Classe di Artropodi Chelicerati di cui i più comuni rappresentanti sono i Ragni, gli Scorpioni, gli Acari. Hanno corpo diviso in una porzione anteriore (cefalotorace o prosoma) di 6 segmenti e una posteriore [...] I fossili appartengono agli ordini: Scorpioni, Pedipalpi, Pseudoscorpioni, Opilioni, Araneini e Acari e a 3 ordini estinti, Haptopodia, Phalangiotarbi e Anthracomarti.
L’ aracnolisina è il principio attivo, ad azione emolitica, contenuto nel secreto ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] si è detto; lo Tsimshian secondo Sapir va col Penuti.
9. Gruppo Mos: a) Wakash, cioè Nutka e Kwakiutl; b) Chimacua estinto e Quileute; c) idiomi Salish dell'interno e della costa. Il nome di "Mosan" per questi tre gruppi, prima ritenuti isolati ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 agosto 1688, figlio unico dell'allora elettore, più tardi re Federico I, e da Sofia Carlotta di Hannover. Era, a differenza dei genitori, di indole completamente tedesca, duro e soldatesco, [...] elaborazione di un sistema d' imposte, con l'ordinamento di uno stato regolare e di un'esatta contabilità vennero presto estinti i debiti fatti, le rendite vennero accresciute e fu perfino raccolto un tesoro di 7 milioni di talleri. La riforma delle ...
Leggi Tutto
GEOLOGICHE, ERE
Michele Gortani
. Ere o periodi geologici sono le partizioni nelle quali si è convenuto di dividere il tempo geologico, vale a dire il tempo intercorso dalla formazione dei più antichi [...] ; dominio dei mammiferi che si sono evoluti con sorprendente sviluppo e sostituiti ai rettili in massima parte estinti.
Neozoica: ripetute espansioni glaciali, seguite da ritorni a climi moderati; sollevamenti postumi dei grandi corrugamenti montuosi ...
Leggi Tutto
Pesci della sottoclasse Crossopterigii, superordine Actinistii, costituenti l'unica famiglia dell'ordine Celacantiformi. Tale famiglia è quasi interamente costituita da forme fossili, distribuite dal Carbonifero [...] i quali - apparsi nel Devonico superiore - toccarono l'apogeo del loro sviluppo nel Triassico. Si riteneva che si fossero estinti nel Cretacico superiore; invece, come si è detto, sono sopravvissuti fino all'epoca attuale, veri "fossili viventi", con ...
Leggi Tutto
GANOIDI (dal gr. γάνος "splendore")
Decio Vinciguerra
Ordine di Pesci stabilito da L. Agassiz nel 1835, che comprendeva, oltre agli Storioni (Acipenser), all'Amia e ai Lepidosteus, anche i Plettognati, [...] dei fiumi dell'emisfero settentrionale, rivestiti di serie di grandi scudi ossei.
Gli Olostei sono per la massima parte estinti, mentre erano abbondantissimi nelle epoche geologiche passate. Non ne sopravvivono che due famiglie, gli Amiidae col solo ...
Leggi Tutto
Branca della zoologia riguardante lo studio dei Rettili.
Nozioni erpetologiche si trovano già presso i popoli dell'antichità e non v'è dubbio che un certo numero di Rettili abbia destato particolare interesse [...] , ampliatesi le conoscenze morfologiche anatomiche e scoperte le correlazioni tra le forme dei Rettili viventi e i numerosi gruppi estinti, nuovi orizzonti si sono aperti per l'erpetologia, e sono state poste le basi per le moderne classificazioni ...
Leggi Tutto
PRAGA, Emilio
Guido Mazzoni
Poeta, nato a Gorla (Milano) il 26 dicembre 1839, morto a Milano il 26 dicembre 1875. Si educò sopra i romantici francesi, come in genere accadde a quella brigata lombarda [...] ; A. Boccardi, Emilio Praga, Milano 1881; P. E. Guarnerio, Spigolature nella lirica contemporanea, Como 1885; C. Catanzaro, Cari estinti, Firenze 1890; G. Vertunni, Emilio Praga, Roma 1907; A. Canilli, L'opera poetica di Emilio Praga, Milano 1907; B ...
Leggi Tutto
TARCHETTI, Iginio Ugo
Guido Mazzoni
Scrittore, nato a San Salvatore di Monferrato il 29 giugno 1839, morto di tubercolosi a Milano il 25 marzo 1869. Al suo nome Iginio egli amò aggiungere il soprannome [...] Milelli, U. T., introd. a Disjecta, Bologna 1882; P. G. Molmenti, Impressioni letterarie, Venezia 1873; C. Catanzaro, Cari estinti, Firenze 1890; G. Rabizzani, Il poeta senza tomba, in Il Marzocco, ivi 21 luglio 1912; P. Nardi, Scapigliatura, Bologna ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] soluzione del genere indusse il re a disporre per la restituzione di parte della somma prestata. Per i debiti non ancora estinti rimasero nelle mani dei Brayda Comegliano, Sanfré e Trezzo. Al B. stesso il re concesse nel 1270 il castello di Ungiolo ...
Leggi Tutto
estinto
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali ormai estinte, scomparse dalla terra,...