Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HAḌḌA
G. Ambrosetti
A Attualmente villaggio dell'Afghanistan, 8 km a S di Gelal-abad.
Si trova sull'antica carovaniera fra la Battriana e l'India, nella bassa [...] ai corpi; ma bisogna notare che in quest'epoca i centri considerati (Palmira, Dura, Alessandria, Antiochia) erano estinti, o la loro arte volgeva verso forme tardo-antiche.
Recentemente (Bussagli) è stata presentata una ricostruzione che tende ...
Leggi Tutto
nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, [...] di conferirne.
In Italia lo Statuto albertino conservava al re la prerogativa di concedere nuovi titoli, rinnovare quelli estinti, autorizzare a riceverne da una potenza straniera; fu perciò istituita (1869) la Consulta araldica, fissato l’elenco dei ...
Leggi Tutto
PIDGIN E CREOLE, LINGUE
Maurizio Gnerre
(v. pidgin-english, XXVII, p. 164; creole, lingue, XI, p. 833)
Le lingue p. e c. parlate attualmente sono forse più di 200, presenti in tutti i continenti, con [...] Indiano e all'Asia, sparsi in varie regioni dell'ex impero coloniale francese. Un c. di questo tipo, oramai quasi estinto, è ancora parlato nella Louisiana. Nelle Antille, ad Haiti, Guadalupa, Martinica, Grenada, St. Lucia e in varie altre isole ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] di Luigi XI, i D. B. italiani perdettero i loro beni in Provenza, e i D. B. francesi, già in parte estinti, vedevano dileguare lo splendore dell'antico lignaggio. Dalla Provenza e dall'Italia meridionale altri D. B. emigrarono in Sardegna e, durante ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] . Non può essere valutato con alcuna certezza il numero delle specie di tutti gli organismi vissuti nel passato e ora estinti; è tuttavia improbabile che il numero di specie esistite in una qualsiasi epoca abbia mai superato il numero di specie ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] della lana da parte dell'uomo (cfr. M. L. Ryder, in Mason, 1984, pp. 65-70).I bovini discendono dagli Uri (ora estinti) e furono addomesticati intorno al 6000 a. C. Alcuni resti provenienti da Çatal Hüyük, nel sud dell'Anatolia, risalgono al 5800 a ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] da una manifesta irragionevolezza, ritenuta nella specie non sussistente.
Con ordinanza n. 61 del 16.4.2015, la Corte ha dichiarato estinti i processi relativi alla questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, co. 25, lett. b), n. 4), e 28 ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] atterraggio e il decollo anche in spazi ristretti. Al contrario degli Uccelli, l'arto anteriore dei Rettili volanti, ormai estinti, e dei Mammiferi volatori, per es. i pipistrelli, costituisce la maggior componente dell'ala. Nei pipistrelli la mano è ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] scienza C.G. Hempel, e l'applicazione della "teoria dei sistemi" all'interpretazione dei sistemi socio-culturali estinti. Se a questo si aggiunge l'impiego di procedure matematicostatistiche complesse, una carica genuina di contestazione verso l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo delle rivoluzioni
Chi fosse alla ricerca di un’espressione capace di racchiudere [...] affettive secoli prima o ravvisare la persistenza, a Novecento inoltrato, di modelli famigliari e di parentela dati per estinti da secoli. In parte ciò dipende dalla vaghezza della terminologia adottata, in parte dalla diversità dei contesti sociali ...
Leggi Tutto
estinto
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali ormai estinte, scomparse dalla terra,...