• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Zoologia [76]
Biografie [55]
Storia [44]
Paleontologia [41]
Biologia [37]
Sistematica e zoonimi [29]
Diritto [27]
Medicina [23]
Sistematica e biologia dell evoluzione [15]
Geologia [16]

SISTEMATICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SISTEMATICA Roberto Argàno (XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756) Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, [...] definizione del sistema naturale sulla base del quale viene proposta una classificazione degli animali viventi ed estinti, costituisce quindi un criterio interpretativo della natura. Facendo tesoro delle acquisizioni utili fornite da altre discipline ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – DIMORFISMO SESSUALE – LINGUA LATINA – SAN FRANCISCO – HOMO SAPIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMATICA (3)
Mostra Tutti

CHATHAM, Isole

Enciclopedia Italiana (1931)

Fanno parte del dominio della Nuova Zelanda e giacciono a 836 km. a est di Christchurch. Furono scoperte da Broughton nel 1791. Vi sono tre isole principali, la maggiore delle quali, Warekauri o Rekohua, [...] , sulla costa occidentale. La baia è circondata da alture sabbiose nelle quali sono state trovate ossa fossilizzate di uccelli estinti quali i Paleocorax e Diaphorapteryx. Un piccolo albero, il Corynocarpus, forma boscaglie abbastanza fitte. La parte ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE CEFALICO – CHATHAM ISLANDS – NUOVA ZELANDA – CHRISTCHURCH – ALLEVAMENTO

Udito

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Udito Enrico Alleva Igor Branchi La funzione sensoriale preposta alla percezione del suono è presente in larga parte delle specie animali, dagli Insetti ai Mammiferi, sebbene le strategie di percezione [...] rispetto a quella degli altri sistemi sensoriali. Ciò è stato possibile in quanto le strutture recettoriali uditive di Vertebrati estinti erano situate entro una struttura ossea che in molti casi è andata incontro a un processo di fossilizzazione. Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CANALI SEMICIRCOLARI – LAZZARO SPALLANZANI – SPOSTAMENTO DOPPLER – SCISSURA DI SILVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Udito (7)
Mostra Tutti

CUBA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] molto maggiori, che non sembrano però attendibili), ma la cattiva amministrazione spagnuola fece sì che gl'Indiani fossero pressoché estinti intorno al 1550 (l'ultimo cacicco indiano morì nel 1558). La tratta degli schiavi, iniziata nel 1521, vi ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PINAR DEL RÍO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – PASCUAL CERVERA Y TOPETE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CAMPI DI CONCENTRAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUBA (16)
Mostra Tutti

WALDECK PYRMONT

Enciclopedia Italiana (1937)

WALDECK PYRMONT Karl Jordan PYRMONT I principi di Waldeck discendono dai conti di Schwalenberg, i quali acquistarono nel sec. XII la rocca di Waldeck e si chiamarono dal 1183 in poi conti di Waldeck. [...] ramo ebbe il titolo di conti dell'impero. Con il 1397 la famiglia si divise in due linee, Wildungen e Landau (estinta nel 1495). Anche in seguito si ebbero molte diramazioni; spentesi numerose linee collaterali, si formarono due famiglie, Wildungen e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALDECK PYRMONT (1)
Mostra Tutti

THYRSOPTERIDEAE

Enciclopedia Italiana (1937)

THYRSOPTERIDEAE Paolo Principi . Gruppo di felci della famiglia Cyateaceae, includente il genere monotipico Thyrsopiens Kuntze, attualmente confinato nell'isola di Juan Fernández e al quale sono state [...] che se le varie forme fossili attribuite al genere Thyrsopteris siano più opportunamente da attribuirsi a generi estinti, tali generi devono, però, avere avuto intime affinità con le Thyrsopteris ed erano verosimilmente gli antenati giurassici ... Leggi Tutto

CARANX

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di pesci ossei, compreso nel sottordine Acantotteri (Curier 1816). Ha dato il nome alla famiglia Carangidae. Ha corpo compresso o subcilindrico, bocca di mediocre larghezza, due pinne dorsali, la [...] sé (Trachurus). La famiglia dei Carangidae, ritrovata allo stato fossile fin dal Cretacico, comprende numerosi generi estinti, parecchi dei quali rappresentati nei terreni eocenici e oligocenici del Veneto (Semiophorus Ag., Amphistium Ag., Vomeropsis ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI – OLIGOCENICI – CARANGIDAE – PINNULE – SPECIE

ZOOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde) Giuseppe Montalenti È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] : ed è la sistematica zoologica, che si occupa di descrivere le numerose forme di animali sia viventi sia estinti (v. paleontologia) e di classificarle secondo le loro affinità, in gruppi sempre più comprensivi (v. classificazione). La sistematica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOLOGIA (3)
Mostra Tutti

PRECOLOMBIANE, CULTURE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PRECOLOMBIANE, CULTURE Marina Bucchi Subcontinente settentrionale: nuove evidenze osteologiche. Mesoamerica: tecnologie avanzate per l’archeologia. America Meridionale: un’archeologia per lo sviluppo. [...] gestione dei beni archeologici in vista della crescita delle comunità locali, per creare un ineludibile legame tra gruppi estinti e popolazione locale. La radicata vocazione sociale dell’archeologia americanista ha prodotto modi nuovi di intendere la ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHEOLOGIA SUBACQUEA – AMERICA MERIDIONALE – QUETZALCÓATL – MESOAMERICA – TEOTIHUACÁN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRECOLOMBIANE, CULTURE (3)
Mostra Tutti

TIRRENIDE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRRENIDE Giuseppe Stefanini . Ipotetico continente che molti geologi suppongono formato nel Mesozoico in corrispondenza dell'odierno Mediterraneo occidentale, avendo per centro l'area oggi occupata [...] anche dall'Africa, mentre sorge una ghirlanda di vulcani periferici o marginali, oggi in gran parte estinti: Orciatico, Roccastrada, Amiata, Vulsinio, Cimino, Sabatino, Laziale, Vulture, Flegreo, Vesuvio, Stromboli, Etna; e, in Sardegna, M ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 48
Vocabolario
estintivo
estintivo agg. [der. di estinguere, estinto]. – Che ha forza di estinguere (soprattutto un’obbligazione, un reato, una pena).
estinto
estinto agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali ormai estinte, scomparse dalla terra,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali