• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Zoologia [76]
Biografie [55]
Storia [44]
Paleontologia [41]
Biologia [37]
Sistematica e zoonimi [29]
Diritto [27]
Medicina [23]
Sistematica e biologia dell evoluzione [15]
Geologia [16]

CATTARO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città marittima della Dalmazia, con 2379 ab. (1921). Prima della guerra importante piazzaforte austriaca (3178 ab. nel 1910) situata in fondo alle Bocche omonime, ai piedi del Lovćen montenegrino. Chiusa [...] ): dominio molesto dapprima, ma subito dopo assai benevolo. Grande fioritura ebbe durante i secoli XIII-XIV; ma, estinti i Nemagna (1366), cominciò un cinquantennio di lotte: mire di conquista dei signorotti limitrofi; intrighi di Ragusai concorrenza ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO CARSICO – ALTAR MAGGIORE – PRECIPITAZIONI – BENEDETTINI – ANTICLINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTARO (2)
Mostra Tutti

JENISSEIANI

Enciclopedia Italiana (1933)

JENISSEIANI George MONTANDON Carlo TAGLIAVINI . Popolazione siberiana insediata su ambedue le rive del medio Jenissei (Enisei) tra Sumarokovo, presso la confluenza della Tungusca Petrosa o Media, [...] sotto il nome di "Jenisseiane" le lingue dei cosiddetti Ostiachi dello Jenissei, dei Kotti della regione dell'Altai e degli estinti Arini e Assani. La conoscenza di questi idiomi data però solo dalla metà del secolo scorso, quando M. A. Castrén ... Leggi Tutto

PIANO del Sale

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANO del Sale (A. T., 116-117) Giuseppe Stefanini Vasta regione depressa della Dancalia (Africa orientale), situata in parte entro i confini della Colonia Eritrea, in parte nell'impero etiopico. La [...] con lave e tufi vulcanici, dipendenti dai numerosi vulcani attivi (Erta-alè, Chebrit-alè, Afrera) o quiescenti o recentemente estinti (Arafali, Alid, Marahò, Alòita, ecc.); il più alto e più antico dei terrazzi è calcareo e contiene fossili marini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANO del Sale (1)
Mostra Tutti

SCANDIANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANDIANO (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Luigi SIMEONI Domenico FAVA Piccola città della provincia di Reggio Emilia, sul Tresinaro (affluente del Secchia), a 13 km. da Reggio e a 95 m. s. m. L'antico [...] le comunicazioni tra Modena e Reggio; da Giovanni figlio di Feltrino, nacque nel 1434 a Scandiano il poeta Matteo Maria. Dai Boiardo, estinti nel 1553, Scandiano passò nei Thiene poi nei Bentivoglio, per tornare nel 1643 a casa d'Este che la diede in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANDIANO (1)
Mostra Tutti

ERNICI, Monti

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome (Hernica saxa in Sil. Ital., IV, 225 e VIII, 390; herna significava saxum nella lingua dei Marsi e dei Sabini, cfr. Serv., Ad Aen., VII, 684) si designa di solito una sezione del Subappennino [...] una coltre di terreni terziarî (arenarie e conglomerati miocenici) e in basso anche di materiali vulcanici eruttati da apparati estinti da tempo e mal riconoscibili. Le alte groppe calcaree sono ancora in parte rivestite di bei boschi (faggi), le ... Leggi Tutto
TAGS: VICO NEL LAZIO – VALLE DEL LIRI – COLLEPARDO – GUARCINO – CALCARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERNICI, Monti (1)
Mostra Tutti

PILLA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILLA, Nicola Pietro Corsi - Nacque a Venafro il 1 maggio del 1772, unico figlio di Francesco e Cecilia Fascia. Le condizioni economiche della famiglia non erano floride ma bastevoli per inviare Nicola [...] seguito la corte alla caccia di Venafro, volle visitarla. Pilla ne approfittò per esporre le sue teorie sui vulcani estinti di Rocca Monfina, che Hamilton non conosceva. Al tempo stesso, Pilla allacciò relazioni con alti funzionai della corte, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIE FRANÇOIS XAVIER BICHAT – REGNO DELLE DUE SICILIE – MOTI DEL 1820-1821 – ESERCITO FRANCESE – SCIPIONE BREISLAK

biologia della conservazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

biologia della conservazione biologìa della conservazióne locuz. sost. f. – Originata recentemente dall’interazione tra varie discipline, quali la botanica, la zoologia, l’ecologia, la genetica, l’etologia [...] sia, soprattutto, pratici. Il restauro ecologico può essere effettuato reimmettendo in natura taxa che si siano estinti localmente o abbiano ridotto significativamente la loro abbondanza. Allo scopo, occorre creare le migliori condizioni possibili ... Leggi Tutto

Adamo da Arogno

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Adamo da Arogno F. Zuliani Architetto e scultore, originario di Arogno nel Canton Ticino, attivo a Trento nei primi decenni del sec. 13° (morì intorno al 1236). Il principe vescovo Federico Vanga (1207-1218) [...] impegno, languì dopo la morte del Vanga e giunse alle coperture solo verso la metà del Trecento, quando ormai agli estinti d'Arogno si erano sostituite altre maestranze, dirette ancora da campionesi, Egidio (notizie 1305-1307) e Bonino (dal 1321 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRANZE CAMPIONESI – MAESTRI COMACINI – CANTON TICINO – VORARLBERG – TRANSETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adamo da Arogno (2)
Mostra Tutti

PALEOASIATICI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOASIATICI George MONTANDON Gioacchino SERA Carlo TAGLIAVINI . I Paleoasiatici sono gli elementi sopravvissuti delle antiche popolazioni dell'Asia nord-orientale. Secondo una recente proposta [...] di Jukaghiri. Infine i Selag, che hanno dato il nome al Capo Šelagskij, e i Ciaacet erano gruppi ormai estinti dei Ciukci situati sulla costa settentrionale. Il blocco dei Paleoasiatici orientali era dunque composto, per quanto ci è dato sapere ... Leggi Tutto

LIBEREC

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBEREC (ted. Reichenberg; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Zdenaek KRISTEN Città industriale della Cecoslovacchia, nella Boemia settentrionale, posta sul fiume Nisa (Neisse), affluente di sinistra dell'Oder, [...] un semplice comune. Durante le guerre ussite Liberec fu del tutto distrutta e solo nel 1454 fu ricostruita come borgata. Estinti i signori di Bieberstein (1551), il dominio di Fruýdlant fu venduto nel 1558 ai signori di Redern, i quali favorirono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 48
Vocabolario
estintivo
estintivo agg. [der. di estinguere, estinto]. – Che ha forza di estinguere (soprattutto un’obbligazione, un reato, una pena).
estinto
estinto agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali ormai estinte, scomparse dalla terra,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali