• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Letteratura [86]
Biografie [90]
Arti visive [34]
Cinema [27]
Storia [19]
Temi generali [13]
Geografia [12]
Musica [11]
Lingua [11]
Letterature per continenti e paesi [8]

BARRÈS, Maurice

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Charmes-sur-Moselle (Vosges) il 22 settembre 1862, morto a Parigi il 4 dicembre 1923. Studiò nel liceo di Nancy e, per due anni, legge in quell'università; indi a Parigi, dove s'iniziò al giornalismo. [...] incisivo, di un'acre e quasi crudele violenza. Oltre a memorie ed impressioni di viaggio, non immuni da un ricercato estetismo (predilesse gli sfondi pittoreschi e sontuosi di Venezia e della Spagna), diede studî d'arte, come quello sul Greco, e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – NAZIONALISMO – H. BRÉMOND – ESTETISMO – V. GIRAUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRÈS, Maurice (2)
Mostra Tutti

FORD, John

Enciclopedia Italiana (1932)

FORD, John Piero Rebora Poeta tragico inglese, nato verso il 1586, morto circa il 1640; uno dei più singolari, più suggestivi poeti drammatici elisabettiani, quasi moderno per la esasperata sensitivita [...] nulla a che vedere col carpe diem alla maniera classica; ma contiene una professione disperata di irreligione integrale, di estetico annientamento dei valori etici, che spiega le simpatie mostrate per lui dai moderni; fra i quali il Maeterlinck che ... Leggi Tutto
TAGS: SPERONE SPERONI – PERKIN WARBECK – RINASCIMENTO – ESTETISMO – EDONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORD, John (1)
Mostra Tutti

CAVANI, Liliana

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Regista del cinema e della televisione, nata a Carpi (Modena) il 12 gennaio 1937. Laureatasi in lettere antiche all'università di Bologna, si iscrive (1960) al Centro sperimentale di cinematografia. Realizzati [...] di espressività raggiunto con Il portiere di notte. Al di là del bene e del male (1977) soffre di un eccesso di estetismo; La pelle (1981), da C. Malaparte, denuncia un cedimento allo spettacolo sia pure di classe, che si accentua in Oltre la porta ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – AL DI LÀ DEL BENE E DEL MALE – PORTIERE DI NOTTE – ESTETISMO – ANTIGONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVANI, Liliana (2)
Mostra Tutti

ZEYER, Julius

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEYER, Julius Scrittore cèco, nato a Praga il 26 aprile 1841, morto ivi il 29 giugno 1901. Appartiene a una generazione maturata in un tempo in cui i "risvegliatori" nazionali avevano già in gran parte [...] . fu sempre più intensamente preso dal bisogno di una "pratica" che corrispondesse alle sue aspirazioni religiose; l'estetismo e il bisogno di vagare attraversti l'Europa contrastavano peraltro curiosamente con queste sue tendenze religiose: divenuto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEYER, Julius (1)
Mostra Tutti

NEUE SACHLICHKEIT

Enciclopedia del Cinema (2004)

Neue Sachlichkeit Giovanni Spagnoletti Movimento artistico e cinematografico, la N. S. (Nuova Oggettività) ha caratterizzato la cultura tedesca della seconda metà degli anni Venti, a partire dalla Stabilisierungszeit, [...] suscitata dalla tecnica in sé e per sé, il film di Ruttmann rischia allora di trasformarsi nell'estetismo dell'abolizione dell'estetismo. Non legate alle esigenze delle grandi case di produzione e alla macchina industriale dell'UFA erano, agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – REPUBBLICA DI WEIMAR – GEORG WILHELM PABST – EWALD ANDRÉ DUPONT – NAZIONALSOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUE SACHLICHKEIT (1)
Mostra Tutti

DAL MOLIN FERENZONA, Raoul

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL MOLIN FERENZONA, Raoul Rosella Siligato Nacque a Firenze il 24 sett. 1879 da Olga Borghini e da Giovanni Antonio detto Giovanni Gino, giomalista, autore di una serie di articoli e di libelli contro [...] 1904, anno in cui si delinea l'apertura verso l'allegorismo letterario dei preraffaelliti inglesi e di M. Klinger e verso l'estetismo e l'erotismo "maledetti" di A. V. Beardsley e di J. T. Toorop. Alla stessa temperie artistica appartiene Studio per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

futurismo

Enciclopedia on line

Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il f., attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto [...] politica del tempo. Sorto in reazione, oltre che alla letteratura borghese dell’Ottocento, alla magniloquenza e all’estetismo dannunziani, il f. fu per molti aspetti la metodica radicalizzazione del dannunzianesimo, e la sua involontaria parodia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI – FORME E GENERI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IRRAZIONALISMO – POESIA VISIVA – GRAN BRETAGNA – INTONARUMORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su futurismo (6)
Mostra Tutti

HAMERLING, Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMERLING, Robert Carlo Grünanger Poeta, nato a Kirchberg (Austria Inferiore) il 24 marzo 1830, morto a Graz il 13 luglio 1889. Figlio d'un tessitore, dopo essersi laureato in filologia classica, fu [...] , l'Ahasverus in Rom, pubblicato nel 1866. Qui i due opposti principî che si combattono nell'anima del poeta, l'estetico e l'etico, stanno, irriconciliabili, di fronte, impersonati nelle due figure centrali di Nerone e di Assuero, l'Ebreo Errante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMERLING, Robert (1)
Mostra Tutti

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] la fondazione e l'esplorazione dei valori: è la ‟grande tradizione" di cui ha parlato Frank Raymond Leavis, tradizione etico-estetica che il celebre critico scorgeva nel romanzo inglese e in quella sua diramazione che, ai suoi occhi, era il romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

MONTEIRO, João César

Enciclopedia del Cinema (2004)

Monteiro, João César Alberto Momo Regista e attore cinematografico portoghese, nato a Figueira da Foz il 2 febbraio 1939 e morto a Lisbona il 3 febbraio 2003. Massimo esponente del cinema portoghese [...] (1972) e Que farei eu com esta espada? (1975) ‒ avevano rivelato un "fondamentale lirismo e un piacere impuro dell'estetismo" (J. Bénard da Costa, Histoires du cinèma portugais, 1991, p. 24). Con i film successivi, prodotti grazie all'Instituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MANOEL DE OLIVEIRA – LINGUA PORTOGHESE – CAHIERS DU CINÉMA – NORMA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEIRO, João César (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 27
Vocabolario
estetismo
estetismo s. m. [der. di estetico]. – In senso proprio, atteggiamento del gusto e del pensiero che, ponendo i valori estetici al vertice della vita spirituale, considera la vita stessa come ricerca e culto del bello, come creazione artistica...
estèta
esteta estèta s. m. e f. [dal gr. αἰσϑητής «che sente, che percepisce», dal tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -i). – 1. Chi, in arte, afferma il concetto del bello in sé e per sé, senza attribuire importanza ad altri aspetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali