• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Zoologia [76]
Biografie [55]
Storia [44]
Paleontologia [41]
Biologia [37]
Sistematica e zoonimi [29]
Diritto [27]
Medicina [23]
Sistematica e biologia dell evoluzione [15]
Geologia [16]

ANOPLOTERIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Artiodattili estinti, vissuti in Europa durante l'Eocene e l'Oligocene inferiore. Per dimensioni e portamento gli Anoploteridi dovevano assomigliare agli attuali Tapiri. Erano però provvisti [...] di lunga e robusta coda, per la quale, come pure per la forma delle zampe a tre dita, ricordano più i Carnivori che gli Ungulati. Per la conformazione scheletrica gli Anoploteridi presentano affinità coi ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIODATTILI – OLIGOCENE – RUMINANTI – CAMELIDI – UNGULATI

IENODONTIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

IENODONTIDI (lat. scient. Hyaenodontidae, dal nome del gen. Hyaenodon) Ramiro Fabiani Famiglia di Mammiferi estinti appartenente al gruppo dei Carnivori primitivi o Creodonti. Di statura variabile fra [...] quella di una volpe e quella della tigre, gli Ienodontidi presentano nello scheletro caratteri primitivi, che li ravvicinano ai Condilartri, mentre tendono notevolmente verso i veri Carnivori (Fissipedi) ... Leggi Tutto

ANOMODONTI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sottordine di Rettili teriodonti estinti, terrestri, erbivori. I resti finora conosciuti provengono per la massima parte dal Permico e dal Trias inferiore dell'Africa australe (formazione di Karoo) e sono [...] rappresentati per lo più da cranî. Per i caratteri craniali e scheletrici gli Anomodonti formano un gruppo sintetico, cioè con affinità multiple, che richiamano varî ordini di Rettili e perfino gli Anfibî ... Leggi Tutto
TAGS: MAMMIFERI – RETTILI – ANFIBÎ – CRANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANOMODONTI (1)
Mostra Tutti

BELODON

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di Rettili acquatici estinti, del sottordine Parasuchi (v.), istituito da H. von Meyer (sinon. Phytosaurus Jaeger). La forma complessiva è simile a quella dei Gaviali: corpo lungo fino a 3 metri, [...] fornito di armatura dermica robusta, muso lunghissimo, compresso lateralmente, assai alto, con forti escrescenze ossee. Denti numerosi, alcuni dei quali molto sviluppati, aguzzi come dardi (donde il nome). ... Leggi Tutto
TAGS: PARASUCHI – STOCCARDA – GERMANIA – GAVIALI – RETTILI

ATURIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di Molluschi cefalopodi estinti, istituito dal Bronn nel 1838, appartenente alla famiglia Nautilidae Owen. Ha una conchiglia discoidale, involuta, liscia, con apertura alta, arrotondata dal lato [...] esterno, concamerata e con setti sinuosi, la cui sutura forma da ogni lato un lobo profondo. Il sifone è circondato da lunghi colletti imbutiformi, che vanno da un setto all'altro. Comprende parecchie ... Leggi Tutto
TAGS: CEFALOPODI – MOLLUSCHI – MIOCENE – EOCENE

ANTHRACOTHERIUM

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Mammiferi artiodattili estinti, istituito dal Cuvier, tipo della famiglia degli Antracoteridi. Gli Antracoterî, simili nella forma complessiva ad un suino, avevano, secondo le specie, statura [...] variabile da quella di un cinghiale a quella d'un rinoceronte. La loro dentatura era completa, cioè secondo la formula di tipo bunoselenodonte, coi canini conici, molto robusti Le specie più antiche sembra ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – ARTIODATTILI – OLIGOCENE – MAMMIFERI – CINGHIALE

BELEMNOIDEI

Enciclopedia Italiana (1930)

Molluschi estinti che costituiscono un sottordine di Cefalopodi Dibranchiati e, insieme con i sepioidea e con i Teuthoidea, formano l'ordine dei Decapodi. Si presentano fossili dal Triassico e si estinguono [...] nell'Eocene. Per il loro fragmocono tipicamente concamerato, provvisto di sifone, mostrano una parentela con i Tetrabranchiati; per altro le conchiglie hanno una struttura molto diversa, e non servivano ... Leggi Tutto
TAGS: CRETACICO INFERIORE – TETRABRANCHIATI – DIBRANCHIATI – BELEMNOIDEA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELEMNOIDEI (1)
Mostra Tutti

SPIRIFERIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIRIFERIDI (dal greco σπεῖρα "spira" e latino fero "porto") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Brachiopodi articolati, estinti, che comprende quelle specie con conchiglia biconvessa, fibrosa e con [...] l'apparecchio brachiale costituito di due lamine calcaree avvolte a spirale. Gli Spiriferidi comparvero nel Silurico e si estinsero nel Giurassico. Importante fra i varî generi è Spirifer Sowerby, a conchiglia ... Leggi Tutto

SAUROPODI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAUROPODI (dal gr. σαῦρος "lucertola" e πουύς, "piede"; lat. scient. Sauropoda) Ramiro Fabiani Sottordine di Rettili estinti, generalmente di dimensioni gigantesche, caratterizzati dal cranio proporzionalmente [...] piccolo, di solito con dentatura adatta a regime erbivoro, collo e coda assai lunghi, arti robusti con estremità di tipo plantigrado e presso a poco egualmente sviluppati gli anteriori e i posteriori. ... Leggi Tutto

Anfibi

Enciclopedia on line

Classe di Vertebrati anamni, comprendente tre ordini viventi (Gimnofioni o Apodi, Urodeli e Anuri) e due estinti (Stegocefali o Labirintodonti e Lepidospondili). Gli A. vivono in genere in ambienti umidi [...] da parte di due diversi ordini di Crossopterigi. Secondo questa ipotesi evolutiva, uno dei due rami avrebbe portato all’ordine estinto dei Proanuri, che avrebbe a sua volta generato gli Anuri, mentre l’altro avrebbe dato origine a diverse linee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – COLONNA VERTEBRALE – SISTEMA LINFATICO – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anfibi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
estintivo
estintivo agg. [der. di estinguere, estinto]. – Che ha forza di estinguere (soprattutto un’obbligazione, un reato, una pena).
estinto
estinto agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali ormai estinte, scomparse dalla terra,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali