L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] era però scevro da problemi e anche in questo caso il dibattito fiorì. Come le specie viventi, le varie specie estinte erano vissute presumibilmente in ambienti diversi; in tal caso era possibile che i fossili variassero con l'ambiente in cui si ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] caratteristiche della civiltà islamica, come moschee, cappelle, madrase e ospedali, che nella prima invasione erano andate largamente distrutte. Estinti gli Ilkhan alla metà del 14° secolo, dopo alcuni decenni in cui il paese fu di nuovo frazionato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] lavorazioni con CVM alla condanna definitiva in Cassazione dei dirigenti della Montedison (nel frattempo i reati di Cefis si erano estinti perché questi era morto); sette anni dall’avvio di Responsible care in Canada al suo lancio in Italia da parte ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] per i suoi riflessi culturali e sociali. L'idea della variabilità degli esseri viventi e della loro derivazione da altri esseri estinti, di cui si aveva la documentazione fossile, era emersa già nel Settecento. Ma fu J.-B. de Monet, cavaliere di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] o parziali) clonati da qualsiasi specie vivente (nonché alcuni esempi di sequenze di DNA ottenute da animali estinti, anche se non si tratta di dinosauri come fantasticamente riportato nella recente filmografia). Questa banca generale è GenBank ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] , pesanti fino a due quintali, chiamati dai maori moa. Le prime teorie ipotizzavano che i moa si fossero estinti per un mutamento climatico e tutti i neozelandesi consideravano i maori un popolo protezionista nei confronti degli animali (Diamond ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] Hawaii formano una catena di vulcani sottomarini, allungata per oltre 4000 km. I vulcani sono via via più vecchi ed estinti in direzione ovest-nordovest. Ciò ha permesso di ipotizzare che sotto la litosfera pacifica che si muove in quella direzione ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] che abitavano il nostro pianeta 65 milioni di anni fa, quando la specie umana non era ancora presente sulla Terra, si sono estinti. Oggi di loro restano solo i fossili in qualche museo, o ricostruzioni di fantasia in film come Jurassic Park. Ma com'è ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] (come quello degli accertamenti basati sugli studi di settore ex art. 70, co. 1, l. 21.11.2000, n. 342).
Efficacia estintiva, ruolo del giudice e vizi della conciliazione
Nella stessa logica compositiva, gli artt. 46 e 48 del d.lgs. n. 546/1992 ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] , dei quali possiamo in parte ricostruire le caratteristiche, ma essi non possono essere identificati con specie reali, viventi o estinte che siano. L'intera struttura dell'albero, in effetti, è solo intesa a esprimere le relazioni di maggiore o ...
Leggi Tutto
estinto
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali ormai estinte, scomparse dalla terra,...