che peraltro nel 1623-24 a Verona, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA MASA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA MASA, Giuseppe Gian Maria Varanini Elena Sodini Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] protagonista, sollecitò l'istituzione di un giurì storico nazionale per l'approfondimento della storia contemporanea, affinché fossero estinti "gli errori e l'ignoranza, in moltissimi italiani, dei fatti che costituiscono l'unità nazionale". Il giurì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DEL RISORGIMENTO – SPEDIZIONE DEI MILLE – EMIGRAZIONE ITALIANA – FELICITA BEVILACQUA – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA MASA, Giuseppe (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
estintivo
estintivo agg. [der. di estinguere, estinto]. – Che ha forza di estinguere (soprattutto un’obbligazione, un reato, una pena).
estinto
estinto agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali ormai estinte, scomparse dalla terra,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali