• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Zoologia [76]
Biografie [55]
Storia [44]
Paleontologia [41]
Biologia [37]
Sistematica e zoonimi [29]
Diritto [27]
Medicina [23]
Sistematica e biologia dell evoluzione [15]
Geologia [16]

Antiappennino

Enciclopedia on line

(o Preappennino) Serie di rilievi che si elevano, sia sul versante tirrenico sia su quello adriatico, in margine alla catena appenninica, ma, da essa isolati, se ne diversificano per formazione. Appartengono [...] . tirrenico le Colline Metallifere toscane e altri rilievi costieri della Toscana meridionale (Monti dell’Uccellina); gli apparati vulcanici estinti dell’Amiata (1734 m), dei Volsini, Cimini, Sabatini e i Monti della Tolfa; il Vulcano Laziale, quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: COLLINE METALLIFERE – MONTI DELLA TOLFA – CAMPI FLEGREI – ROCCAMONFINA – ADRIATICO

EONIA [Euro OverNight Index Average]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

EONIA [Euro OverNight Index Average] EONIA (Euro OverNight Index Average)  Media ponderata dei tassi cosiddetti overnight («giornalieri»). Questi ultimi sono tassi di interesse effettivamente applicati [...] gestione a brevissimo termine della liquidità, mediante depositi che durano al massimo 24 ore e che devono essere estinti il primo giorno lavorativo successivo all’operazione (per tale motivo detti overnight). L’EONIA costituisce dunque il parametro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EONIA [Euro OverNight Index Average] (1)
Mostra Tutti

Fere

Enciclopedia on line

Grandordine di Mammiferi comprendente gli ordini Carnivori e Pinnipedi (quest’ultimo incluso da alcuni autori come sottordine nei Carnivori). Altri autori includono nelle F. anche l’ordine Folidoti, in [...] sul DNA ritenuti strettamente affini ai Carnivori. Le F. comprendono anche l’ordine estinto dei Creodonti, che assieme ad altri gruppi estinti (Deltateri, Miacidi ecc.) ha segnato il passaggio da una condizione insettivora, conservata attualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INSETTIVORA – INSETTIVORI – CREODONTI – PINNIPEDI – MAMMIFERI

VULCANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANO Gaetano PONTE Aldo SESTINI . Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] e di limitata capacità ed esauribili dopo un certo tempo. Sappiamo con certezza che i vulcanî attivi sono pochi rispetto a quelli estinti (il loro rapporto oscilla tra il 0,25 e l'i per cento) e che poggiano su un letto relativamente recente, essendo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANO (3)
Mostra Tutti

overnight

Lessico del XXI Secolo (2013)

overnight <ëuvënàit> s. ingl., usato in it. al masch. – Deposito bancario, di brevissima durata, utilizzato per operazioni che possono coinvolgere due banche commerciali o una banca commerciale [...] banca centrale; la tipologia più importante è quella dei depositi che si effettuano nel giorno stesso in cui sono negoziati, per essere estinti in quello successivo, la cui durata dunque è di una sola notte (da qui il nome). I depositi o. servono per ... Leggi Tutto

MARAVIGNA, Carmelo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARAVIGNA, Carmelo Maria Piazza Naturalista, nato a Catania nel febbraio 1782, e ivi morto il 23 maggio 1851. Si dedicò prestissimo alle scienze naturali di cui coltivò ogni ramo. Fu nominato fin dal [...] 1805 professore di chimica nell'università di Catania. Nelle Relazioni di alcune specie minerali recentemente osservate nelle rocce dei vulcani estinti del Val di Noto e Palagonia (Catania 1830) e nei Mémoires pour servir à l'histoire naturelle de la ... Leggi Tutto

AUCKLAND

Enciclopedia Italiana (1930)

La città più popolosa della Nuova Zelanda, situata in favorevolissima posizione nell'Isola Settentrionale, sull'istmo che divide il golfo di Hauraki da quello di Manukau. La zona in cui sorge Auckland [...] è vulcanica, e infatti nei dintorni della città si possono osservare piccoli vulcani estinti e amiche correnti laviche. Il suo porto (Waitemata Harbour), uno dei più belli del mondo, è, dopo quello di Wellington, il più importante della Nuova Zelanda ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – NUOVA ZELANDA – ARCIPELAGO – WELLINGTON – WELLINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUCKLAND (1)
Mostra Tutti

La formazione della nobiltà dopo la Serrata

Storia di Venezia (1997)

La formazione della nobiltà dopo la Serrata Stanley Chojnacki Introduzione Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] Ziani nel 1381, quando in realtà il doge morì nel 1229 (Le vite dei Dogi, p. 46 n. 13). Ibid., c. 59, risultano estinti nel 1348, poi corretto in 1248. V. anche G. Rösch, Der venezianische Adel, p. 125 n. 71. Ci fu comunque un Dinamante Ziani ... Leggi Tutto

LIPARI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPARI (A. T., 27-28-29) Gaetano Platania La più importante isola del gruppo delle Lipari o Eolie (per il nome, e per questioni generali v. appresso, la voce dedicata all'arcipelago), ha 37,6 kmq. di [...] superficie e conta 10.245 ab. (1931). È costituita da prodotti vulcanici svariatissimi; vi si distinguono parecchi crateri estinti, ma non se ne trova alcuno in attività, né vi sono ricordi sicuri di eruzioni storiche. L'ultima, la meno antica, ebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPARI (1)
Mostra Tutti

KT

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

KT Paolo Paolicchi La sigla è una abbreviazione per la transizione Cretaceo-Terziario. Intorno a 65 milioni di anni fa ebbe luogo sulla Terra, in un intervallo di tempo relativamente breve, una massiccia [...] , seguita dallo svilupparsi di nuove forme di vita animale e vegetale. I dinosauri sono gli animali più conosciuti fra quelli estinti in tale evento. Non esiste un consenso generale sulle cause di questa estinzione di massa (che peraltro non è unica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 48
Vocabolario
estintivo
estintivo agg. [der. di estinguere, estinto]. – Che ha forza di estinguere (soprattutto un’obbligazione, un reato, una pena).
estinto
estinto agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali ormai estinte, scomparse dalla terra,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali