• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Zoologia [76]
Biografie [55]
Storia [44]
Paleontologia [41]
Biologia [37]
Sistematica e zoonimi [29]
Diritto [27]
Medicina [23]
Sistematica e biologia dell evoluzione [15]
Geologia [16]

PELICOSAURI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELICOSAURI Ramiro Fabiani . Ordine di Rettili estinti, comparsi nel Carbonico più elevato e spentisi nel Triassico. Corpo nell'assieme lacertiforme. Cranio con arco temporale inferiore, aperture postemporali [...] e forame parietale. Fori nasali separati. Prototecodonti con accenno a eterodontia. Coracoide e procoracoide fusi con la scapola, arti tozzi. Le apofisi spinose delle vertebre in alcune forme sono molto ... Leggi Tutto

TERIODONTI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERIODONTI Ramiro Fabiani Ordine di Rettili estinti della sottoclasse dei Teromorfi. Nelle forme di questo gruppo giungono alla più notevole affermazione quei caratteri (eterodontia, struttura dell'arcata [...] temporale, bipartizione del condilo occipitale, ecc.) per i quali si ritiene che fra i Teromorfi vadano cercati i progenitori dei Mammiferi. Tra i generi più caratteristici si possono segnalare Galeosaurus ... Leggi Tutto

PREDENTATI

Enciclopedia Italiana (1935)

PREDENTATI Ramiro Fabiani . Sottordine di Rettili estinti, sinonimo di Ortopodi, spettante all'ordine dei Dinosauri (v.). È un gruppo assai interessante per la ricchezza e varietà di forme, che comprende [...] gli Iguanodontidi, adattati al bipedismo, gli Stegosauri dalla enorme strana cresta dorsale, i Triceratopsidi col cranio corazzato e munito di corna. In questi Rettili, ch'erano erbivori, i denti sono ... Leggi Tutto

TEROMORFI

Enciclopedia Italiana (1937)

TEROMORFI Ramiro Fabiani . Sottoclasse di Rettili estinti, i cui primi rappresentanti compaiono nel Carbonico superiore. Un solo arco temporale, il quadrato saldato al cranio, vertebre anficele, pube [...] e ischio fusi in un osso unico e altre particolarità dello scheletro caratterizzano questo gruppo assai importante. Soprattutto notevole è la specializzazione nell'apparato dentario, che in alcuni gruppi ... Leggi Tutto

GLIPTODONTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GLIPTODONTI Ramiro Fabiani . Famiglia di Mammiferi estinti dell'ordine degli Sdentati. Avevano il corpo grande, assai raccorciato, protetto da uno scudo (scheletro cutaneo) vasto e molto convesso, [...] così da ricordare le tartarughe. Le piastre dello scudo sono poligonali e collegate a sutura. Il cranio è brevissimo e alto, le mandibole sono sviluppatissime. Esistono solo i molari in numero di 8 per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLIPTODONTI (1)
Mostra Tutti

TEROPODI

Enciclopedia Italiana (1937)

TEROPODI Ramiro Fabiani . Sottordine di Rettili estinti appartenente all'ordine dei Dinosauri. I Teropodi avevano cranio relativamente piccolo, tozzo e robusto, con ampie narici, denti numerosi, grandi, [...] conformati a pugnale. Alla riduzione, talora estrema, degli arti anteriori si contrapponeva uno sviluppo poderoso degli arti posteriori, il che conferiva al corpo un aspetto canguriforme e consentiva la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEROPODI (1)
Mostra Tutti

DINOTERIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Proboscidei estinti che ha per tipo l'unico genere Dinotherium Kaup (dal gr. δεινός "mostruoso", e ϑηρίον "bestia"). La struttura dello scheletro è di tipo elefantino, il cranio si distingue [...] però da quello dei Mastodonti e degli Elefanti, essendo sprovvisto d'incisivi (zanne) superiori e avendo i due inferiori, brevi, appuntiti e ricurvi indietro, che si inseriscono in un caratteristico prolungamento ... Leggi Tutto
TAGS: MASTODONTI – NEW YORK – BERLINO – SINFISI – AFRICA

Saurischi

Enciclopedia on line

Saurischi Ordine di Rettili Diapsidi Arcosauri Dinosauri estinti, caratterizzati da ileo, largo, e ischio, lungo e stretto, rivolti all’indietro, e pube, stretto e lungo, rivolto in avanti. Comprendono [...] i sottordini Teropodi, carnivori, e Sauropodomorfi, erbivori. Il sottordine Sauropodomorfi a sua volta sin divide negli infraordini Prosauropodi e Sauropodi. I Sauropodi comprendono i più grandi animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: BRONTOSAURUS – GIURASSICO – ARCOSAURI – DINOSAURI – TEROPODI

DROMATERIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia di piccoli Mammiferi estinti di tipo assai primitivo, attribuiti al gruppo dei Marsupiali. Del genere rappresentativo, Dromatherium Emmons, si conosce finora un solo ramo mandibolare, scoperto [...] in una miniera di carbon fossile della Carolina del Nord negli strati del Trias superiore. Presenta i premolari affilati e i molari tricuspidati con prevalente sviluppo della punta mediana e richiama nella ... Leggi Tutto
TAGS: CAROLINA DEL NORD – CARBON FOSSILE – MARSUPIALI – CINODONTI – MAMMIFERI

Productidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Brachiopodi Testicardini comparsi nel Siluriano ed estinti nel Permiano; sono fossili caratteristici del Paleozoico. Genere principale: Productus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BRACHIOPODI – PALEOZOICO – SILURIANO – PERMIANO – FOSSILI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
estintivo
estintivo agg. [der. di estinguere, estinto]. – Che ha forza di estinguere (soprattutto un’obbligazione, un reato, una pena).
estinto
estinto agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali ormai estinte, scomparse dalla terra,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali