REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] . a Modena nel 1099.Oltre a questo motivo, pur se spesso in stretta connessione, sussistono ragioni di valutazione estetica in base alle quali la bellezza della forma, il pregio del materiale - quest'ultimo ricordato soprattutto nelle fonti relative ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] , si ritrovano a Karli (v.) dinanzi al chaitya, nel quale trova pieno sviluppo (I sec. a. C.), e una funzione estetica preminente nell'insieme dell'edificio, la tipica c. indiana, con base a gradini e ampio rigonfiamento, fusto ottagono con campana o ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] per quanto riguarda l’espressività dei volti e dei movimenti, che sembrano andare in direzione contraria all’estetica classicheggiante della pittura parietale: anche tenendo conto della particolare natura del materiale e della sua difficoltà tecnica ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] follia planetaria, e sul suo artefice. La differenza più evidente tra giungla e foresta urbana è data dalla dimensione estetica, una facoltà peculiare dell’homo habilis-sapiens. La bellezza della giungla è una premonizione della potenziale ‘arte del ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] importanza non si esaurisce nel singolo documento di primi esempî di scultura iconografica: emerge dal carattere complessivo un'espressione estetica ed una visione d'arte che sono basilari per lo sviluppo del plasticismo nell'arte indiana.
6. Periodo ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] , trasformata, adattata dai nuovi padroni dell'Oriente, in conformità delle loro esigenze. La modificazione è profonda, perché l'estetica greca non è stata compresa; ma, per grande che sia questa incomprensione, quest'arte appare tuttavia, in primo ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] 'apporto di un reciproco scambio. Le immagini più importanti e di maggiori dimensioni trovano posto, secondo i principi dell'estetica architettonica della luce, nelle parti più illuminate della cupola centrale e dell'altare. All'altezza delle volte e ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] dimostrato Prandi (1951-1954), Robertson (1963), Watson (1970; 1984), Gilbert (1991), erano al centro della sua estetica artistica.Nonostante queste impostazioni impegnative, B. volle mantenere le illustrazioni del Decameron su quel piano pratico ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] su cui fanno bella mostra di sé i 'dagherrotipi' della storia narrata. La pagina finisce per reclamare una propria estetica che, talora, si svincola completamente dal testo. È portando all'estremo questa tendenza che Moebius (pseudonimo di J. Giraud ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] russo e il Bauhaus tedesco mirano alla fondazione di una società civile che scaturisca dalla rivoluzionaria integrazione fra estetica e tecnologia, fra arti e industria. La sperimentazione tecnica è alla base del progetto di costituzione di nuovi ...
Leggi Tutto
estetica
estètica s. f. [dal lat. mod. aesthetica (coniato da A. G. Baumgarten, 1735), femm. sostantivato del gr. αἰσϑητικός: v. estetico]. – 1. Letteralmente, dottrina della conoscenza sensibile (sign. che il termine ha ancora in E. Kant:...
esteta
estèta s. m. e f. [dal gr. αἰσϑητής «che sente, che percepisce», dal tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -i). – 1. Chi, in arte, afferma il concetto del bello in sé e per sé, senza attribuire importanza ad altri aspetti...