• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Zoologia [76]
Biografie [55]
Storia [44]
Paleontologia [41]
Biologia [37]
Sistematica e zoonimi [29]
Diritto [27]
Medicina [23]
Sistematica e biologia dell evoluzione [15]
Geologia [16]

Salina

Enciclopedia on line

Salina Isola del Mar Tirreno (26,1 km2 con 2474 ab. nel 2009), la seconda per estensione dell’arcipelago delle Eolie, situata circa 4 km a NO di Lipari, da cui la separa il Canale della S. (profondità massima [...] mare, fino a una profondità di circa 1500 m. La morfologia dell’isola è caratterizzata dalla presenza di due edifici vulcanici estinti: il Monte Fossa delle Felci (962 m) e il Monte dei Porri (860 m). Amministrativamente è divisa nei tre Comuni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: SANTA MARINA SALINA – MAR TIRRENO – AGRICOLTURA – ARCIPELAGO – LIPARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salina (1)
Mostra Tutti

SCOTTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOTTI Natale Carotti . Famiglia piacentina, la cui origine, secondo una tarda leggenda, risalirebbe a uno scozzese "Sholto du Glasse" padre di un Guglielmo venuto in Italia con Carlomagno e fissatosi [...] , Antonio Maria, rispettivamente stipiti del ramo Douglas Scotti di Vigoleno, che dura tuttora, e di Agazzano e di Gragnano, estinti. Il figlio del primo, Pietro Maria, detto il Buso, fattosi ghibellino per sdegno contro il partito guelfo, sparse il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOTTI (1)
Mostra Tutti

HONOLULU

Enciclopedia Italiana (1933)

HONOLULU (A. T., 169) Griffith TAYLOR Capitale delle isole Hawaii, situata a 21° 20′ N. e 157° 50′ O., in Oahu, una delle isole maggiori. Essa sorge all'estremità della catena dei monti Koolau a metà [...] approfondito da un canale in curva largo 60 m. e lungo quasi 2 km.: a oriente di esso s'innalzano due piccoli crateri estinti, il Koko Head e il Diamond Head; vicina è anche la famosa spiaggia balneare di Waikiki. La città si estende lungo la stretta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONOLULU (1)
Mostra Tutti

CAVALLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821). Gli Equidi. Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] dovevano sopravvivere a quelli che son rimasti nei luoghi d'origine della famiglia: mentre gli Equidi si sono estinti nel nuovo mondo durante il Quaternario, essi sussistono ancora nell'antico continente. Introdotti di nuovo dai coloni europei ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO STEFANO BREDA – RINASCIMENTO ITALIANO – FAMIGLIA DEI CAVALLI – CARLO III DI BORBONE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLO (3)
Mostra Tutti

Monotremi

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi Prototeri, rappresentati da due famiglie viventi: Ornitorinchidi e Tachiglossidi; con i tre generi ornitorinco, echidna e zaglosso. Sono animali tozzi, lunghi al massimo 50 cm, nuotatori [...] nell’adulto, mentre nei giovani esistono molari multitubercolati, simili a quelli caratteristici dei primitivi Mammiferi estinti nel Terziario inferiore. Caratteri importanti dello scheletro sono la presenza di costole cervicali sviluppate; lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GHIANDOLE MAMMARIE – MULTITUBERCOLATI – PLEISTOCENICHE – NUOVA GUINEA – ORNITORINCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monotremi (1)
Mostra Tutti

Pianura Padana, terremoto della

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pianura Padana, terremoto della Pianura Padana, terremòto della. – Sequenza sismica culminata in due eventi di maggiore rilevanza, rispettivamente magnitudo Ml=5,9 il 20 maggio 2012 con epicentro nei [...] relativamente superficiali (6,3 km e 10,2 km), con piani di frattura non propagatisi in superficie (estinti a circa 1 km di profondità), corrispondenti alla dinamica di compressione dell'Appennino settentrionale contro le Alpi. Avendo ... Leggi Tutto
TAGS: EVENTO SISMICO – FINALE EMILIA – MAGNITUDO – MIRANDOLA – EPICENTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pianura Padana, terremoto della (2)
Mostra Tutti

biologia della conservazione

Enciclopedia on line

Disciplina sviluppatasi di recente attraverso processi di interazione tra varie altre discipline, quali la botanica, la zoologia, l'ecologia, la genetica, l'etologia, la biogeografia, con lo scopo di risolvere [...] “Restoration ecology”. Il restauro ecologico può essere effettuato reimmettendo in natura taxa che si siano estinti localmente o abbiano ridotto significativamente la loro abbondanza. Queste operazioni devono essere compiute cercando di creare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: GENETICA DI POPOLAZIONE – BIOGEOGRAFIA – BIODIVERSITÀ – TASSONOMICA – ECOSISTEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biologia della conservazione (1)
Mostra Tutti

raccolta

Enciclopedia on line

Antropologia L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra e degli alberi. L’acquisizione di prodotti alimentari spontanei dall’ambiente ha costituito la principale fonte di cibo per gran [...] la pesca-r., ossia le operazioni tendenti alla cattura di piccoli animali di scarsa mobilità. I popoli nomadi, estinti o attuali, rimasti allo stadio economico della r. sono detti raccoglitori. Non essendo questa attività sufficiente a soddisfare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – INDUSTRIA GRAFICA – IDRAULICA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – SOCIETÀ PER AZIONI – ANTROPOLOGIA – AGRICOLTURA – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raccolta (1)
Mostra Tutti

Waldeck

Enciclopedia on line

Casata principesca tedesca discendente dai conti di Schwalenberg, che intorno al 1150 acquistarono la rocca di Waldeck, assumendone il nome. Si suddivise nel sec. 13º nelle linee di Schwalenberg (estinta [...] nel 1362), Pyrmont (estinta nel 1494) e Waldeck; quest'ultima, che ebbe come capostipite Adolf (1214-1270), ottenne nel 1349 il linea di Eisenberg) nel 1631 la contea di Pyrmont. Estinti infine gli Eisenberg nel 1692, Christian Ludwig (1635-1706 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ZOLLVEREIN – PRUSSIA

COTTIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Pesci ossei marini e di acqua dolce, del sottordine degli Acantotteri. Il genere Cottus, che rappresenta il tipo della famiglia, comprende più di 30 specie diffuse nelle acque dolci d'Europa, [...] (Cottus gobius L.), che si trova nelle acque dolci di quasi tutta l'Europa e anche in Italia. Tre generi estinti rappresentano la famiglia dei Cottidae nel Cretacico e nel Terziario: Cottopsis Priem., del Cretacico della Persia, Eocottus A. S. Woodw ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI – OLIGOCENICI – CRETACICO – COTTIDAE – SCAZZONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTTIDI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 48
Vocabolario
estintivo
estintivo agg. [der. di estinguere, estinto]. – Che ha forza di estinguere (soprattutto un’obbligazione, un reato, una pena).
estinto
estinto agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali ormai estinte, scomparse dalla terra,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali