• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Letteratura [86]
Biografie [90]
Arti visive [34]
Cinema [27]
Storia [19]
Temi generali [13]
Geografia [12]
Musica [11]
Lingua [11]
Letterature per continenti e paesi [8]

STEIN, Karl Heinrich von

Enciclopedia Italiana (1936)

STEIN, Karl Heinrich von Guido Calogero Pensatore e scrittore tedesco, nato a Coburgo il 18 febbraio 1857, morto a Berlino il 20 giugno 1887. Studiò a Heidelberg, Halle e Berlino, dove fu scolaro di [...] -filosofiche dello St. è l'arte, da lui concepita, sulle tracce dello Schopenhauer e sotto l'influsso dell'estetismo wagneriano, come suprema rivelazione dell'essenza delle cose, e quindi come fondamento ultimo della filosofia stessa. Bibl.: H ... Leggi Tutto

Il futurismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Movimento tutto italiano e poi europeo, il futurismo è il primo fra le avanguardie [...] i caratteri peculiari: bellezza, armonia, poesia sono soggette a nuove regole e nuovi ritmi, in una concezione che considera l’estetica come fatto esistenziale, e che influenza la pittura come la poesia, l’abbigliamento come la musica, il teatro come ... Leggi Tutto

BERNARDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Francesco Maurizio Barletta Nacque a Lecce il 25 ott. 1857 da Tommaso e da Anna Maria Gorgoni. Cominciati gli studi giuridici a Napoli, non conseguì mai la laurea; si interessò anche di [...] l'azione dei suoi drammi e la ideologia finisca col dover cedere alla passione. In un periodo in cui l'estetismo, il crepuscolarismo e il gusto per la frammentarietà cominciavano ad apparire nel teatro, la caratterizzazione psicologica dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APOLLONIO RODIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIO RODIO (᾿Απολλώνιος ὁ ῾Ρόδιος) A. Pertusi Poeta ed erudito nato ad Alessandria o a Naucrati verso il 295 a. C., scolaro di Calimaco, dimorò lungamente a Rodi, di cui divenne cittadino ed ove [...] , e particolarmente fa suo il canone naturalistico delle arti plastiche e figurative del periodo ellenistico. Inoltre l'estetismo, che pervade ogni manifestazione dell'arte ellenistica, è sempre presente anche nell'opera poetica di A., spesso ... Leggi Tutto

BALLETTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. ballo, V, p. 989; App. II, I, p. 352; balletto, App. IV, I, p. 224) Nella danza come arte del movimento, quindi nell'accezione più ampia ed estesa della parola rispetto al termine b. (che è solo una [...] logori, due furono a un certo punto i filoni di rinnovamento, opposti e diversi: uno rappresentativo dell'estetismo dei Balletti Russi di Djaghilev, l'altro della danza centroeuropea espressionista (l'Ausdruckstanz) posteriore al via liberatorio ... Leggi Tutto
TAGS: ANELLO DEL NIBELUNGO – NEOESPRESSIONISMO – UNIONE SOVIETICA – ESTREMO ORIENTE – OPÉRA DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLETTO (6)
Mostra Tutti

PASOLINI, Pier Paolo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PASOLINI, Pier Paolo Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Bologna il 5 marzo 1922; ha vissuto in varie regioni d'Italia; fra l'altro, dal 1943 al 1949, nel paese materno di Casarsa (Friuli); laureato in [...] influssi del Belli, del Gadda del Pasticciaccio, di Moravia), che finisce col perpetuare, sotto travestimento popolaresco, quell'estetismo e decadentismo (la parolaccia invece della parola eletta) che il marxismo condanna, sboccando in un realismo di ... Leggi Tutto
TAGS: DECADENTISMO – IDEOLOGISMO – ESTETISMO – VITALISMO – MARXISMO

Gozzano, Guido

Enciclopedia on line

Gozzano, Guido Poeta italiano (Torino 1883 - ivi 1916). Ritenuto il massimo esponente del crepuscolarismo, nelle sue opere riserva lo stesso commosso distacco e lo stesso sguardo ironico alla vacua fede letteraria, per [...] di assecondare l'andamento del parlato senza uscire dalla metrica tradizionale, persegue con una felicità proverbiale la rivalutazione estetica del reale già avviata proprio da D'Annunzio, e per questa via scopre che il fascino libresco, conferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMALIA GUGLIELMINETTI – POESIA DIDASCALICA – CREPUSCOLARISMO – SCHOPENHAUER – ESTETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gozzano, Guido (3)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] fece conoscere) a difendere l'autonomia dell'arte e del linguaggio poetico e a bandire ogni messaggio ideologico in nome dell'estetismo. Tra i loro meriti ci fu quello di operare un taglio netto con la recente tradizione lirica spagnola a favore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

HOFMANNSTHAL, Hugo von

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFMANNSTHAL, Hugo von Giuseppe Gabetti Poeta austriaco, nato a Vienna il 10 febbraio 1874, morto a Rodaun, presso Vienna, il 15 luglio 1929. Nel gruppo dei poeti che, poco dopo il '90, radunati intorno [...] accenti di pieno, giovanile abbandono. La qual cosa spiega come H., mentre fatalmente s'andò sempre più allontanando dall'estetismo eroico di George che gli era estraneo e diventò per i contemporanei l'esponente di un rinnovato romanticismo, d'altra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOFMANNSTHAL, Hugo von (1)
Mostra Tutti

ESTETICA E MEDICINA

XXI Secolo (2010)

Estetica e medicina Ivan Cavicchi Più di un secolo fa nasceva e si sviluppava l’attuale medicina scientifica, in un contesto culturale dominato dalla razionalità positiva con, sullo sfondo, una rivoluzione [...] dall’effimero significato sociale del suo impiego. Oggi l’imbarazzo è molto evidente perché più forte e più estesa è la domanda di estetica e più alto è il rischio di una svalutazione di ritorno. La verità è che ci ritroviamo in una transizione che è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
estetismo
estetismo s. m. [der. di estetico]. – In senso proprio, atteggiamento del gusto e del pensiero che, ponendo i valori estetici al vertice della vita spirituale, considera la vita stessa come ricerca e culto del bello, come creazione artistica...
estèta
esteta estèta s. m. e f. [dal gr. αἰσϑητής «che sente, che percepisce», dal tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -i). – 1. Chi, in arte, afferma il concetto del bello in sé e per sé, senza attribuire importanza ad altri aspetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali