FRACANZANO (Fracanzani), Michelangelo
Teresa Megale
Nacque a Napoli da Francesco, pittore pugliese attivo nella città partenopea, e da Giovanna Rosa, sorella del pittore Salvator Rosa. Sconosciuto è [...] responsabile di un nuovo tipo di Polichenelle, definito - non a caso - "fracanziano".
La necessità di una riforma estetica della maschera classica si impose a seguito delle difficoltà incontrate inizialmente dal F. nelle platee francesi. Per questo ...
Leggi Tutto
GARRONE, Dino
Daniela Carmosino
Nacque a Novara il 2 marzo del 1904, da Giuseppe e Maria Antonietta Mercalli in una famiglia di origine piemontese che ben presto si trasferì a Pesaro, dove il G. compì [...] Novecento, attraverso l'incursione nell'inconscio di F. Tozzi e la secchezza petrosa di O. Rosai, per culminare nell'estetica fascista come espressione della moderna classicità.
Dal '28 al '31 il G. collaborò con numerosi interventi al quotidiano di ...
Leggi Tutto
FORINO
Franco Bruni
Famiglia di musicisti attivi a Roma nel sec. XIX.
Ferdinando nacque a Napoli nel 1837. Iniziati gli studi di violoncello al conservatorio di S. Pietro a Maiella con G. Ciandelli, [...] 1905); Apuntes sobre las nociones elementales de musica y sobre el solfeo (Buenos Aires s.d.); Apuntes dehistoria y estetica de la musica (Roma s.d.); Apuntes de armonía complementaria (ibid. 19o5); Corso di solfeggio (ibid. 1919); Tecnica razionale ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Giuseppe
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Piacenza il 29 giugno 1888 da Gaetano e da Maria Teresa Montanarini.
La vita e l'opera di questo compositore restano in gran parte sconosciute. Molto [...] G. Verdi e G. Puccini, di A. Catalani e P. Mascagni. Ma, per naturale inclinazione e per sincera vocazione estetica, il F. predilesse, sopra tutte le altre, la cultura letteraria e musicale francese: le sue manifeste simpatie andavano, nella poesia ...
Leggi Tutto
ARANZIO (Aranzi), Giulio Cesare
Felice Mondella
Nacque a Bologna, probabilmente nel 1530, e si adottorò, il 20 maggio 1556, in filosofia e medicina presso lo Studio petroniano, dove era stato allievo [...] , sembra che l'opera anatomica dell'A. debba considerarsi nel suo insieme più che il risultato di una visione estetica osservativa della natura, quale si ha ad esempio in Vesalio, un prodotto dell'inevitabile realismo che impone la tecnica ostetrica ...
Leggi Tutto
DE BALESTRINI, Alfonso Fratus
Nicola Balata
Nacque il 15 nov. 1859 a Saliceto di Cadeo (Piacenza) da Luigi e Drusiana Brambilla.
Studiò dapprima pianoforte e armonia con il maestro G. Quaquerino, frequentando [...] , l'allora direttore del liceo N. Paganini di Genova P. Montani, e molti altri. Scrisse articoli di critica ed estetica musicale, oltre a numerosi resoconti e cronache della vita musicale cittadina, collaborando ad alcuni giornali piacentini, come il ...
Leggi Tutto
ASTURARO, Alfonso
Luciana Trentin
Nato il 17 ag. 1854 a Catanzaro, si laureò in filosofia a Pisa con F. Fiorentino. Col maestro mantenne anche in seguito stretti rapporti, collaborando intorno al 1879 [...] italiana di sociologia.
L'A. scrisse anche prefazioni ai Saggi di sociologia di A. Groppali (Milano 1899), alla Sociologia estetica di A. Baratono (Civitanova 1899), alla Sociologia giuridica di C. Nardi-Greco (Torino 1907).
Bibl.: A. Loria, La ...
Leggi Tutto
BERARDI, Fabio
Alfredo Petrucci
Nato a Siena nel 1728, in ancor tenera età si trasferì a Venezia ed entrò nella calcografia di Giuseppe Wagner, per apprendervi l'arte, allora molto in voga e sicuramente [...] ; ma ebbe qualità stilistiche di prim'ordine. In lui si può dire che si riassuma raffinandosi sempre più tutta l'estetica incisoria della scuola del Wagner.
Bibl.: F. Basan, Supplément au Dicrionnaire des graveurs..., Bruxelles 1791, p. 22 (sotto il ...
Leggi Tutto
BORETTI
Piotr Bieganski
Famiglia originaria di Inzago (Lago Maggiore), attiva in Polonia dalla seconda metà del sec. XVIII. Giuseppe (Jozef) nacque nel 1746 a Inzago. Nulla sappiamo della sua formazione, [...] (La colonna di Sigismondo III a Varsavia), Warszawa 1957, pp. 33 s.; A. Magier, Estetyka Miasta Stołecznego Warszawy (Estetica della città di Varsavia), Wrocław 1963, pp. 118-120, 347-348; W. Tatarkiewicz, in Polski Słownik Biograficzny (Dizionario ...
Leggi Tutto
DENZA, Paolo
Guido Ricci
Nacque a Napoli il 28 febbr. 1893 da Paolo e da Amalia Cammarota. Iniziati gli studi musicali in giovanissima età, si diplomò in pianoforte nel 1914 presso il conservatorio [...] una completa aderenza al testo musicale) si asteneva spesso da qualsiasi considerazione o digressione filosofica ed estetica che non fosse strettamente necessaria per una corretta lettura dello spartito; considerazione, questa, non sempre applicabile ...
Leggi Tutto
estetica
estètica s. f. [dal lat. mod. aesthetica (coniato da A. G. Baumgarten, 1735), femm. sostantivato del gr. αἰσϑητικός: v. estetico]. – 1. Letteralmente, dottrina della conoscenza sensibile (sign. che il termine ha ancora in E. Kant:...
esteta
estèta s. m. e f. [dal gr. αἰσϑητής «che sente, che percepisce», dal tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -i). – 1. Chi, in arte, afferma il concetto del bello in sé e per sé, senza attribuire importanza ad altri aspetti...