• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Letteratura [86]
Biografie [90]
Arti visive [34]
Cinema [27]
Storia [19]
Temi generali [13]
Geografia [12]
Musica [11]
Lingua [11]
Letterature per continenti e paesi [8]

Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] . Swinburne, che sfidò i lettori con l’ardente sensualità dei suoi canti. Da lui presero le mosse i decadenti e il movimento estetico che ebbe per esponenti W.H. Pater e O. Wilde. Alla corrente di pessimismo dilagante in quegli anni in Europa sono da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

DUSE, Eleonora

Enciclopedia Italiana (1932)

Discendente da una famiglia d'attori girovaghi (v. duse), fu battezzata in una parrocchia di Vigevano il 3 ottobre 1858. I suoi biografi raccontano che sua madre l'aveva data alla luce in un vagone di [...] del nuovo teatro patrocinato dal poeta. Di qui comincia il suo secondo periodo artistico, caratterizzato appunto da quell'estetismo in cui l'attrice, nonostante le deplorazioni e i rimpianti di qualche adoratore del suo recente passato, stilizzò ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – AMERICA DEL SUD – GRAZIA DELEDDA – REVUE DE PARIS – ARRIGO BOITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUSE, Eleonora (3)
Mostra Tutti

NOVECENTO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVECENTO Palma BUCARELLI * . Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro [...] "storia del costume", e quindi il disprezzo per ogni forma di naturalismo, di psicologismo, di sentimentalismo piccoloborghese, di estetismo e di criticismo, e il culto dell'immaginazione, dell'avventura, del rischio, del nuovo, della volontà come ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DUDREVILLE – MASSIMO BONTEMPELLI – MARGHERITA SARFATTI – BENITO MUSSOLINI – PIETRO MARUSSIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVECENTO (3)
Mostra Tutti

Le forme liriche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...] . In particolare Friedrich e August Wilhelm Schlegel, dalle colonne della loro rivista "Athenäum", teorizzano i fondamenti dell’estetica romantica, identificata con l’idea stessa di poesia, a prescindere da distinzioni storiche o di genere, nel nome ... Leggi Tutto

CARDIFF, Jack

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cardiff, Jack Bruno Roberti Direttore della fotografia e regista cinematografico inglese, nato a Yarmouth (Inghilterra) il 18 settembre 1914. Preminente, e di grande importanza, è stato il suo contributo [...] , caratterizzati da una predilezione per i grandi paesaggi, la ricostruzione in costume, l'avventura esotica e un certo estetismo che appaiono di una spettacolarità convenzionale. Riuscì però in The mercenaires (1967; Il buio oltre il sole), The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RICHARD FLEISCHER – ALFRED HITCHCOCK – WILLIAM KEIGHLEY – LAURENCE OLIVIER

Svezia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] di Pippi Langstrump («Pippi Calzelunghe»). La tradizione letteraria sopravvive in una linea poetica colta che rivendica la priorità dei valori estetici: è in questo periodo che si affermano la grande poesia di B.G. Ekelöf e la voce alta e rigorosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – CRISTIANO II DI DANIMARCA – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON – CRISTIANO I DI DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svezia (17)
Mostra Tutti

danza

Enciclopedia on line

Insieme ritmico di movimenti successivi, di una parte o di tutto il corpo, eseguiti secondo uno schema individuale o un’azione concertata nel complesso; in genere è associata a un testo musicale ma talvolta [...] che a partire dal 13°-14° sec. la d. iniziò a perdere le sue caratteristiche rituali per assumere a nuovo canone l’estetica e in base a essa regolò il proprio sviluppo: diede origine insomma al balletto (➔). La storia della d. infatti fu da quel ... Leggi Tutto
TAGS: NEOESPRESSIONISMO – OPÉRA DI PARIGI – ARTERIOSCLEROSI – CRISTIANESIMO – ALVIN AILEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su danza (6)
Mostra Tutti

ČECHOV, Anton Pavlovič

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore russo, nato il 17 gennaio 1860 a Taganrog nell'Ucraina. Il nonno paterno era stato servo della gleba, ma il padre riuscì ad elevarsi di condizione, tanto da poter anche avviare agli studî i figlioli. [...] grande semplicità di parole e di situazioni senza sfoggio di descrizioni colorite e di bravure stilistiche, poiché Č. non pecca mai d'estetismo. Il mondo e l'arte di Č. sono così semplici da sembrar persino poveri a chi non senta la risonanza nuova e ... Leggi Tutto
TAGS: SERVO DELLA GLEBA – LEONE TOLSTOJ – MATERIALISMO – V. KOROLENKO – PIETROGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČECHOV, Anton Pavlovič (2)
Mostra Tutti

ROLLAND, Romain

Enciclopedia Italiana (1936)

ROLLAND, Romain Musicologo e letterato, nato a Clamecy (Borgogna) il 25 gennaio 1866. S'indirizzò a studî umanistici il cui svolgimento lo condusse a dirette ricerche nei varî centri culturali d'Europa, [...] , V. d'Indy, ecc., 1908). In questa produzione il R. segnalava, tra l'altro, l'importanza storica e i valori estetici di figure poco o nulla studiate prima di lui, come F. Provenzale, cui egli riconduce le prime concrete affermazioni del movimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROLLAND, Romain (2)
Mostra Tutti

PRERAFFAELLISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRERAFFAELLISMO Mario Praz Dottrina propugnata da un gruppo di giovani artisti inglesi che, intorno al 1850, si unirono per opporsi alle convenzioni allora esistenti in arte e in letteratura, con un [...] , che coincideva con la concezione ruskiniana della funzione umana e sociale dell'arte. Così il preraffaellismo si evolveva in estetismo, richiamandosi da un lato al Keats arcaicizzante e più superficiale, indicando, dall'altro, la via al Pater e al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRERAFFAELLISMO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 27
Vocabolario
estetismo
estetismo s. m. [der. di estetico]. – In senso proprio, atteggiamento del gusto e del pensiero che, ponendo i valori estetici al vertice della vita spirituale, considera la vita stessa come ricerca e culto del bello, come creazione artistica...
estèta
esteta estèta s. m. e f. [dal gr. αἰσϑητής «che sente, che percepisce», dal tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -i). – 1. Chi, in arte, afferma il concetto del bello in sé e per sé, senza attribuire importanza ad altri aspetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali