• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Zoologia [76]
Biografie [55]
Storia [44]
Paleontologia [41]
Biologia [37]
Sistematica e zoonimi [29]
Diritto [27]
Medicina [23]
Sistematica e biologia dell evoluzione [15]
Geologia [16]

Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici Giovanni Leonardi Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] (cranio di Neandertal, mandibola di La Naulette, sepolture Cro-Magnon), sempre in associazione con i resti di animali estinti, e furono ancora la paleontologia e la geologia che supportarono la credibilità dei dati ricavati tramite lo scavo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

CHIERICATI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICATI, Ludovico Lionello Puppi Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] benedice il 22 sett. 1532 la chiesa di S. Marco di Montegalda all'indomani della sua cessione da parte dei minori osservanti, estinti, al Terz'Ordine di S. Francesco; il 17 apr. 1546 consacrerà la chiesa di S. Lucia a Vicenza; ecc.), e raccoglitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Transazione

Enciclopedia on line

Contratto con il quale le parti in conflitto d’interessi, facendosi reciproche concessioni, pongono fine a una lite già cominciata o prevengono una lite che può sorgere (art. 1965 c.c.). La transazione [...] la risoluzione della transazione stessa se i rapporti preesistenti, investiti dal contratto transattivo, debbano ritenersi estinti per novazione, purché la risolubilità non sia stata espressamente prevista dagli interessati. Voci correlate Negozio ... Leggi Tutto
TAGS: INADEMPIMENTO – OBBLIGAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Transazione (1)
Mostra Tutti

SHAN, Stati degli

Enciclopedia Italiana (1936)

SHAN, Stati degli (Shan States; A. T., 95-96) Laurence Dudley Stamp Gli Shan, che chiamano sé stessi "Thai", ossia "liberi", sono una popolazione mongoloide strettamente affine ai Siamesi, diffusa nella [...] e da sedimenti giurassici. Antichi bacini lacustri sono riempiti da sedimenti più recenti e vi sono numerosi vulcani estinti alla superficie dell'altipiano. Le rocce antiche sono frequentemente mineralizzate e a Baldwin (nelle vicinanze di Lashio ... Leggi Tutto
TAGS: VOLFRAMIO – BUDDHISMO – ANIMISMO – BIRMANIA – PALAUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAN, Stati degli (3)
Mostra Tutti

Effetti penali delle definizioni agevolate

Libro dell'anno del Diritto 2016

Effetti penali delle definizioni agevolate Valeria Mastroiacovo La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] quale si evince che il legislatore delegato ha scartato la soluzione estrema di elevare la condotta risarcitoria a causa estintiva del reato «e ciò sul rilievo che in materia di criminalità economica, e tributaria in particolare – laddove vengono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

TURATI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURATI, Ercole Elena Canadelli – Nacque a Busto Arsizio, in provincia di Varese, il 10 luglio 1829 da Francesco, che nel 1862 ottenne il titolo di conte, e da Angela Pigna. Ebbe un fratello, Ernesto, [...] erano presenti 135 tipi, gli esemplari utilizzati dai naturalisti per descrivere le nuove specie, oltre a diversi uccelli estinti, tra cui un esemplare di alca impenne, ancora oggi conservato al Museo civico di storia naturale di Milano. Seguace ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO CONFALONIERI – SEBASTIANO DE ALBERTIS – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – TEORIA DELL’EVOLUZIONE

passività

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

passivita Arianna Lazzini passività  Nel linguaggio dei bilanci, la sezione destra del prospetto di stato patrimoniale, che accoglie i mezzi utilizzati dall’azienda per finanziare la propria attività [...] a breve. Le p. a medio-lungo termine ricomprendono tutti i valori del passivo in senso proprio destinati a essere estinti oltre l’esercizio successivo. Le p. a breve rappresentano, di contro, l’insieme delle poste destinate a essere rimborsate entro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passività (2)
Mostra Tutti

transazione

Enciclopedia on line

Diritto Contratto con il quale le parti in conflitto d’interessi, facendosi reciproche concessioni, pongono fine a una lite già cominciata o prevengono una lite che può sorgere (art. 1965 c.c.). La [...] la risoluzione della t. stessa se i rapporti preesistenti, investiti dal contratto transattivo, debbano ritenersi estinti per novazione, purché la risolubilità non sia stata espressamente prevista dagli interessati. Economia Nel linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANALISI TRANSAZIONALE – PARTITA DOPPIA – INADEMPIMENTO – PSICOTERAPIA – PSICOLOGIA

GEMMELLARO

Enciclopedia Italiana (1932)

GEMMELLARO Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Famiglia di scienziati. Carlo (nato a Nicolosi il 14 novembre 1787, morto a Catania il 22 ottobre 1866) fu medico, naturalista e professore dell'università di [...] a quella di Palermo. Nel 1853 presentò all'Acc. Gioenia la prima parte della Descrizione di alcune specie minerali dei vulcani estinti di Palagonia; alla quale seguirono fra il 1853 e il 1860 Le ricerche sui pesci fossili della Sicilia (Palermo 1856 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMMELLARO (2)
Mostra Tutti

PALEOGENICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGENICO, PERIODO Giovanni Merla . Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] . b) Placentali; constatiamo la presenza dei varî ordini oggi esistenti, sia pure con generi per la maggior parte estinti. Primeggiano gli Ungulati con i sott'ordini dei Condilartri, presenti nelle più basse assise nell'Eocene (Phenacodus), dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 48
Vocabolario
estintivo
estintivo agg. [der. di estinguere, estinto]. – Che ha forza di estinguere (soprattutto un’obbligazione, un reato, una pena).
estinto
estinto agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali ormai estinte, scomparse dalla terra,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali