GIANI, Romualdo
Bruno Miccio
Nacque a Torino il 28 febbr. 1868 da Francesco e da Clementina Guidoni, originari della Valle d'Intelvi.
Laureatosi in giurisprudenza non ancora ventenne, esercitò l'avvocatura [...] 1904; 2a ed. ibid. 1928; cfr. Riv. musicale italiana, XXXV [1928], pp. 226-243) il G. oltre a ricostruire il pensiero estetico del poeta di Recanati, ne esaminò anche le teorie sull'arte musicale.
Nel 1899, per la "Biblioteca di scienze moderne" del ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Curti, Caserta, 1874 - Napoli 1942). Dedicatosi all’attività edile sin dai primi anni del Novecento (subito dopo gli studi in Ingegneria), M. è stato un importante esponente del Liberty [...] all’uso del cemento armato ha saputo risolvere i problemi strutturali tipici degli edifici dell’epoca, rispettandone la piacevolezza estetica. Tra i progetti più significativi si ricordano il complesso termale di Agnano, il cinema augusteo e la ...
Leggi Tutto
Pittore colombiano (n. Girardot 1940). Ha studiato architettura, arte e storia dell'arte a Bogotá e a Roma, dove lavora dal 1966. Accanto alla ricerca pittorica, tesa a visualizzare i concetti attraverso [...] l'appropriazione progressiva delle leggi sottese ai materiali e alla loro trasformazione, si è interessato a problemi di didattica artistica, di estetica e critica d'arte. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Daniele, avvocato, e di Mariannina Cairelli, nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Emanuele; studiò a Roma, dove la famiglia si trasferì nel [...] . Zannier, nota autografa e autobiografia del C. datata 5 luglio 1955; A. Franchini Stappo-G. Vannucci Zauli, Introduzione per una estetica fotografica, Firenze 1943, p. 172; Il gruppo fotografico "La Bussola", in Ferrania, maggio 1947, n. 5, p. 5; G ...
Leggi Tutto
Tillmans, Wolfgang. – Fotografo tedesco (n. Remscheid 1968). Dopo gli studi al Poole College of Art and Design di Bournemouth, in Inghilterra (1990-92), si è affermato come uno dei fotografi più innovativi [...] della sua generazione per la capacità di trasformare aspetti di vita quotidiana in immagini di rara perfezione formale e ricerca estetica. Tra le innumerevoli esposizioni si ricordano quelle al Castello di Rivoli a Torino (2002), al Palais de Tokyo a ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (New York 1916 - Brewester, Massachusetts, 2012). Formatosi alla Harvard University con W. Gropius e M. Breuer, ha poi lavorato con quest'ultimo. Attivo con lo studio SOM (Skidmore, [...] e Merrill, 1945-48), la sua ricerca si è rivolta alle tecnologie avanzate, di cui si è servito anche in funzione estetica. Tra le sue opere, si ricordano: la casa Taylor a Westport, Massachusetts (1962); la Clowes Hall per la Butler University a ...
Leggi Tutto
Teshigahara, Hiroshi
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 28 gennaio 1927 e morto ivi il 14 aprile 2001. Uomo raffinato e di grande cultura, T. fu uno dei maggiori esponenti [...] del nuovo cinema giapponese degli anni Sessanta, di cui incarnò la tendenza più attenta alla dimensione estetica e al dialogo con la letteratura contemporanea. Con il film Suna no onna (1964; La donna di sabbia) ottenne il Premio speciale della ...
Leggi Tutto
Musicologo e scrittore (Livorno 1862 - Firenze 1952), autore, tra l'altro, di una Storia degli strumenti musicali (rist. 1926), di un Manuale di storia della musica (1898 e numerose ediz. successive) e [...] di un Saggio storico sul teatro musicale italiano (1913). Fu bibliotecario alla Nazionale di Firenze e docente di storia della musica e di estetica musicale nell'Istituto musicale di Firenze. ...
Leggi Tutto
Jarman, Derek
Bruno Di Marino
Pittore, regista e scenografo teatrale e cinematografico inglese, nato a Northwood (Middlesex) il 31 gennaio 1942 e morto a Londra il 19 febbraio 1994. Figura chiave della [...] voci il racconto del rapporto di J. con l'AIDS e con la morte.
Per comprendere meglio e analizzare l'estetica di J. bisogna partire dalla sua vasta produzione a passo ridotto, comprendente all'incirca trenta cortometraggi girati in super 8; molti ...
Leggi Tutto
, Alexandre. – Pianista, direttore d’orchestra e compositore russo (n. Baku 1945). Formatosi al Conservatorio di Mosca, si affermò come pianista suonando musica d'avanguardia (in partic. Messiaen e Stockhausen) [...] in Svizzera, iniziò l'attività di compositore, dapprima vicino al minimalismo, in seguito elaborando un'estetica personale definita 'antropologia musicale', caratterizzata da reminescenze classiche, suggestioni arcaiche e orientali, elementi pop. Tra ...
Leggi Tutto
estetica
estètica s. f. [dal lat. mod. aesthetica (coniato da A. G. Baumgarten, 1735), femm. sostantivato del gr. αἰσϑητικός: v. estetico]. – 1. Letteralmente, dottrina della conoscenza sensibile (sign. che il termine ha ancora in E. Kant:...
esteta
estèta s. m. e f. [dal gr. αἰσϑητής «che sente, che percepisce», dal tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -i). – 1. Chi, in arte, afferma il concetto del bello in sé e per sé, senza attribuire importanza ad altri aspetti...