FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] e realizzata su una percezione del mondo naturale che è in perfetta sintonia con il mondo interiore, dominati entrambi da quell'estetismo di pieno gusto fin de siècle che riveste ogni azione e ogni descrizione; ed è senza dubbio qui una delle ragioni ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Lorenzo
Fabrizio Intonti
Nacque a Napoli, il 25 giugno 1899, in una famiglia aristocratica, dal conte Antonio e da Maria Imperiali d'Afflitto. La sua maturazione culturale avvenne in un terreno [...] piattezza della vita quale ci è data e il desiderio di viverla in modo più libero e pieno; maggiormente legate all'estetismo dannunziano, e insieme non dimentiche del clima d'avanguardia in cui era avvenuta la prima formazione del G., le ultime due ...
Leggi Tutto
The Four Horsemen of the Apocalypse
Paola Cristalli
(USA 1921, I quattro cavalieri dell'Apocalisse, bianco e nero, 133m a 22 fps); regia: Rex Ingram; produzione: Rex Ingram per Metro Pictures; soggetto: [...] la morbidezza latina, la cadenza sensuale nei gesti di Valentino sembrano assecondare al meglio il suo stile. Se l'orizzonte estetico sono i film di Griffith con Lillian Gish (come sarà ancora più chiaro nel film successivo di Ingram-Valentino-Terry ...
Leggi Tutto
Il deserto rosso
Bill Krohn
(Italia/Francia 1964, colore, 120m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Antonio Cervi per Film Duemila/Cinematografica Federiz/Francoriz; sceneggiatura: Michelangelo [...] l'esperienza del film, che è un poema dedicato alla sensuale bellezza di Monica Vitti e un esercizio di delirante estetismo, giustificato dal fatto che la vicenda è raccontata dal punto di vista di una donna psicologicamente instabile. La vicenda ...
Leggi Tutto
Querelle
Gianfranco Cercone
(Germania/Francia 1982, Querelle de Brest, colore, 107m); regia: Rainer Werner Fassbinder; produzione: Dieter Schidor per Planet/Gaumont; soggetto: dal romanzo Querelle de [...] come bloccati nell'intimo compiacimento della propria prestanza fisica (che ognuno anche ammira rispecchiata nell'altro). È un estetismo che si esalta per un ideale di virilità improntato alla forza e allo sprezzo (e cui danno enfatica espressione ...
Leggi Tutto
Saint-Exupéry, Antoine de
Riccardo D’Anna
In volo con il piccolo principe
Pioniere del volo e inventore della letteratura di aviazione, Antoine de Saint-Exupéry deve principalmente la sua fama al celebre [...] scomparsa di Saint-Exupéry, ne hanno accentuato il valore di testamento spirituale. Giudicata incline a un «facile estetismo», quest’opera non ottenne successo immediato: pure la sua crescente e straordinaria fortuna risiede probabilmente nell’essere ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] , Herculano, ecc.) ne evocava le glorie. Le riviste O trovador e, dopo il '51, il Novo Trovador diffusero, con una nuova estetica, il gusto per la nuova poesia. Rifiorì la lirica, si affermò il romanzo storico, e fu fondato in spirito romantico un ...
Leggi Tutto
KIERKEGAARD, Søren Aabye
Giuseppe Gabetti
Pensatore, poeta e moralista danese, nato a Copenaghen il 5 maggio 1813, morto nella stessa città l'11 novembre 1855. Nella corrente di pensiero intuitivo mistico [...] un seduttore) accoglie le risonanze che la vita ha nell'animo umano, quando venga vissuta in quella tonalità di romantico estetismo, in cui essa si è, nei tempi moderni, affinata e approfondita con indefinite possibilità di godimento e di dolore. La ...
Leggi Tutto
SCHLEGEL, Friedrich von
Vittorio Santoli
Letterato e filosofo tedesco, nato a Hannover il 10 marzo 1772, morto a Dresda il 12 gennaio 1829. Destinato dapprima al commercio, studiò poi a Gottinga e a [...] J. Körner, Briefe von und an F. und Dorothea Sch., Berlino 1926, pp. 607-59. Traduzioni: Frammenti critici e scritti di estetica, trad. di V. Santoli, Firenze 1936; Lucinda, trad. di E. de Ferri, Genova 1924; Storia della letteratura antica e moderna ...
Leggi Tutto
Drammaturgo spagnolo, il più celebre tra i viventi, nato a Madrid il 12 agosto 1866. A vent'anni s'innamorò d'un'artista di circo equestre, Geraldine; e al seguito di lei girò quasi tutta la Spagna. Circa [...] del B. l'ha condotto ad assimilare via via gli echi dei più diversi scrittori e delle più disparate correnti spirituali ed estetiche del tempo suo; al punto che taluno potrebbe chiedersi se per caso la sua fecondità non si risolva talvolta in una ...
Leggi Tutto
estetismo
s. m. [der. di estetico]. – In senso proprio, atteggiamento del gusto e del pensiero che, ponendo i valori estetici al vertice della vita spirituale, considera la vita stessa come ricerca e culto del bello, come creazione artistica...
esteta
estèta s. m. e f. [dal gr. αἰσϑητής «che sente, che percepisce», dal tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -i). – 1. Chi, in arte, afferma il concetto del bello in sé e per sé, senza attribuire importanza ad altri aspetti...