• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Zoologia [76]
Biografie [55]
Storia [44]
Paleontologia [41]
Biologia [37]
Sistematica e zoonimi [29]
Diritto [27]
Medicina [23]
Sistematica e biologia dell evoluzione [15]
Geologia [16]

Yunca

Enciclopedia on line

(o Yunga) Piccola famiglia linguistica dell’America Meridionale andina, formata dalle lingue degli estinti Yunca, popolazione che abitava le valli calde del Perù presso l’oceano (regione di Trujillo), [...] e dagli estinti idiomi dei Morope, Eten, Mochica e Chanco (Chimù). Secondo alcuni studiosi, questa famiglia è isolata, secondo altri sarebbe da riunire al gruppo Atalan (o Huancavilca). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MOCHICA – PERÙ

megacero

Enciclopedia on line

(o megalocero) Genere (Megaceros o Megaloceros; v. fig.) di Mammiferi Artiodattili Cervidi estinti del Quaternario d’Europa e Siberia. Comparvero in Europa nel primo periodo interglaciale, si estinsero [...] alla fine del Pleistocene. Erano giganteschi cervi, i cui maschi possedevano enormi corna palmate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERIODO INTERGLACIALE – ARTIODATTILI – PLEISTOCENE – QUATERNARIO – MEGALOCERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su megacero (1)
Mostra Tutti

AISTOPODI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Anfibî estinti dell'ordine primitivo degli Stegocefali, serpentiformi, senza arti, né cintura scapolare. Fossili nel Carbonifero d'Europa e di America. ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONIFERO – FOSSILI – ANFIBÎ – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AISTOPODI (1)
Mostra Tutti

PROTEROSAURI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTEROSAURI (dal gr. πρότερος "anteriore" e σαῦρος "lucertola") Ramiro Fabiani Sottordine di Rettili estinti di tipo assai primitivo, che alcuni autori fanno rientrare nel gruppo dei Protorosauri unitamente [...] agli Sfenodonti, con i quali presentano affinità, pur distinguendosi per il collo lungo e i denti tecodonti. I resti dei Proterosauri provengono dal Permico della Germania ... Leggi Tutto

ALLOTERI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sottordine di piccoli mammiferi estinti, dei quali non si conoscono che resti frammentarî di cranî e di mandibole. Avevano la corona dei molari provvista di numerosi tubercoli (donde anche il nome di Multitubercolati) [...] disposti in due o tre file; gl'incisivi molto sviluppati simili a quelli dei roditori. Sembrano riportabili alla sottoclasse dei Monotremi. Vissero dal Trias al Terziario inferiore ... Leggi Tutto
TAGS: MULTITUBERCOLATI – MONOTREMI – MAMMIFERI – MANDIBOLE – RODITORI

GANODONTI

Enciclopedia Italiana (1932)

GANODONTI (dal gr. γάνος "splendore" e ὀδούς "dente") Ramiro Fabiani Famiglia di Mammiferi estinti i cui avanzi fossili si rinvengono nell'Eocenico inferiore dell'America Settentrionale. Avevano cranio [...] depresso, mandibole tozze e robuste, incisivi ridotti, premolari e molari con le radici più o meno sviluppate e talora non completamente rivestiti di smalto. Lo scheletro e soprattutto gli arti hanno conformazione ... Leggi Tutto

PTERODATTILI

Enciclopedia Italiana (1935)

PTERODATTILI (dal greco πτερόν "ala" e δάκτυλος "dito") Ramiro Fabiani Sottordine di Rettili estinti, appartenenti all'ordine dei Pterosauri. Avevano coda cortissima e il cranio prolungato per lo più [...] in forma di lungo becco, privo in genere di denti. I fori preorbitali e nasali erano fusi in uno. Questo gruppo, i cui rappresentanti compaiono nel Triassico europeo e si propagano fino al Cretacico superiore, ... Leggi Tutto

ACROSAURI

Enciclopedia Italiana (1929)

Rettili estinti dell'ordine dei Rincocefali, caratterizzati dal corpo allungato, arti brevi e coda assai lunga; Cranio triangolare, anello sclerotico, denti acrodonti (donde il nome) cioè piantati sul [...] margine delle mascelle. Tipo del gruppo è il genere Acrosaurus di H. von Meyer, del Giurese superiore di Solenhofen in Baviera. Dei rettili viventi presenta qualche affinità lo Sphenodon o Hatteria della ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – RINCOCEFALI – SPHENODON – RETTILI – CRANIO

PTEROSAURI

Enciclopedia Italiana (1935)

PTEROSAURI (dal gr. πτερόν "ala" e σαῦρος "lucertola") Ramiro Fabiani Ordine di Rettili (v.) estinti, chiamati anche Ornitosauri, nei quali l'adattamento al volo aveva raggiunto un notevole grado di [...] perfezione. L'apparato per il volo era costituito di ali membranacee, portate principalmente dal quinto dito delle estremità anteriori che aveva i suoi elementi ossei enormemente allungati e robusti. Speciale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PTEROSAURI (1)
Mostra Tutti

RANFORINCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

RANFORINCHI (dal gr. ῥάμϕος "becco adunco" e ῥύγχος "proboscide") Ramiro Fabiani Sottordine di Rettili estinti appartenente all'ordine dei Pterosauri. Probabilmente comparvero nel Triassico (Alpi Lombarde), [...] ma assunsero il maggiore sviluppo nel Giurassico (Inghilterra, Germania). I Ranforinchi avevano coda lunga e talora lunghissima, cranio con aperture preorbitale e nasale distinte, allungato, acuminato; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
estintivo
estintivo agg. [der. di estinguere, estinto]. – Che ha forza di estinguere (soprattutto un’obbligazione, un reato, una pena).
estinto
estinto agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali ormai estinte, scomparse dalla terra,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali