Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] anche il suo richiamo all'antichità aveva una finalità politico-statale. Può darsi che l'imperatore avesse anche un'inclinazione estetica personale per l'arte antica, ma si tratta solo di congetture, mentre l'obiettivo politico-statale è palese: il ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] nel canto, in cui, al pari delle forme artistiche in genere, è influenzato dalle caratteristiche formali e dal valore estetico del significante (Ruwet 1972). Al riguardo P. Zumthor (1983) propone un nuovo tipo di continuum tra discorso parlato e ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] un dialogo con persone che non sarebbero mai andate a vedere la mostra. Alcuni artisti che operano nell'ambito dell'estetica relazionale, secondo una definizione del critico d'arte N. Bourriaud, hanno cercato di riconvertire l'opera in un nodo di ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] , o avveniente. Al di là di questa ansia di autenticità il testo di Bo non procedeva, né conteneva indicazione qualsiasi di estetica o di poetica:
«quando si parla di letteratura come vita, non si chiede che un lavoro continuo e il più possibile ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] anche una selbständige Bedeutung, un autonomo valore per chi si ama. Bloch dipende anche da Hegel, in particolare dall'estetica, per queste ultime considerazioni. Il suo programma è vasto e ambizioso: la sessualità appartiene alla "scienza dell'uomo ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] umani; b) la cultura rituale, cioè la promozione dei sancta religiosi con tutto il loro significato simbolico; c) la cultura estetica, cioè la promozione delle arti come mezzo per esprimere i valori effettivi della vita ebraica" (v. Kaplan, 1956, pp ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] e pon-pon girls a seguito delle squadre maschili, dove assume un'importanza centrale la cura dell'aspetto e dell'estetica. Del resto, il riprodursi nello sport delle differenze di genere è fenomeno che accompagna tutto il suo sviluppo storico (Cahn ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] fiori rappresentavano una forma di comunicazione metaforica tra gli uomini e gli dèi, contribuivano a soddisfare la sensibilità estetica della popolazione e il suo bisogno di sicurezza e sotto forma di tributo riflettevano il controllo del territorio ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] di limite spinto all’infinito, per cui oggi ci si chiede: qual è il limite tra un ritocco di chirurgia estetica e la trasformazione del proprio corpo dettata dalla paura della vecchiaia, tra un’abile gestione dei propri umori attraverso farmaci ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] le intemperie mediante coperture o altri mezzi. Tali strutture dovranno essere progettate in rapporto all'integrità storica ed estetica del sito e in modo da ostacolarne la visione il meno possibile. Simili precauzioni saranno necessarie anche per ...
Leggi Tutto
estetica
estètica s. f. [dal lat. mod. aesthetica (coniato da A. G. Baumgarten, 1735), femm. sostantivato del gr. αἰσϑητικός: v. estetico]. – 1. Letteralmente, dottrina della conoscenza sensibile (sign. che il termine ha ancora in E. Kant:...
esteta
estèta s. m. e f. [dal gr. αἰσϑητής «che sente, che percepisce», dal tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -i). – 1. Chi, in arte, afferma il concetto del bello in sé e per sé, senza attribuire importanza ad altri aspetti...