esdebitazione
esdebitazióne s. f. –
Costruito sul modello anglosassone del discharge, l’istituto dell’e. è stato introdotto con la riforma del diritto fallimentare (d. lgs. 9 gennaio 2006, n. 5) e costituisce [...] illecito extracontrattuale, nonché alle sanzioni penali e amministrative di carattere pecuniario che non siano accessorie a debiti estinti.
L’e. conseguita dal fallito non pregiudica i diritti vantati dai creditori nei confronti di coobbligati, dei ...
Leggi Tutto
Phylum di organismi bentonici marini presentanti una superficiale somiglianza con i Bivalvi. Posseggono infatti una conchiglia bivalve, ma le due valve sono disposte ventralmente e dorsalmente e non sono [...] , Terebratellacea e Cadomellacea. I gruppi più importanti nel Permo-Carbonifero sono stati Productacea e Spiriferacea, estinti entrambi alla fine del Paleozoico. La superfamiglia Richthofeniacea, molto importante per la stratigrafia del Permiano ...
Leggi Tutto
MAURIZIO (Mauritius; A. T., 105-106 e 107-108)
Herbert John FLEURE
Camillo MANFRONI
Giuseppe COLOSI
Isola dell'Oceano Indiano, posta tra 57° 18′ e 57° 49′ long. E., e 19° 58′ e 20° 32′ lat. S., a 880 [...] un insettivoro (Centetes) e un lemure forse importato da Madagascar, non rimangono che i topi e i pipistrelli. Tra gli Uccelli estinti il più noto è il Dodo o Dido (Didus ineptus) incapace di volare, affine ai colombi, e il cui ultimo rinvenimento ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] fine a una serie di irregolarità amministrative (appropriazioni indebite di denaro pubblico, storno di fondi, censi non estinti, affitti irregolari), per verificare la gestione del locale Monte di pietà e per sollecitare il completamento del catasto ...
Leggi Tutto
BROCCARDI, Antonio (Antonio di Pasquino da Volterra)
Enrico Fiumi
Nacque a Volterra nel 1367 da Pasquino di Guido, il quale nel 1363 appare fra i balestrieri della contrada di porta Selci e nel 1368 [...] 'E, mentre un altro libro ancora, segnato con la lettera G, registrava i saldamenti dei conti non ancora estinti.
L'organizzazione contabile rispecchia la complessa e multiforme attività affaristica dei Broccardi. Nel campo dell'agric'oltura, egli ...
Leggi Tutto
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati).
Sistema nervoso centrale e scheletro
I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo [...] i Petromizontiformi (lamprede), i Missiniformi (missine; che alcuni classificano indipendentemente), gli estinti Anaspidi e altri gruppi estinti, i secondi le classi estinte degli Acantodi e Placodermi e le classi viventi dei Condritti, Osteitti ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] ; ἐλεγείω (ποίησις) poi nel sec. IV equivale ad ἔλεγος, è una determinazione generale. Già dall'uso dei banchetti per gli estinti si capisce come l'elegia fosse destinata per convivî; né essa si limitò a quelli funebri giacché, almeno in Sparta, ci ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] , servì i duchi Francesco e Galeazzo ed ebbe feudi in quel di Milano e di Parma; discesero da lui i marchesi Sforza Fogliani, estinti in linea maschile nel 1780. Nacquero a Muzio da altre donne Bosio (1411-76), il primo degli Sforza di S. Fiora (v ...
Leggi Tutto
PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] (Transbaicalia), in 'Asir (Arabia) e in qualche territorio dell'Africa, come l'Uganda; in Libia i preesistenti focolai sembrano ora estinti. Dallo Yün-nan nel 1894 partì l'odierna pandemia, che invase Hong-Kong e l'India, disseminandosi poi con il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] terre da lui acquistate: di Tabiano, di Varano, del Polesine, di Bargone e Busseto, di Cortemaggiore e di Zibello, quasi tutti estinti nel sec. XVIII. Nelle alterne vicende del dominio francese e sforzesco al principio del sec. XVI, alcuni dei P. si ...
Leggi Tutto
estinto
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali ormai estinte, scomparse dalla terra,...