MAJONE (Maione, Mayone), Ascanio
Dinko Fabris
Nacque a Napoli intorno al 1570.
È ipotizzabile un suo legame di parentela con il liutista napoletano, forse di origine spagnola, Luys Maymon (Luise Maglione [...] , Harvard University, 1985, pp. 612-619; D. Fabris, L'arpa napoletana, simbolismo estetico-sonoro di uno strumento musicale del primo Seicento, in Modernità e coscienza estetica, a cura di F. Fanizza, Napoli 1986, pp. 211-262; K. Fischer, La ...
Leggi Tutto
MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] a cura di V. Fortunati, Milano 1998, pp. 32, 44-47; S. Benassi, L'Accademia Clementina. La funzione pubblica. L'ideologia estetica, Bologna 2004, pp. 69, 209, 332; S. Falabella, Lelli, Ercole, in Diz. biogr. degli Italiani, LXIV, Roma 2005, p. 333; U ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] Astengo, Campos Venuti, a cura di P. Di Biagi - P. Gabellini, Roma-Bari 1992, pp. 97-152; P. M. e l'estetica dell'architettura, in Boll. della Biblioteca della Facoltà di architettura dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza", 1996, pp. 54 s ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] e discusso con insistita accuratezza, costituì per Petrobelli la base imprescindibile su cui sviluppare una comprensione estetica scevra da astrazioni tardoidealistiche. Ciò non comportò indifferenza per altri percorsi intellettuali, bensì il loro ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] del Carpitella come l'opera del F. costituisse l'avvio di una nuova fase di ricerca, "più storica e scientifica che estetica e idealistica", con l'affermazione di un metodo di inchiesta musicale diretta.
Bibl.: U. Ojetti, I capricci del conteOttavio ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] in nome di un realismo assoluto, egli vi si oppose in nome di uno spiritualismo a forte coloritura etica ed estetica, in armonia con una ricca sensibilità religiosa e insieme storicistica.
Vasto è pure il suo contributo alla pubblicistica fascista ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] ed arti, Torino 1819-24, III, p. 255; IV, p. 302; C. Negri, Brevi considerazioni sull'evoluzione storica ed estetica della musica. Biografie dei musicisti vercellesi, Vercelli 1909, pp. 109 s.; S. Cordero di Pamparato, I musici alla corte di Carlo ...
Leggi Tutto
FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] Clementina di Bologna, XVIII (1985), pp. 58, 60, 63; S. Benassi, L'Accademia Clementina. La funzione pubblica. L'ideologia estetica, Bologna 1988, ad Indicem; M. G. Bergamini, Dai Gelati alla Renia (1670-1689). Appunti per una storia delle accademie ...
Leggi Tutto
CHIOCCHETTI, Emilio
Carlo Coen
Nacque a Moena (Trento) il 20 sett. 1880 da Lorenzo e Maddalena De Francesco. Vestì l'abito francescano nel 1895 e l'anno successivo si trasferì a Rovereto per termnare [...] , quali la sua concezione sintesistica e organicistica, la filosofia di G. B. Vico, Duns Scoto e Rosmini, l'estetica crociana.
La sua figura rimane comunque legata al tentativo, in parte riuscito, di aggiornare la filosofia cristiana nell'epoca dell ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] . Laboratorio del Dizionario Etimologico Calabrese (D.E.C.). I, A-E, a cura di J.B. Trumper, ibid. 2001; Scritti di estetica, linguistica e critica letteraria, I-III, ibid. 2001-02; Teatro, a cura di M. Dondero, ibid. 2010.
Fonti e Bibl.: Manoscritti ...
Leggi Tutto
estetica
estètica s. f. [dal lat. mod. aesthetica (coniato da A. G. Baumgarten, 1735), femm. sostantivato del gr. αἰσϑητικός: v. estetico]. – 1. Letteralmente, dottrina della conoscenza sensibile (sign. che il termine ha ancora in E. Kant:...
esteta
estèta s. m. e f. [dal gr. αἰσϑητής «che sente, che percepisce», dal tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -i). – 1. Chi, in arte, afferma il concetto del bello in sé e per sé, senza attribuire importanza ad altri aspetti...