• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [36]
Arti visive [7]
Religioni [8]
Archeologia [8]
Mitologia [4]
Letteratura [4]
Storia delle religioni [2]
Biografie [3]
Storia [3]
Divinita ed esseri extraumani [2]
Astronomia [2]

Vesta

Enciclopedia on line

Vesta religione Divinità dei Romani e dei Latini, cui era strettamente associato il culto del focolare domestico e pubblico. Il nome della dea appare connesso con quello della greca Estia (῾Εστία, Ƒεστία), ma [...] il culto di V. doveva essere antico e verosimilmente indigeno. Il suo culto privato non ebbe mai grande importanza e presto fu superato da quello dei Penati, dei Lari e del Genio. Grandissimo fu invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – CORPI CELESTI – EUROPA – ITALIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COLLEGIO DEI PONTEFICI – REX SACRIFICULUS – ETÀ IMPERIALE – FORO ROMANO – PAGANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vesta (2)
Mostra Tutti

EBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EBE ("Ηβη, Hebe) G. Cressedi Figlia di Zeus e di Hera e figlia prediletta o ancella di quest'ultima, vicino alla quale è spesso rappresentata. Pausania ricorda due statue di E. vicine a quelle di Hera: [...] etruschi e su una lucerna fittile. Il suo tipo non differisce da quello di altre divinità femminili, quali Hera ed Estia, dalle quali difficilmente si distingue sul frontone del Partenone: è vestita di chitone e, più tardi, anche di himàtion. Dalla ... Leggi Tutto

EIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EIRENE dell'anno: 1960 - 1960 EIRENE (Εἰρήνη) D. Mustilli Dea e personificazione della pace. Appare come figlia di Zeus e Temi e quindi come sorella di Dike ed Eunomia in Esiodo (Theog., 901 ss.) [...] immagine di avorio e d'oro (C. I. G., 150, r. 47) ed una statua del Pritaneo, quest'ultima accanto ad una statua di Estia (Paus., i, 18, 3). La statua che Kephisodotos (v.) innalzò poco dopo il 375 a. C. la rappresenta recante in braccio un fanciullo ... Leggi Tutto

Scòpa

Enciclopedia on line

Scultore e architetto greco di Paro (n. 390 circa a. C. - m. 330 circa), forse figlio dello scultore Aristandro. Dovette prendere parte alla decorazione del Mausoleo di Alicarnasso, di cui eseguì le sculture [...] come Asclepio e Igea a Tegea e a Gortina in Arcadia; un'Ecate ad Argo; due Erinni ad Atene; un Ermete, una Estia, delle Canefore; un'Artemide Èukleia, un'Atena Prònaia in Tebe; un'Afrodite Pàndemos in Elide; la cosiddetta ara di Domizio Enobarbo ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GETTY MUSEUM – POLICLETEI – PERISTASI – PERIPTERO – AFRODITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scòpa (1)
Mostra Tutti

MOPSUHESTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOPSUHESTIA L. Guerrini C. Bertelli Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] égéo-asianique, in Syria, III, 1922, p. 26 ss.; W. Ruge, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 243 ss., s. v. Mopsu(h)estia; E. Gierstad, Cilician Studies, in Revue Arch., III, 1934, p. 197 ss.; D. Magie, Roman Rule in Asia Minor, Princeton 1950, I, p ... Leggi Tutto

DELO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELO (Δῆλος, Delos) L. Laurenzi L. Guerrini Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] , ornata di statue e di esedre. Vicino stava il pritaneo del V sec. a. C. ove erano gli altari di Apollo Pizio, di Estia, del Demos e della dea Roma e, a N di questo, il Bouleutèrion. Nei pressi sorgeva l'altare di Zeus Polièus. Nella zona a ... Leggi Tutto

Citta

Il Libro dell'Anno 2000

Massimiliano Fuksas Città La metamorfosi costante dello spazio urbano La città del nuovo millennio di Massimiliano Fuksas 17 giugno Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] importanti, come il Buleuterio (adibito alle riunioni del Consiglio cittadino) e il Pritaneo (dove si trovava l'altare dedicato alla dea Estia con il fuoco perenne al quale si attingeva per gli altri altari e su cui si facevano i sacrifici comuni). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citta (10)
Mostra Tutti
Vocabolario
pritanèo
pritaneo pritanèo s. m. [dal gr. πρυτανεῖον, der. di πρυτάνις «pritane»; lat. prytanēum]. – Nelle città dell’antica Grecia, edificio pubblico in cui si trovava l’altare dedicato alla dea Estia con il fuoco perenne al quale si attingeva per...
cocènte
cocente cocènte agg. [part. pres. di cuocere]. – 1. Caldo, ardente, fino a scottare (detto del sole): sole c.; raggi cocenti. 2. fig. Tormentoso, pungente, acuto: dolore, passione c.; parole c.; risposta c.; delusione c.; c. stimoli, desiderî;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali