ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] di sentimento del colore, di attenzione al colore come uno dei modi di manifestazione dell'esperienza emozionale, percettiva, estetica.
Sensibile al dibattito culturale di quegli anni su letteratura e industria, Antonioni ambientò la storia in uno ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] (Ragionamento ingenuo, in C. Gozzi, Opere, a cura di G. Petronio, Milano 1962, pp. 1075 s.). Sull'altro fronte, quello estetico, le accuse avevano uno sfondo del tutto simile: anche in questo caso era censurata la sua attitudine innovativa, per nulla ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] , American Inst. of Musicology, in Corpus of early keyboard music, 24, 1967, pp. IX ss., 37-45; E. Fubini, L'estetica musicale dall'antichità al Settecento, Torino 1968, ad indicem; A. Newcomb, C. G. and a musical correspondence of 1594, in The ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] ], pp. 313-17) a controprova della sua significazione capitale e primordiale nella formulazione dei requisiti formali ed estetici del genere melodrammatico.
Fonti e Bibl.: I docc. cremaschi sulla famiglia Caletti Bruni (archivi parrocchiali della SS ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] esempio, risente dell'influenza di quella greca. Con la conquista della Grecia il mondo romano acquisisce una sensibilità e un gusto estetico fino ad allora sconosciuti.
Dei e uomini insieme
L'arte si sviluppa in Grecia nell'epoca arcaica, tra l'8 ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] , a cura di M. von Albrecht - W. Schubert, Frankfurt a.M. 1990, pp. 273-288; M. Armellini, Le due "Armide". Metamorfosi estetiche e drammaturgiche da Lully a Gluck, Firenze 1991; La tragédie lyrique, Paris 1991, ad ind.; Ph. Beaussant, Lully, ou Le ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] la cura di sottolineare il bordo degli occhi o della bocca, assume valenza simbolica al di là della semplice ricerca estetica.
Accanto a tali forme di ornamentazione, è andata sin dall'antichità diffondendosi la pratica dell'incisione. Nelle culture ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] comprese in un ambito cronologico che va dai quattrocentisti ai Carracci, e di cui in qualche accenno di giudizio estetico si esalta anche la qualità artistica in base ai concetti di "diligenza", "semplicità" e "verità", contrapposti polemicamente al ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] caso G., in Id., Prose contro il romanzo. Antiromanzi e metanarrativa nel Novecento italiano, Napoli 1996, pp. 81-130; D. Carmosino, Tra estetica ed etica: C.E. G. critico militante, in Italianistica, XXVI (1997), pp. 279-302; W. Pedulla, C.E. G.: lo ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] per favorire la tournée parigina dalla D. nel '97: ella - dice la Ristori - è riuscita a "costruirsi una individualità estetica che non assomiglia a nessun'altra attrice"; sa "far fruttare tutti i suoi difetti"; ha "una fisionomia di grande mobilità ...
Leggi Tutto
estetica
estètica s. f. [dal lat. mod. aesthetica (coniato da A. G. Baumgarten, 1735), femm. sostantivato del gr. αἰσϑητικός: v. estetico]. – 1. Letteralmente, dottrina della conoscenza sensibile (sign. che il termine ha ancora in E. Kant:...
esteta
estèta s. m. e f. [dal gr. αἰσϑητής «che sente, che percepisce», dal tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -i). – 1. Chi, in arte, afferma il concetto del bello in sé e per sé, senza attribuire importanza ad altri aspetti...