• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Zoologia [76]
Biografie [55]
Storia [44]
Paleontologia [41]
Biologia [37]
Sistematica e zoonimi [29]
Diritto [27]
Medicina [23]
Sistematica e biologia dell evoluzione [15]
Geologia [16]

TROTTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTI, Giacomo Matteo Provasi – Nacque a Ferrara nella contrada di S. Giacomo nei primi mesi del 1423, primogenito dei sei figli maschi di Lodovico, funzionario al servizio di casa d’Este (fu camerlengo [...] notizia solitamente accreditata, pur se contestata a inizi Novecento da Pasini Frassoni, 1914, p. 582). «Indeboliti ma non estinti» (sempre secondo l’interpretazione di Riccobaldo, Chronica parva..., a cura di G. Zanella, 1983, p. 144), al principio ... Leggi Tutto
TAGS: RICCOBALDO DA FERRARA – GIACOMO. IL MAGGIORE – GIROLAMO SAVONAROLA – ELEONORA D’ARAGONA – GUARINO DA VERONA

Kovalevskij, Vladimir Onufrievič

Enciclopedia on line

Biologo (Daugavpils 1842 - Mosca 1883), fratello di Aleksandr Onufrievič e marito della matematica Sof´ja Vasil´evna Korvin-Krukovskaja (v. Kovalevskaja), insieme alla quale svolse anche attività politica [...] conclusioni si siano in seguito dovute modificare. A K. si deve anche l'applicazione del "metodo etologico" in paleontologia, per cui dalle particolarità di struttura si possono desumere informazioni sull'habitat e i costumi di organismi estinti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – DAUGAVPILS – MATEMATICA – UNGULATI – MOSCA

PASQUA, Isola della

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUA, Isola della (Rapa-nui, Te Pito te Henua, Isla de Pascua, Easter Island; A. T., 164-165) Riccardo RICCARDI José IMBELLONI Piccola isola del Pacifico (118 kmq.), una delle più orientali della [...] appartiene dal 1888, dista non meno di 3700 km.). Ha forma triangolare ed è di origine vulcanica; dai fianchi di tre crateri estinti (uno dei quali s'innalza a 500 m. d'altezza) sgorgano numerose sorgenti termali. La costa è alta e formata da ripe ... Leggi Tutto

CHETODONTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Pesci ossei, prevalentemente marini, del sottordine Acanthopterygii. È caratterizzata dal corpo compresso ed elevato, coperto di squamme finemente ctenoidi o lisce; bocca terminale e piccola, [...] alimentare. Se ne trovano avanzi fossili nei terreni eocenici. Alla stessa famiglia vennero riferiti i due generi estinti: Pygaeus Ag., rappresentato da numerose specie del Terziario veneto, e Proantigonia Kramberger, del Miocenico della Croazia ... Leggi Tutto
TAGS: ACANTHOPTERYGII – PESCI OSSEI – CROAZIA – SPECIE

Fabi

Dizionario di Storia (2010)

Fabi Antichissima gens patrizia romana. I 12 sacerdoti preposti al culto del dio Luperco appartennero sempre ai F. e ai Quintili. Dal 485 al 479 a.C. è registrato nei fasti per sette anni di seguito [...] . Fabio Massimo Rulliano, l’eroe delle guerre sannitiche, è il primo grande Fabio dei tempi storici. Dallo stesso ramo discese Q. Fabio Massimo detto il Temporeggiatore. In età imperiale i rami più insigni dell’età repubblicana erano già estinti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

scheletro

Enciclopedia on line

scheletro Il complesso delle ossa dei Vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli animali, servendo da protezione agli organi interni, [...] , ma anche in molti Vertebrati dove esplica pure funzioni protettive: sono formazioni esoscheletriche le armature dermiche di molti Anfibi estinti e dei Rettili, gli scudi o placche ossee dei Cheloni, dei Coccodrilli e di alcuni Mammiferi (armadilli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – PESCI CARTILAGINEI – SCHELETRO ASSILE – ANATOMIA UMANA – ARTI SUPERIORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scheletro (2)
Mostra Tutti

Morosini

Enciclopedia on line

Morosini Famiglia patrizia veneziana, sin dal sec. 11º partecipò alla vita pubblica di Venezia, alla quale diede, con continuità singolare, quattro dogi, ventisei procuratori di San Marco, e altri uomini politici, [...] titolo comitale, riconosciutole (1890) dal governo italiano. Ancora fiorenti i rami M. di San Polo, M. in Canonica, M. dei Santi apostoli; estinti quelli dei M. Santo Stefano, dei M. San Tomà, dei M. dei Santi Giovanni e Paolo, e dei M. di San Polo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCURATORI DI SAN MARCO – STEFANO D'UNGHERIA – UNGHERIA – VENEZIA – SERBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morosini (1)
Mostra Tutti

CENTURIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia genovese che appare nella storia del sec. XIV, non come famiglia ma come Albergo (v.). Comprendeva esso, in origine, otto famiglie alle quali parecchie altre furono aggiunte con la riforma del [...] nell'Albergo Centurione più importanti furono i Zaccaria notevoli specialmente per imprese e possessi orientali, e presto estinti; gli Oltremarini, i Cantelli, i Becchignone e gli Scotto, originarî di Piacenza. Ai C. Cantelli appartiene quel ... Leggi Tutto
TAGS: GASPARE GRIMALDI BRACELLI – SACRO ROMANO IMPERO – CONCILIO DI TRENTO – CRISTOFORO COLOMBO – ANTONIOTTO ADORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTURIONE (1)
Mostra Tutti

MORELLI, Stanislao

Enciclopedia Italiana (1934)

MORELLI, Stanislao Alberto Manzi Autore drammatico, nato a Figline Valdarno nel 1821, morto nel 1881. Avvocato, volontario nelle guerre del Risorgimento, redattore della Gazzetta d'Italia a Firenze, [...] Luisa. Le sue opere drammatiche furono pubblicate con prefazione di G. Maghermi-Graziani (Firenze 1881). Bibl.: G. Maghermi-Graziani, Dell'Arduino d'Ivrea di S. M., Firenze 1884; C. Catanzaro, Cari estinti, ivi 1891; G. Gatteschi, S. M., ivi 1892. ... Leggi Tutto

tuatara

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tuatara Giuseppe M. Carpaneto I rifugiati della Nuova Zelanda I Rincocefali sono un ordine di Rettili, vicini agli Squamati, dall’aspetto che ricorda vagamente quello delle iguane. Tra la fine del Paleozoico [...] dei Maori nelle isole maggiori, avvenuto tra il 9° e il 13° secolo, quando molti animali endemici dell’arcipelago si sono estinti nel giro di pochi secoli (per esempio i moa). I tuatara erano una facile preda per questi popoli e, in seguito, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tuatara (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 48
Vocabolario
estintivo
estintivo agg. [der. di estinguere, estinto]. – Che ha forza di estinguere (soprattutto un’obbligazione, un reato, una pena).
estinto
estinto agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali ormai estinte, scomparse dalla terra,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali