• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Biografie [131]
Storia [98]
Diritto [53]
Zoologia [37]
Religioni [32]
Diritto civile [28]
Paleontologia [25]
Letteratura [25]
Biologia [21]
Arti visive [22]

TURNICIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURNICIDI (lat. scient. Turnices) Augusto Toschi Uccelli fra i quali si annovera la quaglia tridattila (v. quaglia), distinti per la piccola statura, becco acuto e compresso, ala arrotondata, penne soffici, [...] e cespugliose delle provincie sudorientali della Sicilia viveva la Quaglia tridattila (Turnix s. sylvatica Desf.), ora del tutto estinta in tali zone. Si tratta di uccello sedentario che difficilmente si alza a volo preferendo correre celermente sul ... Leggi Tutto
TAGS: MADAGASCAR – PORTOGALLO – AUSTRALIA – SICILIA – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURNICIDI (1)
Mostra Tutti

Braganza

Enciclopedia on line

Cittadina del Portogallo settentrionale (35.000 ab. nel 2006). Sorge su una collina, a 684 m.s.m.; è centro agricolo e mercato di bestiame, e ha una florida industria laniera. Fu antica fortezza feudale, [...] di B.; il sesto duca, Giovanni I (n. 1543 - m. 1614), sposò la figlia dell’ultimogenito di Emanuele il Grande e così, estinta la dinastia reale nel 1580 e cacciati gli Spagnoli nel 1640, la corona passò alla linea ducale con Giovanni II, re come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – PORTOGALLO – BRASILE – FLORIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Braganza (1)
Mostra Tutti

BISONTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere della sottofamiglia dei Bovini (v.), di cui l'unica specie vivente è il Bison bonasus L., massiccio, con spalle alte, pelame bruno o rosso-bruno, abbondante soprattutto sul treno anteriore. Se ne [...] (ora Bialowieża) in Polonia fino al 1914 in circa 700 capi; è estinta allo stato selvatico. 2. La razza caucasica (B. b. caucasius Grevé), quasi, o completamente, estinta allo stato libero. 3. La razza canadese (B. b. athabascae Rhoads), silvicola ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – PRUSSIA ORIENTALE – EUROPA CENTRALE – BRITISH MUSEUM – SOTTOFAMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISONTE (1)
Mostra Tutti

ARCONATI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Questa famiglia del patriziato milanese, vecchia stirpe di capitani feudali, è compresa nella matricola di Ottone Visconti fra quelle da cui venivano scelti i canonici ordinarî della Metropolitana. Più [...] e quello dei marchesi di Busto Garolfo, la famiglia Arconati vanta parecchi nomi degni di ricordo. Alla linea comitale, estinta poi nei Busca, appartennero Luigi, che dalla rappresentanza civica nel 1650 fu inviato come ambasciatore a Filippo IV re ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – LEONARDO DA VINCI – OTTONE VISCONTI – AGOSTINO BUSTI – FAGNANI

MALIPIERO, Troilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Troilo Michele Gottardi Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] . Appartenente al ramo delle Procuratie Vecchie, nei pressi di piazza S. Marco, il padre del M. unì su di sé anche l'estinta linea di S. Maria Zobenigo (S. Maria del Giglio). Proprio qui, nel 1808, il M. dichiarava di abitare, nel palazzo di sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Salimbèni

Enciclopedia on line

Salimbèni Famiglia senese, potente nei secc. 13º-14º. Arricchitasi nel commercio dei grani di Maremma, delle spezie e delle seterie, ebbe palazzi e torri in città, oltre 30 castelli nel contado, e (1260) un suo [...] fu composta per la mediazione di Firenze e di s. Caterina, ospite di Agostino Salimbeni. Poi cominciò la decadenza della famiglia, la quale appare estinta verso la metà del sec. 15º. I Bartolini-S. sono un ramo emigrato a Firenze nel sec. 14º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salimbèni (3)
Mostra Tutti

Toson d’oro, Ordine del

Enciclopedia on line

Toson d’oro, Ordine del (fr. Ordre de la Toison d’or) Ordine cavalleresco istituito a Bruges nel 1431 da Filippo il Buono duca di Borgogna con il compito di diffondere la religione cattolica. Crollato [...] di Carlo V i sovrani delle due dinastie Asburgo-Spagna e Asburgo-Austria ebbero contemporaneamente il gran ministero dell’ordine; estinta poi la linea Asburgo-Spagna, l’imperatore Carlo VI nel 1713 si proclamò unico gran maestro, ma in seguito si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: MARIA DI BORGOGNA – FILIPPO IL BUONO – DUCA DI BORGOGNA – CARLO VI – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toson d’oro, Ordine del (1)
Mostra Tutti

BIANDRATE, Conti di

Enciclopedia Italiana (1930)

Potente famiglia feudale, ebbe grandi possessi nel Novarese, in Val Sesia, nel Canavese e nel Vallese. Nel momento in cui godette il favore dell'imperatore Federico I, parve salire a grande potenza; ma [...] ai conti di Pombia, altri ai discendenti del marchese Ardoino Glabrione: una prima linea di conti di Biandrate si sarebbe estinta con Imilia, figlia di Ottone, conte di Biandrate, già morto nel 1085. Nei suoi beni feudali sarebbero successi i cugini ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – GUGLIELMO IL VECCHIO – FEDERICO BARBAROSSA – CONTI DI BIANDRATE – OSSOLA INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANDRATE, Conti di (1)
Mostra Tutti

MONTI DELLA CORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTI DELLA CORTE . Antica e nobile famiglia bresciana, nota sino dal sec. XII. I suoi membri presero sempre parte attiva alle vicende della città, e dal 1426 appartennero ininterrottamente al Consiglio [...] bresciano. La famiglia fiorisce tuttora nei due rami di Alessandro e di Flaminio. L'aggiunta del cognome dell'estinta famiglia bresciana Della Corte fu riconosciuta alla famiglia Monti, erede della prima per via matrimoniale sino dal sec. XVIII ... Leggi Tutto

PARTICIACO, Orso I

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTICIACO, Orso I Marco Pozza PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864. Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] questa parentela, mentre pare assai probabile che la famiglia ducale o, quanto meno, il ramo principale di essa, si sia estinta, senza lasciare eredi diretti. Tutt’al più, se fosse dimostrabile con certezza – tramite un figlio di nome Badoer (cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CARLO III IL GROSSO – PAPA GIOVANNI VIII – ITALIA MERIDIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 59
Vocabolario
estintivo
estintivo agg. [der. di estinguere, estinto]. – Che ha forza di estinguere (soprattutto un’obbligazione, un reato, una pena).
estinto
estinto agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di estinguere]. – Spento, quasi esclusivam. in senso fig.: debiti e., interamente pagati; obbligazione e., soddisfatta; conto, mutuo e., chiuso; specie di animali ormai estinte, scomparse dalla terra,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali