Omosessualità
Philippe Brenot
Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] sono molteplici: può essere esclusiva, relativa, occasionale, accidentale, dello scapolo, dell'uomo sposato, amichevole, immaginata, estetica, intellettuale, letteraria. Si può inoltre fissare su un oggetto preciso, su un adolescente, su un uomo ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] . C'è parallelismo tra la soddisfazione simultanea delle diverse motivazioni dominanti nell'individuo e l'esperienza estetica. La competizione, intrecciata ai livelli di rappresentazioni mentali, percezioni, emozioni e azioni che si verificano nell ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] pratica medica come tale, implicando problemi di ordine tecnico, di ordine funzionale e, non ultimo, di finalità estetiche. Considerazioni di questo genere riguardano, in particolare, le numerose protesi dentarie d'oro, abilmente lavorate, inventate ...
Leggi Tutto
Musicarello
Stefano Della Casa
Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] ricostruire i costumi e lo spirito degli anni Sessanta italiani: lo prova l'utilizzo (in chiave prevalentemente kitsch) di quell'estetica in film come Sud side stori (2000) di Roberta Torre, interpretato tra gli altri da Little Tony, altro divo del ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] dal canto liturgico. Da un motivo e da una finalità d'indole religiosa, si passa a motivi e a fini volutamente estetici, nell'orbita dei quali acquista maggior valore il lavoro della composizione.
Periodo, questo, nel quale si può dunque notare in ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] a infinite interpretazioni dell'a., della manualità creativa, della funzione d'uso degli oggetti d'a., dei loro valori estetici e decorativi e dello stesso patrimonio artistico nel cui ambito tutto questo si viene a collocare. Anziché procedere a una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] Valturio (1405-1475) o di altri autori. A prima vista sembrerebbero appartenere alla dimensione puramente estetica delle rappresentazioni macchinali di epoca precedente: alcuni dei dispositivi rappresentati erano infatti presenti nelle opere di ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] iniziale (dalle origini a tutti gli anni Sessanta) è generalmente segnata in un primo tempo dalla definizione di un'estetica (lo 'specifico televisivo') fondata sulla ripresa diretta e, sul fronte della fiction, sul teledramma (live drama): su ciò ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] Alan Parker, i cui effetti corali, in cui il cinema si mette a servizio della musica, hanno aperto la strada all'estetica del videoclip.Sul finire degli anni Settanta è esplosa la disco-music sulla scia del successo di Saturday night fever (1977; La ...
Leggi Tutto
Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] interlocutoria, dello scarto di registro si giocano battaglie di importanza cruciale, che una più adeguata e comprensiva estetica del gioco di linguaggio e della sua funzione potrebbe aiutare a osservare meglio.
Arbasino, Alberto (19933), Fratelli ...
Leggi Tutto
estetica
estètica s. f. [dal lat. mod. aesthetica (coniato da A. G. Baumgarten, 1735), femm. sostantivato del gr. αἰσϑητικός: v. estetico]. – 1. Letteralmente, dottrina della conoscenza sensibile (sign. che il termine ha ancora in E. Kant:...
esteta
estèta s. m. e f. [dal gr. αἰσϑητής «che sente, che percepisce», dal tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -i). – 1. Chi, in arte, afferma il concetto del bello in sé e per sé, senza attribuire importanza ad altri aspetti...