GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] che anche il G. ebbe figli, e numerosi: dieci maschi e almeno tre femmine; i due nuclei della famiglia si sarebbero tuttavia estinti nell'arco di due generazioni.
A Belluno il G. si occupò prevalentemente della tutela e dello sfruttamento dei boschi ...
Leggi Tutto
Braccio
Rosadele Cicchetti
Nel linguaggio comune per braccio si intende l'intero arto superiore, dalla spalla alla mano. In anatomia umana, invece, il termine indica il segmento prossimale dell'arto [...] , perché più vantaggiosa per la locomozione, dopo uno stadio di bipedismo occasionale, come quello di alcuni Rettili ormai estinti. Si ritiene che nello sviluppo del bipedismo completo e altamente specializzato, qual è quello presentato dall'uomo ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] la presenza di elementi sudamericani (Boidi, Iguanidi) da ritenersi relitti gondwaniani; nonché gli Uccelli, da non molto estinti, del genere Aepyornis, affini ai Dinornis della Nuova Zelanda. Per la straordinaria ricchezza della biodiversità, il M ...
Leggi Tutto
In geologia, ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella attuale. Sono f. anche le tracce e impronte lasciate [...] ai nostri giorni da ere geologiche remote. Esemplari di gruppi ritenuti estinti sono stati rinvenuti viventi; per es. Latimeria chalumnae, pesce dei Celacantidi, famiglia ritenuta estinta fino al 1938, quando un esemplare di questa specie fu pescato ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] quelli per l'impianto di tonnare e mugginare, che risalgano a una data anteriore alla legge 4 marzo 1877, sono dichiarati estinti: a) quando non siano stati effettivamente esercitati nel trentennio anteriore alla data del 24 marzo 1921; b) quando, in ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] altre lingue, che in parte rientrano nell'uno o nell'altro dei gruppi suddetti e in parte rappresentano rami ormai estinti della famiglia indoeuropea, si hanno attestazioni scarse e di alcune addirittura esigue. La lingua dei Luvî, i cui resti furono ...
Leggi Tutto
Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] del cenozoico superiore. Alla fine di questa era pare rimontino, come abbiamo accennato, anche taluni centri più recentemente estinti o tuttavia quiescenti, come gli Ernici, Rocca Monfina, i Campi Flegrei.
In luogo dei graniti, sieniti, dioriti ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] il prezzo dell’ascesa, come gli Zon «cittadini originari da più secoli, e secretari del Senato» (204) e i Macarelli, estinti poco dopo aver conseguito la nobiltà (205). Altrove d’altronde il tasso d’estinzione delle famiglie nuove appare sin più ...
Leggi Tutto
Le parlate dei diversi gruppi zingari in Italia sono riconducibili al romanes (o lingua romani, romani čhib), una lingua ben definibile storicamente e strutturalmente, ma comprendente varietà dialettali [...] (b) i dialetti dei nawar (dom) del Vicino e Medio Oriente e del Nordafrica;
(c) i dialetti dei boša armeni (lom), oggi estinti;
(d) i dialetti dei rom europei, suddivisibili in: (i) dialetti del gruppo balcanico-danubiano (due gruppi: vlax e non-vlax ...
Leggi Tutto
SERVI
EEmanuele Conte
Termine ampio e non univoco al tempo di Federico, la parola servus ha indotto anche gli storici moderni a estese discussioni. Celebre è stata la critica di Marc Bloch, che in un [...] dell'eventuale danno contrattuale, i diritti gravanti stabilmente sulle persone degli asserviti non si prestavano a essere estinti unilateralmente e condannavano il rustico dipendente a prestare in perpetuo i beni e i servizi dovuti al signore ...
Leggi Tutto
estinto
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali ormai estinte, scomparse dalla terra,...