Alberto I d'Asburgo (Alberto Tedesco)
Enrico Pispisa
Re di Germania e imperatore più volte citato da D. ( Pg VI 97-117, Pd XIX 115-117, Cv IV III 6), che vede in lui il traditore di quegli ideali di [...] -1302). Sempre attento alle vicende dei regni di Ungheria e Boemia, pur rinunciando al regno magiaro in cui si erano estinti gli Arpadi per non creare complicazioni col papa, quando nel 1305 finì la dinastia boema dei Przemyslidi, investì del regno ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] ali, nella Nuova Caledonia, e il Didunculus strigirostris, colombo di Samoa, affine a Didus ineptus e a Pezophaps ora estinti, ma già viventi rispettivamente nelle isole di Maurizio e della Riunione fino al sec. XVI.
Proprî della regione etiopica ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] cui agli articoli 2,3 e 5 del decr. legge luog. n. 159, o dal tribunale competente ratione loci, se essi sono estinti, onde si è discusso della natura giuridica di essa), che colpisce anche i beni alienati nel quinquennio precedente al 25 luglio 1943 ...
Leggi Tutto
IROCHESI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
. Intorno al 1570 (secondo una tradizione locale, sotto la guida di quel Hiawatha che fu cantato da Longfellow) le cinque tribù indiane dei [...] S. Lorenzo; 2. i dialetti seneca, onondaga, oneida, mohawk e cayuga, parlati dalle cinque tribù surricordate; 3. gli estinti dialetti konestoga e susquehanna (parlati dalle omonime tribù sul fiume Susquehanna nella Pennsylvania e nel Maryland); 4. il ...
Leggi Tutto
SOLARO del BORGO
. Nobile famiglia piemontese di origine anscarica che ebbe principio da Amedeo conte di Langres e visconte di Asti, figlio di Anscario II, marchese d'Ivrea. I discendenti di Amedeo ebbero [...] del 1713. Ebbe il collare dalla SS. Annunziata. Morì a Torino nel 1743. Dei varî rami della famiglia sono oggi estinti quelli di Govone, di Moretta, della Margarita, di Villanova, di Chieri, della Chiusa. Sono ancora fiorenti quelli del Borgo di ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] dal d.P.R. n. 784/1976); lo stesso decreto, fissa anche le modalità per la cancellazione dei codici dei soggetti estinti.
In linea generale, per ogni codice fiscale o partita Iva, devono essere registrati i redditi percepiti o erogati, il valore ...
Leggi Tutto
Dita
di Rosadele Cicchetti e Red.
Dita
Le dita sono i segmenti terminali della mano e del piede, di cui prolungano rispettivamente il metacarpo e il metatarso. Nell’uomo sono in numero di cinque per [...] dita interessanti modificazioni, dovute all’adattamento all’ambiente e allo stile di vita. Così, nei Rettili volatori, ormai estinti, il quarto dito era notevolmente allungato per sostenere la membrana cutanea alare, il quinto dito mancava e le altre ...
Leggi Tutto
GIGLI, Tommaso
Dario Busolini
Nacque a Bologna nei primi anni del XVI secolo (le fonti lo qualificano "quasi coetaneo" di Gregorio XIII) da famiglia illustre. Sulla sua educazione e vocazione al sacerdozio, [...] Rodolfo Bonfiglioli, colse alcuni successi nella riduzione del peso del debito pubblico. Sotto il suo tesorierato, infatti, furono estinti il Monte vacabile dei cavalierati lauretani e il Monte Pio non vacabile, e furono recuperate alcune terre della ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Marina Rossi
Di questo vescovo di Bologna, vissuto nella seconda metà del sec. XI, non si conosce né la data di nascita né la famiglia da cui proveniva. Originario probabilmente di Bologna [...] che una constatazione; del resto a Bologna gli imperiali erano stati numerosi e fortissimi, e sicuramente non erano già tutti estinti nel 1096. La situazione era ancora molto instabile, e la lettera del papa, con l'accenno alla crociata, argomento di ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Francesco Maria
Gabriele Scalessa
TORRICELLI, Francesco Maria. – Nacque a Fossombrone il 31 ottobre 1794 da Giovanni Battista IV e da Apollonia Grossi, discendente dei marchesi Grossi di [...] della contessa Caterina Mariscotti vedova Marchetti degli Angelini, presso Nobiliani (Pesaro 1836), e il carme L’amore agli estinti, per la morte della nobildona Elena Cassi, con i tipi della Galileiana (Firenze 1837). La scomparsa del primogenito ...
Leggi Tutto
estinto
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali ormai estinte, scomparse dalla terra,...