GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] una prolusione torinese del 1914 una "buona intesa" tra metodo storico e metodo estetico, il G. attaccò sul Giornale B. Croce, che della scuola estetica era l'indiscusso capofila, stigmatizzando in sede di recensione (Boll. bibliografico, ibid., LXX ...
Leggi Tutto
LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] onnicomprensiva in termini sia di geografia sia di cronologia, mostra in che modo la tensione tra una valutazione dell'arte puramente estetica e una legata al culto persistesse nel XVII secolo.
Il L. morì a Roma nel 1673.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Andrea
Maria Virginia Geremia
Nacque a Battaglia (Padova) il 14 ott. 1901 da Angelo, di nobile famiglia veneziana, e da Emilia dei baroni Barracco, discendente da una altrettanto nobile [...] negativo.
Gli interessi dell'E., assai più ampi e vari, lo portarono ad occuparsi, nei quaderni, anche di problemi di estetica e teologia, di storia dell'arte, di storia delle grandi civiltà e religioni e, inoltre, da molte annotazioni, traspare un ...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] ", un argomento ancora attuale al V Salone internazionale di fotografia artistica fra dilettanti, tenutosi a Torino nel 1937.
L'estetica del G. respinge la ricerca dell'effetto e sfrutta piuttosto la capacità di resa del dettaglio anche nel più ...
Leggi Tutto
FERRI, Angelo
Donatella Biagi Maino
Non si conoscono i dati anagrafici di questo incisore, attivo a Bologna nella seconda metà del XVIII secolo. Il suo biografo (Oretti, ms. B. 133) dà su di lui scarni [...] architettonico di Bologna 1792, Bologna 1979, p. 73 (Giuseppe); S. Benassi, L'Accademia Clementina. La funzione pubblica. L'ideologia estetica, Bologna 1988, pp. 252, 284, 286, 288, 379, 382;F. Farneti, I maestri dell'Accademia Clementina (1710-1803 ...
Leggi Tutto
PICCIONI Piero
Maurizio Corbella
PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] ad vocem; P. Patrizi, P. P., in Enciclopedia del Cinema, IV, Roma 2004, ad vocem; S. Miceli, Musica per film: storia, estetica, analisi, tipologie, Milano-Lucca 2009, pp. 355-357; A. Mazzoletti, Il jazz in Italia: dallo swing agli anni Sessanta, I-II ...
Leggi Tutto
PAOLO da Siena
Federica Siddi
PAOLO da Siena. – Ignoti sono le date di nascita e di morte di questo pittore il cui nome compare, insieme alla data 1320, su di una croce dipinta, molto danneggiata, oggi [...] sotto il dominio pisano, tesi di dottorato, Scuola di dottorato ‘Logos e rappresentazione. Studi interdisciplinari di letteratura, estetica, arti e spettacolo’, sezione Storia, critica e gestione delle arti, Università degli studi di Siena, a.a ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] cade di fronte alla sincerità grande dell'autrice, sincerità che subito si rivela, e diviene tosto un elemento di vitalità estetica e la traduce in espressione viva". L'insistenza sulla sincerità e la vitalità è rimasto uno dei fili conduttori nella ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] capitalistico. Altrettanto acuto e per certi aspetti profetico rispetto alla capacità del mercato di inglobare e mettere a profitto l'estetica gay fu l'articolo I radical-chic e lo chic radicale (II, 1973, 7, pp. 16-17) dove argomentava anche ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] una palestra per esprimere gli aspetti politici delle loro convinzioni, le quali, per quanto concerneva la problematica estetica e letteraria, trovavano contemporaneamente più appropriata sede di espressione in altri fogli. In seno al gruppo, che ...
Leggi Tutto
estetica
estètica s. f. [dal lat. mod. aesthetica (coniato da A. G. Baumgarten, 1735), femm. sostantivato del gr. αἰσϑητικός: v. estetico]. – 1. Letteralmente, dottrina della conoscenza sensibile (sign. che il termine ha ancora in E. Kant:...
esteta
estèta s. m. e f. [dal gr. αἰσϑητής «che sente, che percepisce», dal tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -i). – 1. Chi, in arte, afferma il concetto del bello in sé e per sé, senza attribuire importanza ad altri aspetti...