PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] primo bilancio storico-critico su quella discussa categoria poetica e sulle sue origini: «Ad una valutazione storica ed estetica, l’ermetismo si mostra essenzialmente come un aspetto del principio dell’autonomia dell’arte […]. L’ermetismo va indagato ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] indicato), fu molto copiosa. Anteriore al 1455 è la decorazione del manoscritto Vat. lat. 2096, che contiene l'Estetica di Aristotele, decorato a "bianchi girari", in cui il riferimento all'antico contrasta con gli sgargianti inserti animalistici ...
Leggi Tutto
CESARI, Gaetano
Maria Caraci
Nacque a Cremona il 24 giugno 1870 da Ambrogio e da Carolina Bonaretti. Dapprima avviato agli studi, giunto alla terza media dovette interromperli per problemi familiari, [...] a Monaco, si iscrisse alla facoltà di filosofia per frequentarvi in particolare le lezioni di acustica (tenute dal Groetze), estetica (Lipps), paleografia musicale (Th. Kroyer) e storia della musica (A. Sandberger). La sua tesi di laurea, su di un ...
Leggi Tutto
FANO, Giorgio
Franco Laicini
Nacque a Trieste il 21 apr. 1885. Il padre Guglielmo, ebreo appartenente alla media borghesia e medico otorinolaringoiatra molto noto a Trieste, assicurava alla famiglia [...] scambiate con Benedetto Croce; in esse sono già presenti i cardini dell'idealismo del F., organicamente esposti nell'articolo L'Estetica nel sistema di Benedetto Croce, pubblicato nello stesso 1912 sulla rivista L'Anima di G. Amendola e G. Papini (I ...
Leggi Tutto
BARALLI, Raffaello (Raffaele)
Silvana Simonetti
Nacque da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a Camigliano (Lucca). Ordinato sacerdote il 20 dic. 1884, svolse per qualche tempo il suo ministero [...] invitato a collaborare alla Rassegna Gregoriana di Roma e il 27 dicembre dello stesso anno venne nominato professore di estetica e storia della musica e di canto gregoriano nell'Istituto musicale di Lucca. Il movimento gregoriano aveva nel frattempo ...
Leggi Tutto
BIAMONTI, Giuseppe
Giovanni Ponte
Nato a San Biagio della Cima presso Bordighera nel 1762, compì i primi studi a Ventimiglia; nel 1777 era a Roma, allievo del Collegio Romano, avviato alla carriera [...] attestano come i suoi interessi culturali si fossero estesi dalla filologia classica e biblica alla filosofia e soprattutto all'estetica. Nei periodi di vacanza ritornava a Milano presso i conti Della Somaglia; e qui pubblicò incompleto, fra il '14e ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Goffredo
Arnaldo Bocelli
Nato a Bologna il 5 sett. 1882 da Giuseppe, ordinario di embriologia e istologia in quella università, e da Argia Facchini che morì dandolo alla luce, a sei anni rimase [...] idealistica in genere, veniva elevando il proprio tono, e da informativa o garbatamente discorsiva o estetizzante tendeva a diventare "estetica", e a puntualizzarsi in giudizi di valore - il B. portò, sebbene al suo gusto non fosse estraneo un certo ...
Leggi Tutto
LUNGHI, Fernando
Lara Sonja Uras
Nacque a Loreto il 10 ag. 1893 da Umberto e da Ferdinanda Mordanini. Si iscrisse al liceo musicale di Pesaro, dove frequentò i corsi di composizione con A. Zanella e [...] impegno giornalistico. Collaborò a numerosi periodici, tra cui Ricordiana e L'Approdo musicale, con articoli e saggi di estetica e storia della musica. L'attività compositiva, soprattutto dopo le iniziali prove operistiche caratterizzate da pagine di ...
Leggi Tutto
GIACONI, Luisa
Rossella Certini
Nacque a Firenze il 18 giugno 1870 da Carlo e da Emma Guarducci. Di famiglia di origini nobili, ma non ricca, ebbe un'infanzia disagiata, costellata di rinunce e privazioni. [...] Marzocco (Orvieto, G.S. Gargano ed E. Nencioni, del quale si definì sempre allieva), la G. risentì sicuramente della teoria estetica di matrice schopenhaueriana che poneva in primo piano e dava gran risalto al rapporto tra pittura, poesia e musica. L ...
Leggi Tutto
DALLA ZORZA, Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Venezia il 7 dic. 1903 da Alessandro e da Caterina Miani. Dal 1921 al '26 frequentò i corsi di decorazione pittorica e decorazione del libro di V. Bressanin [...] a momenti di paesaggio tanto più a lui congeniali quanto più duttili all'elaborazione fantastica. È il fondamento dalla sua estetica la quale si è lasciata alle spalle l'Impressionismo senza arrivare al divorzio della realtà" (Nardi, 1954); e saranno ...
Leggi Tutto
estetica
estètica s. f. [dal lat. mod. aesthetica (coniato da A. G. Baumgarten, 1735), femm. sostantivato del gr. αἰσϑητικός: v. estetico]. – 1. Letteralmente, dottrina della conoscenza sensibile (sign. che il termine ha ancora in E. Kant:...
esteta
estèta s. m. e f. [dal gr. αἰσϑητής «che sente, che percepisce», dal tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -i). – 1. Chi, in arte, afferma il concetto del bello in sé e per sé, senza attribuire importanza ad altri aspetti...